I lamponi, con il loro sapore agrodolce e il colore vibrante, sono tra i frutti di bosco più amati e consumati.
Sebbene la raccolta intensa si concentri in poche settimane estive, la disponibilità di lamponi congelati nell'area freezer permette di godere dei loro benefici tutto l'anno.
Questi piccoli tesori della natura non sono solo deliziosi, ma sono anche un concentrato di nutrienti e composti bioattivi che offrono una vasta gamma di potenziali benefici per la salute, come evidenziato da un corpo crescente di ricerche scientifiche.
Il ricco profilo nutrizionale
Una singola porzione da una tazza di lamponi rossi congelati è sorprendentemente ricca di elementi essenziali pur essendo leggera: contiene solo 80 calorie (circa 335 kJ), 1 grammo di grassi e nessun colesterolo.
Questa porzione fornisce un significativo 28% della dose giornaliera raccomandata (RDA) di vitamina C, il 21% di fibre e il 10% di folati.
Queste caratteristiche rendono i lamponi un'ottima scelta per integrare la dieta con nutrienti fondamentali.
I fitoelementi chiave dei lamponi
Oltre al loro eccellente profilo vitaminico e minerale, i lamponi sono particolarmente apprezzati per il loro alto contenuto di antiossidanti e diversi fitonutrienti.
Questi includono polifenoli come antociani, flavan-3-oli, procianidine, flavonoli, ellagitannini e idrossicinnamati.
La ricerca suggerisce che questi composti vegetali possono giocare un ruolo nel rallentare il processo di invecchiamento e ridurre il rischio di varie patologie.
Studi approfonditi stanno esplorando come questi fitonutrienti possano offrire protezione contro alcuni tipi di cancro, malattie cardiache, ictus, ipertensione, cataratta, osteoporosi e altre condizioni croniche.
In particolare, i lamponi sono al centro di ricerche che ne evidenziano specifici benefici per la salute.
Lamponi e salute cardiovascolare
I lamponi si dimostrano promettenti nella promozione della salute cardiovascolare.
Studi indicano che l'acido ellagico, un polifenolo presente nei lamponi, può inibire l'espressione di molecole di adesione cellulare indotte dall'IL-1β nelle cellule endoteliali e la proliferazione delle cellule muscolari lisce aortiche indotta dalla lipoproteina a bassa densità ossidata.
Inoltre, gli antociani presenti nei frutti di bosco contribuiscono alle proprietà di vasodilatazione.
Il consumo di succo di lampone ha anche mostrato una riduzione dei fattori di rischio di aterosclerosi in modelli animali con ipercolesterolemia, e sono stati studiati per il potenziale effetto ipotensivo.
Gestione di glucosio e peso
Per coloro che cercano di gestire i livelli di glucosio e il peso, i lamponi offrono spunti interessanti.
Gli antociani e l'acido ellagico sono stati associati alla secrezione di insulina e alla regolazione della funzione degli adipociti, suggerendo un potenziale nella prevenzione della sindrome metabolica.
Componenti dei lamponi possono anche inibire l'attività dell'alfa-amilasi e dell'alfa-glucosidasi, enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati.
È stato osservato che il consumo di bacche riduce le risposte insulinemiche post-prandiali.
Inoltre, il chetone di lampone, un composto fenolico naturale, è stato studiato per la sua capacità di aumentare la lipolisi e l'ossidazione degli acidi grassi negli adipociti, e di inibire l'espressione genica adipogenica e lipogenica, contribuendo a migliorare i disturbi metabolici indotti dall'obesità.
Supporto immunitario e salute cellulare
I lamponi mostrano anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.
L'acido ellagico, ad esempio, ha evidenziato attività antinfiammatoria, inclusa la protezione contro l'infiammazione gastrica e l'inibizione della crescita di Helicobacter pylori, un batterio associato alle ulcere peptiche.
I fenolici delle bacche possono anche inibire selettivamente la crescita di patogeni intestinali.
Sul fronte neurologico, ricerche suggeriscono che l'acido ellagico può prevenire deficit cognitivi, infiammazioni cerebrali in caso di lesioni cerebrali traumatiche e inibire la neurotossicità indotta da Aβ42.
Gli antociani, d'altra parte, hanno dimostrato effetti neuroprotettivi.
Conclusioni
In sintesi, i lamponi sono molto più di un semplice frutto gustoso.
Il loro profilo nutrizionale e il ricco contenuto di fitonutrienti li posizionano come frutti di bosco di notevole interesse per la salute.
Le evidenze scientifiche continuano a svelare il loro potenziale in aree cruciali come la prevenzione di malattie croniche, il supporto cardiovascolare, la gestione del metabolismo e la protezione cellulare.
Integrare regolarmente i lamponi nella dieta, sia freschi che congelati, rappresenta una strategia semplice ed efficace per promuovere un benessere generale e sostenere una dieta moderna orientata alla funzionalità e alla salute a lungo termine.
Fonte: redrazz.org
🫐 Benessere & Salute con i frutti di bosco 🍓Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al progetto editoriale Benessere & Salute con i frutti di bosco, che avvicina la ricerca scientifica alla vita quotidiana, promuovendo i piccoli frutti come alleati del benessere. La rubrica propone contenuti chiari, aggiornati e basati su evidenze scientifiche, pensati per informare i consumatori e supportare tutti gli operatori della filiera dei frutti di bosco. |