Mercati & Export
Perù: il focus sull’Asia rivoluziona le strategie di export
Il Perù avvia una forte spinta verso i mercati asiatici come Giappone e India, grazie al nuovo porto di Chancay: questo permette di ridurre i tempi di transito e di alleggerire la dipendenza dai mercati nordamericani. In parallelo, si osservano campagne fitosanitarie e investimenti logistici rilevanti, finalizzati a sostenere volumi in aumento senza comprimere i margini.
Perù: boom di volumi ma pressione sui listini
La campagna 2025/26 registra un +25% nei volumi di mirtilli. Tuttavia, questo eccesso pesa sui prezzi, rendendo essenziale puntare su efficienza operativa e differenziazione varietale. In mostra nuove cultivar capaci di coprire finestre di mercato e aumentare la shelf life, per mantenere un equilibrio tra quantità e redditività.
Tensioni sull’offerta di lamponi e frutti estivi
Francia: lamponi in picco stagionale, seguiti da calo
La raccolta di lamponi è al massimo tra luglio e agosto, ma si attende un calo a fine mese, prolungato fino alla settimana 48 per le varietà tardive. La qualità è buona, ma il mercato resta sensibile ai parassiti e agli sviluppi climatici, con importazioni che giocano un ruolo di sostegno alla domanda interna.
Belgio: lieve flessione dell’offerta attesa in ripresa a settembre
Produttori belgi segnalano una fase di transizione con domande e qualità ancora buone, nonostante volumi in leggero calo. I prezzi restano stabili e si attende una ripresa dell’offerta da settembre, utile per pianificare promozioni autunnali coordinate.
Polonia: dopo un avvio lento, i mirtilli salgono
Dopo un inizio rallentato dal meteo, la qualità dei mirtilli polacchi migliora e le rese aumentano. Varietà come Draper e Calypso raggiungono rese fino a 15 t/ha. Si prevede una maggiore disponibilità nelle prossime settimane.
Clima & Impatti
Nord America: calo dei mirtilli selvatici per caldo e siccità
Le produzioni di mirtilli selvatici in Canada e Maine sono in calo a causa del caldo estremo e della siccità, con volumi stimati intorno alle 100.000 t rispetto alle precedenti 150.000 t. La forte domanda è bilanciata da una gestione più cauta delle vendite, soprattutto in vista della chiusura della stagione a fine estate.
Germania: raccolta anticipata e stabilità dei prezzi
In Bassa Sassonia, la raccolta dei mirtilli si è conclusa tre settimane prima del solito, a causa del meteo avverso. Nonostante questo, i prezzi alla produzione hanno superato i 4 €/kg, riflettendo un’offerta UE più limitata del previsto.
Fragole: espansione & innovazione
Florida: espansione e prime varietà “pineberries”
Aziende della Florida annunciano un forte ampliamento delle superfici coltivate (circa 120 ettari) per la stagione 2025/26, con prime uscite previste a metà novembre e circa 6 ettari dedicati a pineberries. Si attende una fornitura stabile tra dicembre e gennaio e possibili promozioni da fine febbraio.
Vertical farming: resilienza e quota di mercato fragola in crescita
Linee guida recenti evidenziano come coltivazione in serra con schermature estende la produzione e migliora la resa, specialmente in climi freddi. L’interesse del retail verso forniture quasi annuali cresce, con focus su scelta varietale, IPM e microclima controllato.