Il test fa parte del progetto VLAIO AgriPV, in cui pcfruit, la KU Leuven e l’Associazione degli Agricoltori collaborano alla ricerca sull’agrivoltaico: la combinazione tra produzione alimentare ed energetica su una stessa parcella agricola.
A tal fine, i pannelli solari vengono installati sopra le piante, permettendo un doppio utilizzo del terreno agricolo, sia per la produzione di alimenti sia per l’energia sostenibile locale.
Finanziamenti e obiettivi del progetto
I fondi per l’investimento sono stati forniti tramite Vlif e dall’amministrazione provinciale. I costi, pari a 56.150 euro, sono stati divisi tra le parti.
Attraverso il programma Vlaio LA, la ricerca sarà finanziata per quattro anni con 292.759 euro, mentre il resto sarà coperto da pcfruit.
La coltivazione di lamponi sotto pannelli solari rappresenta una novità assoluta per le Fiandre. I ricercatori vogliono studiare in che modo diversi tipi e livelli di trasparenza dei pannelli influenzino crescita, resa e qualità dei lamponi.
Verranno inoltre analizzati gli effetti sul consumo idrico, sul microclima, sulle malattie e sui parassiti, così come la redditività economica.
Dichiarazioni istituzionali
Il ministro fiammingo dell’Agricoltura Jo Brouns afferma: «I nostri agricoltori devono affrontare la sfida di continuare a produrre alimenti sulla stessa superficie contribuendo allo stesso tempo alla transizione energetica.
L’agrivoltaico offre una prospettiva molto promettente. Con questo progetto pilota a Sint-Truiden dimostriamo che agricoltura ed energia possono rafforzarsi a vicenda, invece di escludersi. L’agricoltura resta la funzione principale, ma viene ampliata con un aspetto sostenibile: protezione dalle intemperie e produzione locale di energia».
Applicazioni sui piccoli frutti
In questo progetto, pcfruit si concentra sulle coltivazioni di piccoli frutti come lamponi e, in seguito, more e frutti rossi. Queste colture sono particolarmente adatte perché spesso coltivate in filari e quindi facilmente sostituibili.
Attualmente il progetto si concentra specificamente sui piccoli frutti, che oggi vengono spesso coltivati sotto tettoie antipioggia; nelle Fiandre queste superfici coprono circa 45 ettari, di cui una parte nella provincia di Limburg.
La deputata Inge Moors aggiunge: «Le colture di piccoli frutti vengono spesso protette con coperture plastiche antipioggia. Con l’agrivoltaico vogliamo verificare se i pannelli solari possano non solo produrre energia, ma anche offrire protezione da pioggia, grandine o scottature solari.
In questo modo lavoriamo per una maggiore sostenibilità nel nostro settore frutticolo. Anche dal punto di vista dell’impatto visivo sul paesaggio, l’agrivoltaico rappresenta un miglioramento».
In una fase successiva, il progetto sarà esteso anche alla coltivazione delle pere. Nelle Fiandre sono già in corso ricerche sull’agrivoltaico applicato al pero (Bierbeek) e al mirtillo (Hoogstraten).
Fonte testo e immagine: fruchthandel.de

