10 mag 2025

Berry Area: tutte le presentazioni

85

MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025

ITALIANOLe ragioni del successo dei piccoli frutti in Italia: il comportamento del consumatore - Thomas Drahorad (NCX Drahorad - Italian Berry)
Tavola rotondaChe succede nel reparto ortofrutta: myfruit e Italian Berry a confronto con la Gdo italiana - Sponsor: NSG
RASPBERRY FOCUS
ENGLISHNuovo programma di breeding lampone per adattabilità e qualità - Bruno Mezzetti e Valeria Pergolotti (Università Politecnica delle Marche), Giuliano Dradi (Battistini Vivai)
ENGLISHComprendere la genetica della fenologia invernale del lampone - Brezo Mateos (James Hutton Institute)
Tavola rotondaDal breeding al consumo: i trend del lampone - Alessandro Gualandi (G-Berries) e Gianluca Savini (Sant’Orsola)
ENGLISHTendenze nel mantenimento della freschezza e della qualità post-raccolta del lampone - Nicole Giuggoli (DISAFA Università Torino)
ITALIANOPresentazione progetto europeo Berry Swing - Sarah Bellentani (CSO Italy)
ITALIANOIl consumo dei piccoli frutti in Italia - Daria Lodi (CSO Italy)
ITALIANOColtivazione piccoli frutti in Italia: a che punto siamo? - Tomas Bosi (CSO Italy)
ITALIANOServizi ed innovazioni tecnologiche per i coltivatori - Sergio Panini (Agroconsulenze.com)
ITALIANOSant’Orsola: le sfide della filiera dei piccoli frutti e le nuove occasioni di sviluppo - Nicola Leonardi (Sant’Orsola)
ITALIANOILIP: innovazione sostenibile nel packaging per berries con T2T R-PET® - Jessica Zeppieri (ILIP)
ITALIANOIntelligenza artificiale per ottimizzare l’efficienza di post produzione e confezionamento dei mirtilli - Mirko Berdondini (M.A.F RODA ITALIA SRL)
Tavola rotondaFragola 2025: il punto sulla stagione italiana- Tavola rotonda (CREA) con la partecipazione di Mirco Zanelli (Apofruit Italia), Federico Stanzani (CIV-Consorzio Italiano Vivaisti), Pietro Ciardiello (Coop Sole),  Francisco del Rosal Garcìa (Cuna de Platero), Carmela Suriano (Nova Siri Genetics), Gaetano La Rocca (Planasa)
ITALIANOLa produzione del mirtillo in un contesto globale: sfide e strategie agronomiche - Marco Butera (BetterBerries)
ITALIANOMetodi di concimazione innovativi per il mirtillo - Michele Ghezzi (Agronomo)


MERCOLEDÌ 7 MAGGIO

ITALIANOIl focus del mirtillo per riscoprire la diversità e coltivare il futuro - Brian Farneti (Fondazione Edmund Mach)
ITALIANOInfia packaging: network e sostenibilità reale - Matteo Camillini (Infia)
BLUEBERRY FOCUS
ENGLISHIl mercato globale del mirtillo in cifre: approfondimenti basati sui dati e proiezioni future - Sarah Ilyas (Agronometrics) - Sponsor: UNITEC
ENGLISHPanoramica sulle importazioni di mirtilli e approfondimenti sul mercato italiano - Thomas Grandperrin (Agronometrics) - Sponsor: UNITEC
ITALIANOOttimizzazione della nutrizione del mirtillo in coltura fuori suolo: impatto sulla resa e qualità - Davide Raffaelli, Franco Capocasa (Università Politecnica delle Marche) - Sponsor: UNITEC
ITALIANONuove varietà di mirtillo adatte al clima italiano, migliori per il produttore e per il consumatore - Andrea Pergher (Fall Creek Nursery)
ENGLISHColtivazione di mirtilli: terra o vaso? - Cristiana Peano (DISAFA Università Torino)
ITALIANOFotovoltaico sugli impianti di mirtillo - Cristiano Carli (Agrion)
ITALIANONaike Blueberry Club: tutte le opportunità per i produttori - Matteo Molari (I frutti di Gil)
ENGLISHBerry Revolution: Battistini Vivai guarda al futuro con nuove genetiche per il mirtillo - Romano Roncasaglia (Battistini Vivai)
ITALIANOLe nuove tecnologie per la coltivazione dei frutti rossi in vaso - Stefanie Delgado Perdones (Nuova Pasquini & Bini)
ENGLISHIl ruolo della tecnologia nel trasformare le sfide dell'industria del mirtillo in opportunità - Nour Abdrabbo (UNITEC)
BREEDING VALUE
ENGLISHStrategie di breeding per i piccoli frutti: il progetto Breeding Value - Bruno Mezzetti (Università Politecnica delle Marche)
ENGLISHSelezionare fragole resistenti all'oidio: i vantaggi della selezione genomica - Justine Perrotte**, Alexandre Prohaska**, Pol Rey-Serra*, Juliette Bénéjam*, Aurélie Petit**, Béatrice Denoyes* (*INRAE / **Invenio)
ENGLISHStudi metabolomici per la qualità dei frutti di bosco - Josè Vallarino (Università di Malaga, Spagna)
ENGLISHBreeding per i berries: una prospettiva genomica e bioinformatica - Bjorn Usadel (FZ-Juelich, Germania)
ITALIANONuove frontiere della fragolicoltura: l'innovazione nel breeding di NSG - Nicola Tufaro (Nova Siri Genetics)

GIOVEDÌ 8 MAGGIO

ITALIANOProgetto di branding Fragola Rossetta di NSG - Alida Stigliano (Nova Siri Genetics)
TAVOLA ROTONDABenessere, bellezza e identità: perché i piccoli frutti parlano al cuore del consumatore - Manuela Soressi (giornalista per Sole 24 Ore, Sale&Pepe) con Laura Maragliano (direttore Sale&Pepe) - Sponsor: Rossetta
STRAWBERRY FOCUS
ITALIANOCome creare valore per il consumatore di fragole: qualità nutrizionali e valutazione sensoriale - Luca Mazzoni (Università Politecnica delle Marche)
ITALIANOIrrigazione di precisione nella fragolicoltura protetta - Bartolomeo Dichio, Maria Calabritto, Alba Mininni (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE), Università degli studi della Basilicata)
ITALIANONuove varietà per la fragolicoltura nazionale - Gianluca Baruzzi (CREA)
ENGLISHSurvey Breeding Value: il consumatore europeo di fragola - Stefano Predieri (CNR-IBE - Breeding Value)
ENGLISHInvenio, l'associazione francese per il breeding delle fragole: innovazioni e soluzioni per tutti gli attori - Justine Perrotte (INVENIO), Sophie Laval, Amandine Gallet, Gwénaël Caer, Roxane Volpatti, Pierre Millet, Elora Pujol, Aurélie Petit
[in preparazione]Consumer tasting: metodologia e risultati - Stefano Predieri (CNR-IBE)


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche