02 mag 2025

La serra-ristorante in Cina dove le fragole idroponiche crescono sopra ai tavoli

305

In Cina, l’innovazione nel campo della ristorazione e dell’agricoltura urbana si fonde in un’esperienza unica: un ristorante in cui le fragole idroponiche crescono direttamente sopra ai tavoli dei clienti. Questo concept rivoluzionario trasforma il semplice pasto in un viaggio multisensoriale tra gusto, sostenibilità e tecnologia.

Infatti un ristorante in Cina chiamato "Strawberry Sky Waterfall" offre un'esperienza culinaria unica in cui i clienti possono raccogliere fragole fresche direttamente da un sistema regolabile in altezza mentre gustano un piatto caldo, secondo quanto riportato da Newsflare. 

Il ristorante, che fa parte di una più ampia azienda agricola che produce fragole in coltura idroponica, utilizza una tecnologia intelligente per monitorare e gestire l'ambiente di coltivazione e il sistema regolabile in altezza lo rende comodo per tutti i visitatori, anche per quelli con problemi di mobilità.

Questa innovativa struttura nel villaggio di Tangqi, vicino a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, unisce l’esperienza del hotpot a un’insolita attività di raccolta di fragole.

Il Giardino Aereo per la Raccolta delle Fragole è rapidamente diventato un’attrazione molto apprezzata, attirando turisti desiderosi di gustare il hotpot mentre piccoli frutti rossi scendono dal soffitto sopra i tavoli.

Le riprese effettuate lunedì mostrano file di fragole sospese sopra le teste dei clienti, creando un ambiente visivamente sorprendente. I visitatori possono raccogliere comodamente le fragole fresche direttamente dal proprio tavolo, oppure passeggiare nel suggestivo giardino immergendosi nella sua atmosfera affascinante.

«Il concetto di Cascata Celeste di Fragole esiste da circa cinque o sei anni. Quello che abbiamo fatto è stato localizzarlo e potenziarlo. Unendo quasi 20 anni di esperienza pratica nei sistemi di coltivazione e negli scenari applicativi, abbiamo implementato numerose ottimizzazioni e miglioramenti», ha spiegato Cao Mei Jun, fondatore di questa struttura unica.

Questa sede particolare non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche a migliorare le vendite dei produttori locali, con un incremento del 40% della resa dei piccoli frutti, secondo quanto dichiarato dal fondatore. Gli ospiti possono gustare fragole freschissime, coltivate “in cielo” grazie all’avanzata tecnologia di coltivazione fuori suolo.

«Ogni elemento è pensato per creare un’esperienza veramente multidimensionale – molto lontana dalla classica visita in azienda agricola», ha commentato Jiang, una visitatrice.

«La scala e la raffinatezza di questa struttura non hanno paragoni – non è solo agricoltura, è un’attrazione turistica», ha aggiunto Guo, un altro turista.

Per chi preferisce concentrarsi sul hotpot, il locale consente di gustare il pasto senza necessariamente raccogliere fragole, rendendolo il posto ideale sia per chi cerca un’esperienza gastronomica rilassata sia per gli amanti dei piccoli frutti.

La struttura accoglie in media oltre 500 visitatori al giorno, la maggior parte dei quali donne e bambini. Dopo il pasto, gli ospiti possono rilassarsi sul grande prato o visitare la pasticceria e il caffè presenti nella struttura.

Un’esperienza culinaria immersiva e sostenibile

La coltivazione idroponica è una tecnica che permette alle piante di crescere senza terra, utilizzando una soluzione nutritiva a base d’acqua. In questo ristorante, le fragole vengono coltivate in strutture sospese sopra i tavoli, all’interno di piccoli orti verticali idroponici. I clienti possono osservare le fragole maturare proprio sopra di loro e, in alcuni casi, raccoglierle direttamente per gustarle freschissime durante il pasto[1][2].

Questa soluzione non solo garantisce frutta di altissima qualità e a chilometro zero, ma riduce drasticamente l’uso di acqua (fino all’80% in meno rispetto all’agricoltura tradizionale) e elimina la necessità di pesticidi e fertilizzanti chimici[2]. Il risultato è un prodotto sano, genuino e rispettoso dell’ambiente.

Un trend globale che parte dalla Cina

La Cina è tra i paesi pionieri nell’adozione di tecniche di coltivazione idroponica in contesti urbani e commerciali. Già da tempo, supermercati e ristoranti sperimentano orti idroponici interni per produrre insalate, erbe aromatiche e, più recentemente, anche fragole e altri piccoli frutti[1][3][4]. Questo modello permette di accorciare la filiera, ridurre le emissioni legate ai trasporti e offrire ai clienti prodotti sempre freschi e di stagione.

I vantaggi per i clienti e per il pianeta

  • Frutta freschissima raccolta al momento, direttamente sopra il tavolo
  • Esperienza interattiva e coinvolgente, ideale anche per famiglie e bambini
  • Nessun utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche nocive
  • Risparmio di acqua e riduzione degli sprechi alimentari: si raccoglie solo ciò che si consuma[2]
  • Ambiente più verde e piacevole, grazie alla presenza di piante vive in sala

Un futuro sempre più verde per la ristorazione

L’esempio del ristorante cinese con fragole idroponiche sopra ai tavoli rappresenta solo l’inizio di una nuova era per la ristorazione sostenibile. L’integrazione di orti idroponici negli spazi pubblici – dai supermercati ai ristoranti, dagli hotel alle università – sta già rivoluzionando il modo in cui pensiamo al cibo, alla sua produzione e al suo consumo[1][3].

Fonte: Viory - Perplexity


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche