12 feb 2025

Mirtilli, 900 mila nuove famiglie italiane nel 2024 e consumi oltre 12 mila tonnellate

164

I mirtilli rappresentano oltre il 70% della spesa delle famiglie italiane nella categoria dei piccoli frutti.

Negli ultimi cinque anni i mirtilli hanno regolarmente aumentato il loro peso anche a quantità, arrivando a determinare oltre il 75% degli acquisti a volume della categoria.

Pur all'interno di un clima di acquisto profondamente mutato negli ultimi anni, i mirtilli continuano a dare risultati positivi in termini di penetrazione e consumi totali, facendone uno degli articoli a maggiore dinamicità dell'intero reparto frutta fresca.

Aumentano le famiglie acquirenti

Su una popolazione italiana composta da 26,1 milioni di famiglie, la penetrazione (percentuale di famiglie che acquista mirtilli almeno una volta l'anno) è pari a 29,30% (+2,9 punti percentuali rispetto al periodo precedente). 

Il totale delle famiglie che acquistano mirtilli è quindi pari a 7,7 milioni (+13,3% rispetto al 2023). Inoltre il 68,2% delle famiglie italiane acquirenti di mirtilli effettua acquisti ripetuti, cioè più di una volta l'anno.

In termini assoluti, per i mirtilli il numero di famiglie acquirenti è aumentato di quasi 900 mila unità rispetto all'anno precedente (2023).

Quantità e valore in aumento da cinque anni

Sono più che raddoppiate in cinque anni le quantità di mirtilli acquistate dalle famiglie italiane, con una progressione regolare da 6 mila tonnellate del 2020 a oltre 12 mila tonnellate del 2024.


Ancora maggiore la progressione registrata nel valore del mercato, passato da 67 milioni di euro nel 2020 a oltre 165 milioni di euro nel 2024 (+146%).

In crescita la frequenza di acquisto

I fattori che hanno determinato l'allargamento del mercato sono molteplici.

Il mirtillo si sta facendo sempre più spazio nelle abitudini degli italiani: la frequenza d'acquisto è aumentata infatti del 7%. Nel 2024 le famiglie acquirenti hanno messo mirtilli nel carrello della spesa quasi 6,5 volte, mentre nel 2023 erano solo 6 le occasioni di acquisto nel corso dell'anno.  


È invece in calo l'acquisto medio a quantità, che si è assestato attorno ai 250 grammi. Questo trend discendente rispecchia una generale attitudine del consumatore italiano che acquista in modo più oculato per evitare sprechi, spesso anche a scapito dell'occasione offerta dalle promozioni speciali.

In altri termini comprando più spesso ma meno per ogni occasione di acquisto, il consumatore italiano mira ad avere un prodotto migliore e a ridurre gli scarti.


Il prezzo medio del periodo è stato pari a 13,15 Eur/kg (-2,0% rispetto al periodo precedente). 

La leggera diminuzione del prezzo medio non cambia il trend dell'ultimo quinquennio, che ha visto un generalmente aumento nei prezzi (+23% nel periodo).


Il volume d'acquisto non sembra influenzato dall'andamento dei prezzi, anzi entrambi hanno visto un aumento nel periodo 2020-2024.

Nonostante i prezzi in aumento, i consumatori italiani non hanno ridotto le quantità, anzi hanno continuato un trend positivo negli acquisti.


Le famiglie acquirenti spendono € 21,64 l'anno in mirtilli, con un incremento regolare nel corso degli anni che ha visto aumentare la spesa media per famiglia acquirente del 38% in cinque anni.


I dati Italian Berry - YouGov sui consumi di mirtilli delle famiglie italiane qui analizzati sono riferiti al periodo 01/01/2024 - 31/12/2024. I confronti sono basati sul periodo di 12 mesi precedente.

La rilevazione del panet YouGov avviene tramite metodologia HomeScan, con l’utilizzo di uno strumento che consente la lettura ottica dei codici EAN nonché l’integrazione della rilevazione con altre informazioni fondamentali (Canale, Insegna, Informazioni da scontrino, domande specifiche al responsabile di acquisto). La rilevazione avviene in maniera continuativa e permette quindi di studiare nel tempo l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto fornendo un quadro completo di interpretazione del comportamento delle famiglie Italiane.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche