Benessere e salute e con i frutti di bosco




I piccoli frutti non sono solo deliziosi: sono veri e propri alleati per la salute. Ricchi di antiossidanti, vitamine e composti bioattivi, mirtilli, lamponi, more, ribes e fragole contribuiscono al benessere quotidiano, sostenendo funzioni vitali come la memoria, la circolazione e la difesa immunitaria.

In questa sezione Italian Berry esplora i benefici nutrizionali di ciascun prodotto, le ultime ricerche scientifiche e i modi migliori per integrare i piccoli frutti in un'alimentazione sana e naturale.

Frutti di bosco e salute delle ossa: il ruolo sorprendente del mirtillo
Il mirtillo aiuta a prevenire osteoporosi e fragilità ossea grazie ai suoi polifenoli antiossidanti. Scopri i benefici per le ossa supportati dalla ricerca scientifica.
Mirtilli per la mente: benefici cognitivi in mezza età
I mirtilli, ricchi di antocianine, favoriscono memoria e metabolismo. Studi evidenziano benefici nella prevenzione del declino cognitivo in età intermedia.
Lamponi: effetti su cuore, glicemia e infiammazioni
Lamponi ricchi di antiossidanti, acido ellagico e antociani: supportano cuore, metabolismo, glicemia, immunità e riducono infiammazioni e stress ossidativo.
Mirtilli e mente: i benefici cognitivi a ogni età
I mirtilli favoriscono memoria, umore e funzioni cognitive, con benefici tangibili per giovani e anziani grazie alle loro comprovate proprietà nutrizionali.
Dalla digestione alla memoria: come le fragole migliorano la salute in 4 aree chiave
Gusto e salute si incontrano in un solo frutto: le fragole donano energia e leggerezza al corpo, dalla testa alla pancia, ogni giorno con naturalezza.
Mirtillo e infiammazione: benefici nel recupero fisico
Scopri come il mirtillo può ridurre l’infiammazione post-esercizio e favorire il recupero fisico secondo uno studio condotto negli Stati Uniti.


Questi contenuti sono forniti a titolo informativo. Per prenderti cura della tua salute ti consigliamo di rivolgerti a professionisti sanitari, partendo dal tuo medico di famiglia, dietologi, nutrizionisti e dietisti.