05 lug 2025

Mirtilli e salute degli occhi: benefici per le donne

65

I frutti di bosco, in particolare il mirtillo, sono riconosciuti per le loro proprietà nutrizionali e la ricchezza di composti bioattivi.

Tra questi, gli antociani sono particolarmente noti e studiati per i loro effetti sulla salute.

L'interesse scientifico si è recentemente focalizzato sul potenziale ruolo di questi piccoli frutti di bosco nella prevenzione di patologie legate all'invecchiamento, con un'attenzione specifica alle malattie oculari.

Una ricerca prospettica ha indagato il legame tra il consumo di mirtilli e antociani e il rischio di sviluppare cataratta e degenerazione maculare legata all'età (AMD) in una popolazione di donne.

Uno sguardo alla ricerca

Lo studio in questione ha coinvolto un ampio gruppo di donne di mezza età e anziane (dai 45 anni in su) che inizialmente non presentavano segni di AMD o cataratta.

Le partecipanti, oltre 36.000 per l'analisi sull'AMD e oltre 35.000 per quella sulla cataratta, hanno fornito dati dettagliati sulla loro dieta, incluso il consumo di mirtilli, attraverso questionari semiquantitativi sulla frequenza degli alimenti.

L'assunzione di mirtilli è stata classificata in diverse categorie di frequenza, mentre l'apporto totale di antociani, il componente bioattivo chiave del mirtillo, è stato aggiustato per l'energia e analizzato in quintili.

Le partecipanti sono state seguite in media per 11 anni per registrare l'incidenza di cataratta confermata, AMD totale e AMD visivamente significativa.

Benefici del consumo regolare di mirtilli sulla vista

I risultati emersi dalla ricerca suggeriscono un'associazione promettente tra il consumo di mirtilli e il rischio di AMD.

In confronto alle donne che non consumavano mirtilli, quelle che li includevano regolarmente nella dieta hanno mostrato una riduzione del rischio di AMD totale.

In particolare, un consumo pari o superiore a 2 porzioni di mirtilli a settimana è stato associato alla riduzione di rischio più significativa per l'AMD totale.

Anche il consumo di almeno 1 porzione a settimana ha mostrato un effetto protettivo sul rischio di AMD totale.

Sebbene l'associazione non abbia raggiunto la significatività statistica per l'AMD visivamente significativa, la magnitudo dell'effetto osservato era comparabile a quella riscontrata per l'AMD totale.

Antociani: un fattore protettivo

Lo studio ha anche esaminato l'impatto dell'assunzione totale di antociani dalla dieta sulle malattie oculari.

A differenza del consumo diretto di mirtilli, l'apporto totale di antociani non ha mostrato associazioni significative con l'AMD.

Tuttavia, la ricerca ha evidenziato una modesta ma significativa associazione inversa tra l'assunzione di antociani alimentari e il rischio di cataratta.

Le donne che rientravano nei due quintili superiori per l'assunzione di antociani hanno mostrato una riduzione del rischio di cataratta del 10%.

Verso una dieta protettiva

Questo studio prospettico, condotto su un'ampia coorte di donne, fornisce ulteriore supporto all'idea che l'integrazione di mirtilli nella dieta possa avere un ruolo benefico nella riduzione del rischio di AMD totale.

Parallelamente, un maggiore apporto di antociani, i composti chiave presenti nel mirtillo e in altri frutti di bosco, sembra essere modestamente associato a un minor rischio di cataratta.

Questi risultati sottolineano l'importanza di una dieta varia e ricca di nutrienti per il mantenimento della salute a lungo termine.

L'inclusione strategica di alimenti funzionali come i frutti di bosco in un regime alimentare equilibrato rappresenta un passo importante verso la promozione del benessere, offrendo benefici che vanno oltre il semplice apporto calorico, in linea con le moderne tendenze dietetiche orientate alla salute.

Fonte: Sesso HD, Rautiainen S, Park SJ, Kim E, Lee IM, Glynn RJ, Buring JE, Christen WG. Intake of Blueberries, Anthocyanins, and Risk of Eye Disease in Women. J Nutr. 2024 Apr;154(4):1404-1413. doi: 10.1016/j.tjnut.2024.02.028. Epub 2024 Mar 1. PMID: 38432561; PMCID: PMC11007733 

Fonte immagini: Unsplash

🫐  Benessere & Salute con i frutti di bosco 🍓 

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al progetto editoriale Benessere & Salute con i frutti di bosco, che avvicina la ricerca scientifica alla vita quotidiana, promuovendo i piccoli frutti come alleati del benessere.

La rubrica propone contenuti chiari, aggiornati e basati su evidenze scientifiche, pensati per informare i consumatori e supportare tutti gli operatori della filiera dei frutti di bosco.

👉 Vai alla rubrica completa


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche