Italian Berry sarà presente alla Morocco Berry Conference 2025 ad Agadir, confermando il proprio impegno nel raccontare l’evoluzione globale del settore dei piccoli frutti.
Thomas Drahorad, fondatore di Italian Berry, parteciperà all’evento come moderatore di tre conferenze, contribuendo al dialogo internazionale sul futuro del comparto.
Per l’occasione verrà distribuita un’edizione speciale di Italian Berry Magazine, realizzata in italiano, inglese e arabo per intercettare il pubblico professionale di Marocco ed Egitto.
L’Africa al centro della scena
Apre il magazine un editoriale firmato da Siham Zahidi, fondatrice della conferenza e co-fondatrice di Green Smile, che racconta la straordinaria traiettoria di crescita del Marocco: da promessa agricola a leader continentale nell’export di mirtilli, con oltre 82.000 tonnellate esportate nel 2025 da 6.800 ettari coltivati.
Numeri che si inseriscono in un panorama più ampio, in cui 13.850 ettari di frutti rossi generano oltre 7 milioni di posti di lavoro stagionali, confermando l’impatto economico e sociale di un settore ormai strategico.
La cooperazione africana
Zahidi sottolinea anche il ruolo chiave della cooperazione africana: Marocco, Egitto, Sudafrica e Zimbabwe stanno costruendo un calendario produttivo continuo, in grado di garantire fornitura di berries dodici mesi l’anno.
Un modello basato su innovazione, sostenibilità e sinergie interregionali che sta ridisegnando le mappe del commercio mondiale dei piccoli frutti.
Oltre all’editoriale, il nuovo numero di Italian Berry Magazine raccoglie approfondimenti esclusivi, dati aggiornati e interviste ai protagonisti dell’industria globale dei piccoli frutti, con focus dedicati alle tendenze agronomiche, ai mercati emergenti e alle nuove strategie di export.
Un’edizione speciale da scoprire
Sfogliala online qui sotto o ritirala in formato cartaceo direttamente ad Agadir, durante la conferenza.
Un viaggio dentro l’energia e la visione che stanno trasformando l’Africa in uno dei poli più dinamici del settore berry mondiale.

