24 Sep 2021

Fai vendita diretta? Non perdere i webinar sulla vendita online di Direttissima

613

L’agricoltura sta cambiando e con essa i suoi protagonisti: sempre più competenti, interconnessi e aperti all’innovazione, nonché concentrati sui piccoli circuiti e sul km0. Gli agricoltori di domani guardano alla vendita diretta con interesse crescente, seguendo la scia di un trend sociale ed economico. Ed è proprio per loro che sta arrivando Direttissima, la nuova piattaforma per la vendita diretta, il cui viaggio verso un’agricoltura che guarda al futuro inizia da un ciclo di webinar a partecipazione gratuita. Un’opportunità per tutti gli interessati di accrescere il proprio business e fare formazione.

Relazione, territorio e connessione: queste le tre parole “magiche” che riassumono il significato più profondo della vendita diretta. E a dirlo è una vera e propria esperta del settore: Antonella Gallino, metà piacentina e metà milanese, fondatrice del progetto Considerovalore.it, nonché professionista impegnata da quasi un decennio nell’attività di consulenza a piccole aziende e privati. Segni particolari: le piace mettere in contatto persone, talenti e territori e ama la comunicazione chiara, autentica e curata. Che semplifica la vita. “Libera ricercatrice in spesa contadina e facilitatrice in spesa umana”: è così che lei ama definirsi.

Antonella Gallino - Comunicazione di valore

“Credo nella spesa di relazione e di territorio, che chiamo ‘spesa umana’. La considero una spesa tra pari, di forte connessione sociale”.

Antonella Gallino, fondatrice di Considerovalore.it

Il progetto Considerovalore.it è nato proprio per orientare le persone a una spesa più consapevole e in sintonia con l’economia locale: il risultato è una guida online per chi vuole mangiare sano e acquistare prodotti biologici e genuini, senza allontanarsi troppo da casa. Semplice ed efficace.

Ed è proprio (anche) di efficacia che si parlerà nei due webinar che Antonella Gallino terrà ad ottobre, nell’ambito dei Direttissima Webinars di Fiera Bolzano. Un viaggio nelle potenzialità più o meno nascoste del web e dei suoi strumenti, per imparare ad usarli al meglio per la propria attività.

Martedì 5 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00, si parlerà di come una piccola realtà locale che fa vendita diretta può promuoversi online con successo, ottenendo contatti e nuovi clienti. Il focus sarà sui canali e sulle risorse su cui vale la pena investire per raggiungere l’obiettivo, ma anche sul come farlo:

  • che differenza c’è tra sito, social media e newsletter?
  • a cosa bisogna dare priorità?
  • che risultati ci si può aspettare?
  • vale la pena delegare?

Martedì 12 ottobre, sempre dalle 17:00 alle 19:00, si entrerà poi più nello specifico, analizzando uno strumento importantissimo per la promozione locale: Google My Business. Una risorsa potentissima e gratuita, ma ancora poco sfruttata dai proprietari di punti vendita fisici, che permette di farsi trovare e raggiungere in una determinata zona. In due ore si analizzeranno tutti i segreti della scheda Google:

  • come compilarla e gestirla al meglio, sia da pc che da cellulare, attivandone le funzioni principali
  • come suscitare e sfruttare a proprio vantaggio le recensioni lasciate dai clienti.

I Direttissima Webinars sono a partecipazione gratuita, è sufficiente registrarsi a questo link:


Nel corso dell’autunno, gli appuntamenti continueranno affrontando tematiche estremamente attuali: dal packaging sostenibile, ai vantaggi della blockchain, passando per il Market Gardening, ovvero un metodo di coltivazione vegetale bio-intensivo basato su piccoli appezzamenti, biodiversità e permacultura, che esclude l’uso di concimi chimici e prodotti fitosanitari, aratura e trattori.

Italian Berry è media partner di Direttissima.












Potrebbe interessarti anche

Retail 

Prices 

BLACKBERRIES (+24%) PULLS THE PRICE SPRINT IN THE ITALIAN RE...

This week, online prices in the Italian food retail sample (Amazon, Carrefour, Conad, Cortilia, Easy Coop, Eataly, Esselunga, Penny, U2) showed significant increases on all references in the category, especially for blackberries whose price increased by 24 percent.