11 feb 2025

Oltre 232 milioni di euro la spesa delle famiglie italiane per i piccoli frutti nel 2024 (+14,9%)

196

Il mercato italiano dei piccoli frutti (escluse le fragole) continua la crescita e nell'anno 2024 ha rappresentato un fatturato al dettaglio di oltre 232 milioni di Euro.

La spesa delle famiglie italiane per la categoria dei piccoli frutti è cresciuta in 12 mesi del 14,9%, con un aumento di oltre 30 milioni di Euro rispetto ai 202 milioni del 2023.

Questo aumento è in linea con gli aumenti degli anni precedenti e ha portato i piccoli frutti quasi a raddoppiare in valore negli ultimi 5 anni.


A differenza del 2023, quando le quantità erano cresciute a ritmi notevolmente inferiori al valore, nel 2024 si è realizzato un aumento del 15,4% nelle quantità, che sono passate da 14,2 mila tonnellate a oltre 16,4 mila tonnellate, pari a oltre 315 tonnellate a settimana.

Per le quantità il trend del quinquennio vede un aumento del 62%, più contenuto rispetto al fatturato a causa della battuta di arresto che si è avuta nel biennio 2022-2023.

La dinamica dei prezzi ha visto un lieve calo nel 2024: il valore medio è infatti passato da Eur 14.22/kg a Eur 14.15/kg (-0,5%).

Oltre un terzo di famiglie italiane compra piccoli frutti

Su una popolazione italiana composta da 26,1 milioni di famiglie, la penetrazione (percentuale di famiglie che acquista piccoli frutti almeno una volta l'anno) è pari a 34,3% (+2,1 punti percentuali rispetto al periodo precedente). Il totale delle famiglie che acquistano piccoli frutti è quindi pari a 9,0 milioni (+8,8%), con un aumento di 724 mila famiglie rispetto al 2023.

Comportamento d'acquisto

Le famiglie italiane acquistano piccoli frutti 7,02 volte l'anno (+7,1% rispetto al periodo precedente).

Mentre aumenta la frequenza d'acquisto, risulta invece in calo la quantità media acquistata per occasione, che nel 2024 è stati pari a 260 grammi (-0,9%).


Il 70,4% delle famiglie italiane acquirenti di piccoli frutti effettua acquisti ripetuti, cioè più di una volta l'anno. Questo indicatore è in aumento rispetto al 2023, quando era pari a 68,7%.

Complessivamente le famiglie italiane hanno speso Eur 25,93 per piccoli frutti nel corso del 2024, con un trend in aumento costante nell'ultimo quinquennio.

In quantità, l'acquisto totale annuale è mediamente pari a 1,83 kg (+6,1% rispetto al 2023).

La spesa media per piccoli frutti per occasione di acquisto è pari a 3,70 Eur (-1,4% rispetto al periodo precedente).

Composizione della categoria

Mentre fino a qualche anno fa i mirtilli rappresentavano meno di un terzo delle quantità acquistate nella categoria dei piccoli frutti, il loro peso è gradualmente aumentato fino a superare il 75%.

A valore i mirtilli rappresentano oltre il 70% della categoria dei piccoli frutti.

Quantità e prezzi sono correlati?

La categoria dei piccoli frutti ha visto una crescita regolare delle quantità acquistate negli ultimi 5 anni. Questo andamento positivo è scarsamente collegato all'andamento dei prezzi, che hanno avuto dinamiche diverse.

Nonostante la correlazione sia abbastanza bassa, si può tuttavia vedere che è una correlazione tendenzialmente positiva: le vendite infatti sono cresciute nonostante un parallelo trend in aumento dei prezzi.

La rilevazione del panet YouGov avviene tramite metodologia HomeScan, con l’utilizzo di uno strumento che consente la lettura ottica dei codici EAN nonché l’integrazione della rilevazione con altre informazioni fondamentali (Canale, Insegna, Informazioni da scontrino, domande specifiche al responsabile di acquisto). La rilevazione avviene in maniera continuativa e permette quindi di studiare nel tempo l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto fornendo un quadro completo di interpretazione del comportamento delle famiglie Italiane.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche