01 nov 2025

Prevenire l’infarto con fragole e mirtilli: i frutti di bosco alleati del cuore femminile

71

Nonostante la cardiopatia coronarica (CHD) sia prevalentemente associata alle fasce d’età avanzate, la ricerca di fattori di rischio modificabili per prevenire l'infarto miocardico (MI) nelle donne giovani e di mezza età è cruciale, dato che le attuali conoscenze sono ancora limitate.

In questo contesto, l'impatto della dieta e, in particolare, l'assunzione di composti bioattivi come i flavonoidi, ha suscitato grande interesse. I flavonoidi, ampiamente distribuiti negli alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, tè e vino, mostrano potenziali effetti benefici sulla funzione endoteliale e sulla pressione sanguigna.

Recenti studi prospettici a lungo termine suggeriscono che una specifica sottoclasse di questi composti, le antocianine—i pigmenti responsabili della colorazione rossa e blu intensa dei frutti di bosco—potrebbe svolgere un ruolo protettivo significativo.

Importanza delle antocianine nei frutti

Le antocianine sono una delle sei principali sottoclassi di flavonoidi che vengono regolarmente assunte con la dieta. Questi composti bioattivi, presenti abbondantemente nei frutti di bosco, sono stati oggetto di un ampio studio di coorte prospettico (il Nurses’ Health Study II) che ha monitorato 93.600 donne sane tra i 25 e i 42 anni per 18 anni, esaminando la relazione tra l'assunzione di flavonoidi e il rischio di MI.

I dati emersi hanno evidenziato una associazione inversa significativa tra l'assunzione elevata di antocianine e il rischio di infarto miocardico. In particolare, le donne che si trovavano nel quintile più alto di assunzione di antocianine hanno mostrato una riduzione del rischio di MI del 32% rispetto a quelle nel quintile più basso.

È importante notare che questa associazione protettiva è risultata indipendente da altri fattori di rischio cardiovascolare noti, come il fumo, l'indice di massa corporea (BMI) e l'assunzione totale di frutta e verdura. Inoltre, per ogni aumento di 15 mg nell'assunzione di antocianine, il rischio relativo di MI diminuiva del 17%.

Ruolo specifico di mirtilli e fragole

Per tradurre questi risultati in linee guida dietetiche pratiche, la ricerca si è concentrata sulle principali fonti alimentari di antocianine. Nello studio, la combinazione di fragole e mirtilli (blueberries) ha rappresentato quasi il 60% dell'assunzione totale di antocianine da parte delle partecipanti.

L'analisi basata sul consumo di alimenti ha rilevato che le donne che consumavano una combinazione di fragole e mirtilli in quantità superiore a 3 porzioni alla settimana mostravano una tendenza alla diminuzione del rischio di MI (una riduzione del 34%) rispetto a quelle con un consumo inferiore (≤1 volta al mese).

Questi dati sottolineano come l'integrazione regolare di frutti di bosco ricchi di antocianine, come il mirtillo, possa essere un intervento dietetico semplice ma efficace per la prevenzione.

Meccanismi d’azione biologici

Sebbene siano necessari ulteriori studi di intervento per definire l'impatto preciso di un aumento dell'assunzione di antocianine, la scienza suggerisce che i benefici dei frutti di bosco derivino dalla capacità dei flavonoidi di agire su diverse vie biologiche legate alla salute cardiovascolare.

I meccanismi potenzialmente coinvolti includono:

  1. Miglioramento della Funzione Endoteliale: I flavonoidi, incluse le antocianine, migliorano la funzione delle pareti dei vasi sanguigni (endotelio). Questo è particolarmente rilevante nelle donne più giovani, dove lo spasmo coronarico – spesso conseguenza di disfunzione endoteliale – può giocare un ruolo importante nella cardiopatia coronarica.
  2. Effetti Anti-infiammatori e Antiossidanti: Le antocianine esercitano effetti anti-infiammatori, inibiscono l'ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e modulano l'attività dell'ossido nitrico. Tali azioni aiutano a stabilizzare la placca aterosclerotica e a ridurre i danni causati dall'ischemia e riperfusione.
  3. Benefici sulla Pressione Sanguigna: Evidenze precedenti suggeriscono che gli effetti benefici delle antocianine sulla pressione sanguigna sono particolarmente marcati nelle donne giovani e di mezza età.

È importante evidenziare che i benefici osservati sembrano essere specifici per le antocianine e non semplicemente un effetto generale dovuto al consumo elevato di frutta e verdura.

Strategia nutrizionale

I risultati di questo studio a lungo termine indicano chiaramente che un consumo elevato di antocianine, facilmente ottenibile attraverso alimenti comuni come i frutti di bosco (in particolare mirtilli e fragole), è correlato a una riduzione significativa del rischio di infarto miocardico nelle donne in età fertile e di mezza età.

Questi dati scientifici conferiscono ai frutti di bosco un valore che va oltre il semplice apprezzamento gustativo. Essi si posizionano come elementi strategici in una dieta moderna e funzionale, orientata non solo al nutrimento di base, ma anche alla prevenzione attiva e al benessere a lungo termine.

In un'epoca in cui si cerca di ottimizzare la salute attraverso scelte alimentari mirate, l'incorporazione regolare di frutti di bosco ricchi di antocianine rappresenta una scelta dietetica autorevole e sensata, supportata da evidenze scientifiche, contribuendo implicitamente alla costruzione di una strategia nutrizionale efficace contro i rischi cardiovascolari.

Sono necessari ulteriori studi di intervento per confermare i dosaggi ottimali e gli endpoint clinici a lungo termine.

Fonte: JOUR, High Anthocyanin Intake Is Associated With a Reduced Risk of Myocardial Infarction in Young and Middle-Aged Women, Cassidy, Aedín, Mukamal, Kenneth J., Liu, Lydia, Franz, Mary, Eliassen, A. Heather, Rimm, Eric B., 2013/01/15, 2013, 2013/01/15, doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.112.122408, 10.1161/CIRCULATIONAHA.112.122408, Circulation, 188, 196, 127, 2, American Heart Association, doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.112.122408 https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.112.122408, 2025/10/28

🫐  Benessere & Salute con i frutti di bosco 🍓 

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al progetto editoriale Benessere & Salute con i frutti di bosco, che avvicina la ricerca scientifica alla vita quotidiana, promuovendo i piccoli frutti come alleati del benessere.

La rubrica propone contenuti chiari, aggiornati e basati su evidenze scientifiche, pensati per informare i consumatori e supportare tutti gli operatori della filiera dei frutti di bosco.

👉 Vai alla rubrica completa


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche