21 nov 2025

Presentazioni Morocco Berry Conference 2025

37

  PRESENTAZIONI MOROCCO BERRY CONFERENCE  
Posizionamento e previsioni dell’export del Marocco
Ali Rougui – Morocco Foodex
Stato della produzione dei piccoli frutti in Marocco
Amine Bennani – AMPFR
I berries, una dolce opportunità
Melt Van Schoor – Driscoll's
Global Blueberry Report 2025: principali trend di crescita, analisi di mercato e prezzi
Gustavo Yentzen – IBO
Potenziale di produzione del mirtillo in Egitto
Medhat El Meligy – HEIA
 Questa presentazione offre una panoramica completa del mercato orticolo egiziano, includendo dimensione e valore del mercato, trend di produzione e resa, e principali pattern di export. Mette in evidenza gli sviluppi recenti nella dinamica di importazione e fornitura, oltre ai principali driver e limiti del settore. La sessione esplorerà inoltre i trend dei prezzi e le prospettive commerciali per il 2025, fornendo insight strategici per gli operatori. La conclusione sintetizzerà raccomandazioni operative per migliorare competitività e sostenibilità nel settore export orticolo egiziano. 
Berries sudafricani: cosa ci aspetta?
Pieter Zietsman – Top Fruit
Panoramica sulla crescita dell’industria del mirtillo in Sudafrica, trend di produzione, programmi di breeding, performance export, espansione regionale e opportunità future di mercato.
Packaging che vende: trasformare un costo in un vantaggio competitivo
Lisa Cork – Fresh Produce Marketing
Innovazioni nella fertirrigazione dei berries in Messico e Perù
Prometeo Sanchez Garcia – Consultant
La presentazione evidenzia un settore in costante evoluzione che adotta tecnologie agricole innovative, come idroponica e nutrizione di precisione, per garantire una crescita sostenibile e mantenere una posizione di leadership nel mercato globale.
Ogni goccia conta: ottimizzare l’irrigazione con dati e AI
Ghizlane Makhchane – Sowit
 Nel contesto della scarsità idrica, l’ottimizzazione dell’irrigazione e del drenaggio delle colture si basa sull’uso di dati agro-ambientali in situ analizzati tramite modelli di intelligenza artificiale. Questo approccio può aumentare la redditività agricola dal 15 al 25% riducendo allo stesso tempo il consumo idrico del 30%, offrendo una strategia efficace e sostenibile per la gestione delle risorse idriche nelle regioni a disponibilità limitata. 
Pairwise: la prima mora senza semi
Laura Redpath – Pairwise
Insight sull’impollinazione – Migliorare l’impollinazione del mirtillo
Lisa Devetter – Washington State University
 L’impollinazione è essenziale per massimizzare la resa e la qualità della maggior parte delle cultivar moderne e tradizionali di mirtillo. I produttori dipendono dalle api per fornire i servizi di impollinazione, tuttavia questa risulta spesso variabile e insufficiente. La presentazione condivide i più recenti risultati scientifici utili per ottimizzare l’impollinazione nei campi di mirtillo. 
Nuovi sviluppi della micropropagazione del lampone
Yong Jian Chang – Agromillora
 Il protocollo permette di fornire piante direttamente ai produttori di lampone. È utilizzato da oltre 15 anni con decine di varietà e circa 100 milioni di piante prodotte all’interno del gruppo. Oltre al basso tasso di off-type, l’uso diretto di piante da coltura tissutale presenta molti vantaggi rispetto a quelle derivate dalle radici: sono più sane, più vigorose e garantiscono rese superiori. Mantengono inoltre una buona produttività per 4-5 anni invece dei consueti 2. 
Controllo climatico per una produzione di berries di successo in sistemi protetti
Hicham Fatnassi – INRAE France
 La presentazione illustra raccomandazioni tecniche e strategiche per ristabilire microclimi ottimali attraverso riscaldamento, ventilazione, nebulizzazione, schermatura e deumidificazione, integrati con sensori ambientali e strumenti decisionali automatizzati. Le nuove serre intelligenti con monitoraggio in tempo reale e AI consentono un controllo preciso ed efficiente dal punto di vista energetico. L’integrazione del fotovoltaico contribuisce inoltre alla riduzione dell’impronta carbonica. Una gestione climatica robusta è essenziale per una produzione regolare, di alta qualità e sostenibile. 


Fonte immagini: greensmile.ma, Voz do Campo


Italian Berry - Tutti i diritti riservati


Potrebbe interessarti anche