Cosa rende i piccoli frutti così speciali agli occhi dei consumatori? Perché la loro presenza a tavola sembra raccontare qualcosa di più di una semplice scelta alimentare?
Un incontro a due voci – tra Manuela Soressi, giornalista per Sole24Ore ed esperta di food e Laura Maragliano, direttrice del mensile Sale & Pepe — ci accompagnerà alla scoperta di una categoria di prodotti che, pur nella loro dimensione minuta, racchiudono significati, emozioni e tendenze più grandi di quanto si immagini.
Un’occasione per chi lavora nel settore agroalimentare, per i professionisti della comunicazione, per i curiosi e per gli appassionati di cucina. Senza anticipare nulla, possiamo dire che si parlerà di percezioni, abitudini, valori e stili di vita. Ma soprattutto, si aprirà uno sguardo nuovo su una categoria in rapida evoluzione, capace di ispirare scelte, narrazioni e strategie.
In un contesto in cui il cibo non è più solo nutrizione ma espressione di sé, i piccoli frutti si inseriscono in una conversazione più ampia sul benessere, sull’estetica, sulla sostenibilità e sul piacere quotidiano. Comprenderne il linguaggio e le dinamiche è oggi più che mai fondamentale per chi vuole intercettare i nuovi codici del consumo e contribuire a costruire un racconto alimentare capace di emozionare, informare e orientare.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole capire cosa c’è davvero dietro al successo dei piccoli frutti. E, forse, anche dietro a una semplice vaschetta di mirtilli.
Immagini: Freepik - Jesper Marker from Pixabay
Berry AreaQuesto articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025. Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti. 👉 Scopri di più a questo link |