02 ago 2025

Fragole e salute: benefici su infiammazione e insulina

38

L'alimentazione moderna, spesso ricca di carboidrati raffinati e grassi, può innescare risposte infiammatorie e alterazioni nella sensibilità all'insulina dopo i pasti.

Queste condizioni sono considerate fattori di rischio significativi per malattie croniche come quelle cardiovascolari, l'obesità e il diabete di tipo 2.

È in questo contesto che i frutti di bosco, e in particolare la fragola, emergono come protagonisti, offrendo un potenziale supporto alla salute metabolica.

Il potere antiossidante dei frutti di bosco

Le fragole sono riconosciute per la loro notevole capacità antiossidante, non solo per il loro contenuto di polifenoli ma anche per la presenza di vitamina C e glutatione.

Questi frutti di bosco contengono una varietà di composti polifenolici, tra cui le antocianine (che conferiscono il caratteristico colore rosso), flavonoli, flavanoli ed ellagitannini.

In particolare, lo studio evidenzia che la pelargonidin-3-O-glucoside è l'antocianina più abbondante nella fragola, contribuendo al 54% del contenuto totale di antocianine.

Sebbene la biodisponibilità di questi composti nel plasma possa apparire relativamente bassa, è noto che essi possono influenzare l'attività enzimatica infiammatoria e la sensibilità dei recettori cellulari.

La fragola e la risposta post-prandiale

Una ricerca condotta su adulti in sovrappeso ha esplorato l'effetto di un estratto di fragola in forma di bevanda consumato insieme a un pasto ad alto contenuto di carboidrati e moderato di grassi (HCFM).

L'obiettivo era valutare come questa bevanda a base di fragola potesse modulare le risposte infiammatorie e insuliniche dopo il pasto.

I partecipanti hanno consumato il pasto accompagnato da una bevanda alla fragola o da una bevanda placebo in uno studio incrociato.

La bevanda alla fragola conteneva 10 grammi di polvere di fragola liofilizzata, equivalente a circa 100 grammi di fragole fresche.

I benefici chiave

I risultati dello studio sono significativi e indicano effetti favorevoli della fragola sulle risposte post-prandiali. È stato osservato che:

  • Il consumo della bevanda alla fragola ha attenuato in modo significativo la risposta infiammatoria dopo il pasto, misurata tramite marcatori come la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) e l'interleuchina-6 (IL-6). L'IL-6, in particolare, è risultata significativamente più bassa con la bevanda alla fragola.
  • La bevanda alla fragola è stata anche associata a una riduzione della risposta insulinica dopo il pasto. Questo suggerisce un'efficienza insulinica migliorata, il che significa che il corpo potrebbe aver richiesto meno insulina per gestire i livelli di glucosio.
  • Non sono state riscontrate differenze significative nei livelli di glucosio nel plasma tra i due trattamenti.
  • Le concentrazioni plasmatiche di antocianine, in particolare pelargonidin solfato e pelargonidin-3-O-glucoside, sono aumentate significativamente dopo il consumo della bevanda alla fragola.

Questi dati rafforzano l'idea che l'assunzione di frutti di bosco come la fragola possa influenzare positivamente i processi metabolici legati all'infiammazione e alla gestione dell'insulina.

Oltre il piatto

Va notato che, sebbene alcuni composti polifenolici della fragola possano subire una riduzione delle loro concentrazioni quando formulati in bevande a base di latte, potenzialmente a causa di interazioni con le proteine del latte, lo studio ha comunque dimostrato cambiamenti biologici significativi.

Questo indica che anche con tali interazioni, i benefici osservati rimangono evidenti.

La capacità delle antocianine di essere rilevate nel plasma nella loro struttura nativa o come metaboliti (come glucuronidi, metilati e solfatati) evidenzia la loro attività biologica nell'organismo.

Fragola e salute a lungo termine

I risultati di questa ricerca evidenziano i benefici concreti derivanti dal consumo di frutti di bosco ad alto contenuto fenolico, come la fragola, nel contrastare la risposta infiammatoria e migliorare l'azione dell'insulina dopo un pasto.

In un'epoca in cui si presta sempre più attenzione alla prevenzione e al mantenimento della salute attraverso l'alimentazione, l'integrazione regolare di frutti di bosco nella dieta può rappresentare una strategia efficace.

Questi alimenti non sono solo deliziosi, ma sono anche alleati preziosi nella costruzione di uno stile di vita orientato al benessere, contribuendo a modulare processi metabolici cruciali per la salute a lungo termine.

Fonte: Edirisinghe I, Banaszewski K, Cappozzo J, et al. Strawberry anthocyanin and its association with postprandial inflammation and insulin. British Journal of Nutrition. 2011;106(6):913-922. doi:10.1017/S0007114511001176 


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche