Il 15 dicembre 2022 si terrà il webinar di VacCAP sulla genomica del mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbossum).
VacCAP (Vaccinium Coordinated Agricultural Project) è un progetto interdisciplinare che si pone come obiettivo quello di studiare a fondo il genoma delle specie Vaccinium per sviluppare e integrare la capacità di selezione assistita da marcatori (MAS) nei programmi di coltivazione delle bacche.

L'evento è presentato come segue:
Presentatore Massimo Iorizzo
Titolo: Autopolyploid inheritance and a heterozygous reciprocal translocation shape chromosome genetic behavior in tetraploid blueberry.
Studiare la struttura e il comportamento di ricombinazione genetica nelle specie poliploidi è importante per avanzare gli studi genetici volti a indentificare marcatori molecolari e geni coinvolti nel controllo dei caratteri di interesse economico. In questo contesto, il mirtillo americano (blueberry, V. corymbossum), ha un genoma molto complesso, in quanto ha un genoma tetraploide e nel suo genoma sono stati introgressi i genomi di diverse specie selvatiche diploidi.
Questi fattori hanno un effetto diretto sul suo comportamento di ricombinazione e su come I geni vengono ereditati da una generazione alla successiva. In questo seminario, il Dr. Iorizzo, direttore del VacCAP project, presenterà i risultati di un recente lavoro in cui si descrive un nuovo genoma del mirtillo (W85) e si valuta il comportamento genetico di diverse cultivar tetraploidi e la conservazione della struttura del suo genoma.
