10 Jul 2025

High-tech berry farming in Canadian greenhouses

38

Un team di ricerca guidato dall'esperto di genomica vegetale della Simon Fraser University, Jim Mattsson, ha ottenuto una donazione di 5 milioni di dollari canadesi (circa 3,4 milioni di euro) dalla Weston Family Foundation per ampliare il proprio lavoro sulle bacche coltivate in serra.

Il progetto, sviluppato nell'ambito della Homegrown Innovation Challenge — un programma da 33 milioni di dollari canadesi (circa 22,3 milioni di euro) lanciato nel 2022 per promuovere l'innovazione agritech e ridurre la dipendenza del Canada dalle importazioni — si concentra su un sistema multi-bacca ad alta efficienza pensato per produrre frutta fresca tutto l'anno.

Produzione scalabile in serra

Questo sistema scalabile, perfezionato nelle fasi precedenti della sfida, prevede l'intercoltivazione di mirtilli, more e lamponi in ambienti strettamente controllati per manipolare la fisiologia delle piante e ottimizzare i raccolti.

Come riportato nella descrizione del progetto: “Simon Fraser University e BeriTech Inc. stanno sviluppando un sistema di produzione multi-bacca ad alta intensità progettato per fornire frutta deliziosa e nutriente tutto l’anno”.

Collaborazioni e test sul campo

Il team include la startup BeriTech Inc. di Chilliwack, Bergen Farms (Abbotsford), Fenwick Berry Farm (Niagara), ricercatori della University of British Columbia e partner come Fall Creek Nursery.

Durante questa fase finale, il team collaborerà con produttori commerciali per testare e commercializzare il sistema in diverse zone climatiche canadesi.

Fasi del programma e altri partecipanti

Il progetto della SFU è stato selezionato tra gli 11 partecipanti alla seconda fase, tutti precedentemente destinatari di 1 milione di dollari canadesi (circa 680.000 euro).

In precedenza, 15 progetti avevano ricevuto 50.000 dollari canadesi ciascuno (circa 34.000 euro) per sviluppare le proposte.

Tra gli altri partecipanti figura un’iniziativa dell’università Kwantlen Polytechnic di Langley, basata su robotica e intelligenza artificiale per la produzione di fragole, volta a rafforzare la resilienza del sistema alimentare nazionale.

Image and text source: countrylifeinbc.com


Italian Berry - All rights reserved

Potrebbe interessarti anche