L'agrivoltaico e il mirtillo: il test di Agrion
La Fondazione Agrion, istituto di ricerca piemontese, ha presentato a Macfrut 2025 i risultati di due anni di sperimentazione agrivoltaica su mirtilli coltivati in vaso, varietà Brigitta Blue, presso l'impianto di Manta (Cuneo). La struttura prevede pannelli fotovoltaici a trasmissione luminosa variabile e barriere laterali in plexiglass. L’obiettivo è integrare la coltivazione di piccoli frutti con la produzione di energia, offrendo una possibile fonte aggiuntiva di reddito per gli agricoltori.
Sono stati analizzati parametri agronomici, fitosanitari e climatici: sviluppo di patogeni (come Drosophila suzukii), epoche fenologiche, rese e impatti microclimatici. L'ombreggiamento dinamico ha ridotto le temperature massime e aumentato leggermente le minime, suggerendo un potenziale effetto protettivo da stress termici e microgelate.
Nel 2023 la resa sotto i pannelli è stata inferiore rispetto al testimone, ma nel 2024, complice una primavera più favorevole, è risultata superiore.
La video intervista a Cristiano Carli realizzata da Barbara Righini per AgroNotizie:
Clicca qui per scaricare la presentazione completa di Cristiano Carli con tutti i dati della sperimentazione.
Attenti a questi errori se volete produrre mirtilli
Marco Butera, agronomo specializzato nei piccoli frutti e fondatore di Better Berries, ha condiviso a Macfrut 2025 la sua esperienza sugli errori più comuni negli impianti di mirtillo nel mondo. Ha sottolineato l'importanza di partire da un’analisi approfondita: valutare gli standard futuri del mirtillo, i trend di mercato, i competitor e realizzare una SWOT analysis.
Un impianto avviato oggi dovrà produrre fino al 2040, quindi è fondamentale anticipare i cambiamenti climatici: le temperature aumenteranno, le ore di freddo si ridurranno (soprattutto nelle aree high chill), e crescerà lo stress idrico. Varietà come Duke, che richiedono molte ore di freddo, rischiano di diventare inadeguate in molte aree.
Butera ha evidenziato anche il crescente problema della qualità dell’acqua, spesso troppo salina o ricca di bicarbonati, e la necessità di impianti di osmosi inversa, costosi ma necessari.
Infine, ha illustrato errori pratici da evitare: ristagni d’acqua per mancanza di drenaggio, scelta sbagliata dei vasi, densità troppo elevate, ombreggiamenti eccessivi che alterano crescita e fioritura.
La video intervista a Marco Butera realizzata da Barbara Righini per AgroNotizie:
Clicca qui per scaricare la presentazione completa di Marco Butera
Mirtilli e piccoli frutti: le cifre del successo in Italia
Alla Berry Area di Macfrut 2025 al Cso Italy è stato affidato il compito di inquadrare i numeri del comparto, aggiornandoli. Il Centro Servizi ha anche lanciato per la prima volta il progetto triennale "Berry Swing" che vuole promuovere proprio il consumo dei piccoli frutti in Italia e in Germania, in particolare fra i giovani.
Guardando alle aree di produzione, la fotografia scattata dal Cso Italy mostra una superficie di 2.509 ettari in Italia (-1% sul 2023). Il Piemonte continua ad essere leader indiscusso con 780 ettari, ma gli areali si sono allargati anche al Sud (250 ettari fra Sicilia, Campania e Calabria). Si stimano 1.608 ettari a mirtillo nel 2024 (+1% sul 2023 e +32% sul 2019).
La video intervista a Tomas Bosi e Daria Lodi (CSO Italy) realizzata da Barbara Righini per AgroNotizie:
Clicca qui per scaricare la presentazione completa di Tomas Bosi (CSO)
Berry AreaQuesto articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025. Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti. 👉 Scopri di più a questo link |
Immagine di apertura di Andrew Wilson from Pixabay