Benessere e salute e con i frutti di bosco




I piccoli frutti non sono solo deliziosi: sono veri e propri alleati per la salute. Ricchi di antiossidanti, vitamine e composti bioattivi, mirtilli, lamponi, more, ribes e fragole contribuiscono al benessere quotidiano, sostenendo funzioni vitali come la memoria, la circolazione e la difesa immunitaria.

In questa sezione Italian Berry esplora i benefici nutrizionali di ciascun prodotto, le ultime ricerche scientifiche e i modi migliori per integrare i piccoli frutti in un'alimentazione sana e naturale.

Dieta USDA e frutti di bosco: alleati per il cuore
La dieta USDA con frutti di bosco rafforza la salute cardiovascolare grazie ad antocianine, fibre e vitamina C, senza alterare l’equilibrio nutrizionale.
Mirtilli e salute degli occhi: benefici per le donne
Gli antociani contenuti nei frutti di bosco sono associati a una riduzione del rischio di cataratta e degenerazione maculare legata all’età nelle donne.
Benefici della fragola per cuore, cervello e intestino
Le fragole favoriscono la salute del cuore, migliorano le funzioni cognitive, regolano il metabolismo e supportano il microbiota con composti naturali attivi.
Benefici del lampone per cuore, mente e digestione
I lamponi apportano benefici al cuore, migliorano memoria e concentrazione e favoriscono la digestione grazie ad antiossidanti, fibre e nutrienti essenziali.
Mirtillo: nuove prospettive scientifiche sui benefici per la salute nel mondo dei frutti di bosco
Cardiopatia, diabete, cervello e intestino: i mirtilli mostrano benefici per la salute. Nuove ricerche ne confermano il potenziale.
Benessere & Salute con i frutti di bosco: la nuova rubrica di Italian Berry
Italian Berry lancia una serie di risorse scientifiche sui benefici dei piccoli frutti per supportare produttori e distributori nella comunicazione, differenziazione e valorizzazione dell’offerta.


Questi contenuti sono forniti a titolo informativo. Per prenderti cura della tua salute ti consigliamo di rivolgerti a professionisti sanitari, partendo dal tuo medico di famiglia, dietologi, nutrizionisti e dietisti.