Dopo il successo della prima edizione, torna nel cuore dell’Europa ortofrutticola la Seconda Conferenza Europea sulla Coltivazione del Mirtillo, un evento di riferimento per chi opera nella filiera del piccolo frutto. Organizzata da Agroconsulenze - Sergio Panini e CASM Blueberries, la conferenza si propone come piattaforma tecnica e strategica per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del settore.
Focus su produttività, redditività e connessione con il mercato
L’edizione 2026 si distingue per un programma ricco e mirato, con interventi ad alto contenuto tecnico e un forte orientamento alla redditività delle coltivazioni intensive. Il relatore principale sarà Sebastian Ochoa di CASM Blueberries, esperto internazionale in sistemi produttivi ad alta efficienza.
Sebastian Ochoa - CASM Blueberries
Uno dei momenti chiave sarà la sessione “Link con il mercato”, che vedrà il confronto diretto tra produttori e buyer, con la partecipazione di Raphael Barona, Direttore Procurement EMEA di Driscoll’s, e rappresentanti di catene GDO e importatori europei. La moderazione sarà affidata a Thomas Drahorad, direttore di Italian Berry Magazine.
Networking, esposizione e consulenze personalizzate
L’evento si articolerà in tre giornate:
- Martedì 3 marzo: Cena di networking (su prenotazione), occasione informale per dialogare con relatori ed esperti.
- Mercoledì 4 marzo: Conferenza plenaria e Sala Espositiva con le migliori soluzioni tecnologiche e commerciali per il mirtillo.
- Giovedì 5 marzo: Sessione riservata di consulenze tecniche individuali, a cura di Sebastian Ochoa e Sergio Panini, per aziende produttrici interessate a un’analisi personalizzata delle proprie performance.
Un evento a numero chiuso per un confronto qualificato
La partecipazione è limitata a 120 posti, con accesso previa registrazione. È fortemente consigliata la prenotazione anticipata per garantire la presenza.
Per iscrizioni e informazioni:
Sergio Panini – sergio.panini.agro@gmail.com
+39 366 631 4643