06 ago 2025

920.000 £ per salvare il ribes nero dal clima estremo

76

Il proprietario di Ribena, Suntory Beverage & Food Great Britain and Ireland (SBF GB&I), ha annunciato un investimento di 920.000 sterline (circa 1.080.000 euro) nei prossimi cinque anni per proseguire il programma di miglioramento genetico del ribes nero in collaborazione con il James Hutton Institute (JHI).

L’azienda ha dichiarato che l’investimento accelererà lo sviluppo di nuove varietà di bacche in grado di garantire rese costanti nonostante le sfide climatiche.

Queste varietà saranno selezionate per resistere a condizioni meteorologiche estreme, parassiti e malattie, preservando al contempo il gusto inconfondibile di Ribena.

Quest’anno si è registrata

Quest’anno si è registrata la primavera più calda e secca di sempre, con più ore di sole entro giugno 2025 rispetto all’intero anno precedente, ha osservato SBF GB&I. Queste condizioni hanno anticipato di due settimane l’inizio della raccolta rispetto alla media.

Sebbene la forte esposizione al sole abbia favorito una fioritura e una fruttificazione abbondanti, molte aziende agricole hanno dovuto affrontare gravi problemi di stress idrico, evidenziando l’urgenza di varietà di ribes nero capaci di prosperare sia con il caldo che con la siccità.

Obiettivi principali

Creato in collaborazione con SBF GB&I, il programma di miglioramento genetico del James Hutton Institute si concentra su obiettivi chiave volti a garantire rese costanti, resilienza e il tipico profilo aromatico di Ribena.

Attraverso lo sviluppo di varietà di ribes nero capaci di fornire rese costanti nonostante lo stress ambientale — incluso un ridotto fabbisogno di freddo invernale, temperature elevate e siccità — i ricercatori puntano a favorire una fioritura e un allegagione più affidabili anche in condizioni meteorologiche imprevedibili.

Nuovi strumenti di monitoraggio, sia in campo che in laboratorio, consentiranno di ottenere previsioni di resa più rapide e precise, permettendo ai coltivatori di pianificare meglio di fronte a eventi meteorologici estremi o imprevedibili.

L’agronoma di SBF GB&I

L’agronoma di SBF GB&I, Harriet Prosser, ha dichiarato: «Le condizioni estreme di questa stagione hanno dimostrato che investire nel miglioramento varietale è fondamentale per proteggere il futuro sia della coltura del ribes nero che dei produttori che ne dipendono. Siamo impazienti di collaborare con il James Hutton Institute per assicurarci che Ribena rimanga un’icona britannica amata per le generazioni a venire».

Resistenza alle malattie

Il programma si focalizzerà anche sulla resistenza a parassiti e malattie, in particolare quelle che incidono significativamente sulle rese. La priorità sarà data ai cultivar capaci di sopportare i principali fitofagi e patogeni, riducendo così la necessità di trattamenti chimici.

Grazie ai marcatori molecolari sviluppati dall’istituto, è ora possibile identificare le piante resistenti già nelle prime fasi del processo di selezione. Questo metodo è già in uso, con piante resistenti attualmente in fase di sperimentazione per sostenere una produzione di ribes nero più sostenibile.

Infine, ogni nuova varietà sarà sottoposta a test di gusto e analisi nutrizionali per garantire il mantenimento dell’iconico sapore Ribena, incrementando al contempo i potenziali benefici per la salute.

La dott.ssa Amanda Moura

La dott.ssa Amanda Moura, breeder di piccoli frutti presso il James Hutton Institute, ha dichiarato: *«Al James Hutton Institute siamo fortemente impegnati nello sviluppo di una nuova generazione di varietà di ribes nero capaci di prosperare nel Regno Unito, adattandosi alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla pressione dei parassiti.

Questo lavoro offre maggiore sicurezza e sostenibilità a lungo termine ai nostri coltivatori e all’intero settore. È un grande piacere far parte di un progetto come questo e contribuire a un futuro fruttuoso per la produzione britannica di ribes nero».

Fonte testo e immagine: fruitnet.com


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche