03 mag 2025

L’agrivoltaico su mirtillo: la ricerca di Agrion

54

Sperimentare è la parola ordine di Fondazione Agrion, che porta avanti la ricerca in agricoltura per poter trasferire risultati e conoscenze a tutta la filiera, supportandone competitività e resilienza. E così nel 2021 ha avviato un progetto con Insolight, azienda svizzera che da un decennio si occupa di portare sul mercato una nuova generazione di moduli fotovoltaici da installare presso Centro Frutticolo di Manta un impianto pilota su mirtillo fuori suolo, che oggi è alla sua terza stagione produttiva.

I risultati della sperimentazione saranno esposti nel corso del programma degli eventi della Berry Area, in programma a Macfrut dal 6 all'8 maggio 2025.

Si tratta di un impianto sperimentale di dimensioni contenute con una produzione di 10,5 KW, ma che consente ad Agrion di raccogliere dati e informazioni per poter dare risposte concrete agli agricoltori del territorio. Per la prova è stato scelto il mirtillo per la sua importanza in Piemonte, la compatibilità con la struttura per quanto riguarda l’altezza delle piante e infine perché coltivato sotto reti antigrandine che già determinano un ombreggiamento della vegetazione.

Il protocollo di indagine impostato prevede l’osservazione di diversi aspetti del comportamento vegeto-produttivo delle piante. Vengono eseguiti rilievi sulle fasi fenologiche in modo da valutare eventuali influenze sull’epoca di rottura gemme, fioritura, maturazione e infine caduta foglie.

Raccolta dati e risultati iniziali

Durante la stagione vengono eseguite misurazioni volte a determinare il contenuto in clorofilla, la dimensione delle foglie e il loro foglie in rapporto alla lunghezza dei gemogli. Con la maturazione i tecnici eseguono le raccolte andando a quantificare le rese produttive delle tesi e successivamente a eseguire le analisi qualitative.

Nonostante si sia partiti volutamente da livelli di ombreggiamento molto elevati i risultati del biennio sono stati promettenti. Dopo un confronto tra i tecnici Agrion di Insolight per approfondire le conoscenze sul comportamento delle piante, nella stagione che sta per partire si andranno a variare le percentuali di ombreggiamento durante alcune fasi fenologiche.

Berry Area

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025.

Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti.

👉 Scopri di più a questo link


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche