13 feb 2025

Lamponi, il mercato italiano nel 2024 cresce solo spinto dai prezzi

158

Il lampone, a differenza dei mirtilli, stenta ancora ad affermarsi tra le preferenze di acquisto delle famiglie italiane. 

Dopo lo straordinario aumento realizzato nel 2021 (anche dovuto alla crisi del Covid-19), i volumi sono tornati a seguire un trend di lieve crescita che ha visto un aumento del 15% delle quantità nel quinquennio 2020-2024.

Nel 2024 le famiglie italiane hanno acquisto 2098 tonnellate di lamponi, pari a circa 5,7 tonnellate al giorno.

Dal punto di vista del valore complessivo del mercato, negli ultimi cinque anni il lampone ha registrato un costante aumento che lo ha portato da € 27,3 milioni nel 2020 a € 38,1 milioni nel 2024 (+40%).

Su una popolazione italiana composta da 26,1 milioni di famiglie, la penetrazione (percentuale di famiglie che acquista lamponi almeno una volta l'anno) è pari a 13,14% (+0,1 punti percentuali rispetto al periodo precedente). Il totale delle famiglie che acquistano lamponi è quindi pari a 3,4 milioni (+2,5%).

La penetrazione ha avuto un andamento in lieve aumento negli ultimi anni, in recupero rispetto al calo registrato nel 2022.

Il dato in lieve aumento della penetrazione è tuttavia compensato da un dato più negativo: risulta infatti in calo il tasso di ripetizione. Le famiglie acquirenti che acquistano lamponi più di una volta l'anno è infatti calato in un anno dal 55,8% al 52,6%. In termini assoluti si tratta di oltre 100 mila famiglie che hanno rallentato l'acquisto di lamponi.

Le famiglie italiane acquistano lamponi 3,67 volte l'anno (+3,9% rispetto al periodo precedente), acquistando mediamente 0,17 kg per volta (-5,1%).

Il calo del volume per atto di acquisto è in linea con un comportamento più prudente delle famiglie. 

In generale si registrano acquisti più oculati con minori quantità e maggiore frequenza di acquisto, questo a maggior ragione per prodotti deperibili come il lampone.

Il prezzo medio del periodo è stato pari a 18,19 Eur/kg (+7,2% rispetto al periodo precedente).

Il trend del quinquennio 2020-24 ha visto un costante aumento del prezzo medio: nel periodo i valori unitari sono infatti cresciuti del 21,5%.

Il prezzo medio del lampone nel 2024 corrisponde a Eur 2,27 per una confezione standard da 125g.

La spesa per lamponi delle famiglie italiane acquirenti è pari a 11,12 Eur (+5,7% rispetto al periodo precedente), corrispondente a 0,61 kg (-1,4%).

Le quantità acquistate sono in costante calo nel periodo 2022-24, in particolare rispetto al picco di 0,88 kg del 2021.


I dati Italian Berry - YouGov sui consumi di mirtilli delle famiglie italiane qui analizzati sono riferiti al periodo 01/01/2024 - 31/12/2024. I confronti sono basati sul periodo di 12 mesi precedente.

La rilevazione del panet YouGov avviene tramite metodologia HomeScan, con l’utilizzo di uno strumento che consente la lettura ottica dei codici EAN nonché l’integrazione della rilevazione con altre informazioni fondamentali (Canale, Insegna, Informazioni da scontrino, domande specifiche al responsabile di acquisto). La rilevazione avviene in maniera continuativa e permette quindi di studiare nel tempo l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto fornendo un quadro completo di interpretazione del comportamento delle famiglie Italiane.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche