Il mercato dei piccoli frutti in Cina ha vissuto una notevole espansione negli ultimi anni, alimentata dal cambiamento delle preferenze dei consumatori, dalla crescita della classe media, da una maggiore consapevolezza della salute, dalla disponibilità di prodotti locali di alta qualità e da trasformazioni nei settori logistico e retail.
Sebbene le fragole siano da tempo un alimento base nel mercato cinese, lamponi, more e mirtilli stanno emergendo come scelte popolari, poiché i consumatori cercano sempre più alternative salutari per gli spuntini e integrano più frutta nella loro dieta quotidiana.
Consapevolezza della salute e domanda
I consumatori cinesi sono diventati più consapevoli dei benefici per la salute legati al consumo di piccoli frutti, in quanto questi frutti sono ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre alimentari.
Ciò ha reso i piccoli frutti un'opzione attraente per le persone attente alla salute, in particolare tra le fasce demografiche più giovani e i residenti urbani che danno maggiore importanza alla nutrizione e al benessere.
Spinta da questa tendenza, la domanda di piccoli frutti freschi e di alta qualità è aumentata notevolmente, spingendo i rivenditori a dare priorità all'approvvigionamento e alla collocazione strategica di questi frutti per soddisfare le esigenze in evoluzione dei consumatori.
Crescente popolarità dei mirtilli
Tra i vari piccoli frutti, i mirtilli hanno visto una crescita straordinaria in popolarità. I loro presunti benefici per la salute, tra cui proprietà anti-invecchiamento e supporto alla salute del cuore, li hanno resi una scelta favorita.
Inoltre, la versatilità dei mirtilli in ambito culinario—dai frullati ai dessert—ha contribuito al loro crescente consumo. I rivenditori stanno rispondendo ampliando la loro offerta di mirtilli e promuovendoli attraverso campagne di marketing mirate.
Il profilo aromatico dei mirtilli si sta evolvendo costantemente in Cina, con rivenditori e marketer che stanno attivamente esplorando modi per introdurre varietà aromatiche in linea con le preferenze dei consumatori.
Si sta dando importanza al miglioramento del gusto e della freschezza mantenendo l'aspetto visivo. La crescente domanda di mirtilli di alta qualità e saporiti sottolinea la necessità di innovazione nelle tecniche di coltivazione e nell'ottimizzazione della catena di approvvigionamento.
Mirtilli cinesi e segmentazione di mercato
Per soddisfare efficacemente le aspettative dei consumatori, gli operatori del settore si concentrano nel fornire esperienze sensoriali superiori, assicurandosi che i mirtilli non solo abbiano un bell'aspetto, ma offrano anche gusto e aroma.
Questa tendenza riflette una spinta più ampia verso la qualità e offerte orientate al consumatore nel mercato dei piccoli frutti in Cina.
I mirtilli cinesi rappresentano un mercato enorme, con i piccoli frutti commercializzati come standard o premium, ma in generale anche i mirtilli nazionali vengono venduti come premium.
La frutta locale proveniente dallo Yunnan è meglio accolta dai consumatori, mentre quella di altre regioni, a causa della stagionalità e della qualità, non giustifica un prezzo premium agli occhi del consumatore.
Calo del prezzo delle fragole
Il mercato delle fragole ha affrontato un forte calo quest'anno, causato da una combinazione di fattori. Condizioni meteorologiche sfavorevoli—come temperature anomale e forti piogge—hanno influito negativamente sulla resa delle colture e sulla qualità dei frutti.
Inoltre, l'aumento della concorrenza da parte di altri frutti come mirtilli e ciliegie ha ulteriormente ridotto l'interesse dei consumatori per le fragole.
Le preferenze dei consumatori in evoluzione verso opzioni di snack più salutari hanno anche allontanato l'attenzione dalle fragole tradizionali, aggiungendo ulteriori difficoltà per il mercato.
Lamponi, more e logistica
La coltivazione di lamponi e more in Cina non è diffusa quanto quella di altri frutti, determinando una disponibilità limitata di prodotto fresco.
Vi è una crescente domanda di lamponi e more freschi e di alta qualità da parte dei consumatori cinesi, ma l'attuale offerta di mercato non soddisfa adeguatamente questa domanda ed è dominata da una azienda americana.
La distribuzione e la logistica per lamponi e more possono essere complesse, causando ritardi e un peggioramento della qualità durante il trasporto.
Crescita dell’e-commerce
Sebbene i rivenditori in Cina stiano ampliando la loro influenza sulle vendite di mirtilli, il panorama retail più ampio dei piccoli frutti sta subendo una trasformazione significativa, caratterizzata da un notevole spostamento verso gli acquisti online.
Le piattaforme di e-commerce sono emerse come canali fondamentali per la vendita di piccoli frutti, in particolare durante la pandemia di COVID-19, quando i consumatori hanno dato maggiore priorità a comodità e sicurezza.
Queste piattaforme offrono un'ampia selezione di piccoli frutti, spesso consegnate direttamente a domicilio. In risposta a questa tendenza, i rivenditori stanno rafforzando la loro presenza online e sfruttando il marketing sui social media per coinvolgere meglio i consumatori.
È interessante notare che alcuni dati indicano che circa il 25% degli acquisti di prodotti freschi in Cina avviene ora tramite canali e-commerce.
Conclusione
In sintesi, il mercato cinese dei piccoli frutti sta ancora vivendo una crescita dinamica, trainata dalla consapevolezza della salute, dalla popolarità dei mirtilli, dalla crescita del retail online e da un orientamento verso prodotti premium.
Man mano che le preferenze dei consumatori continuano a evolversi, i rivenditori dovranno adattare le proprie strategie per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più sofisticato.
Abbracciando l’innovazione e concentrandosi sulla qualità, il settore dei piccoli frutti in Cina è destinato a continuare la sua espansione nei prossimi anni.
Huan Zhang
Consulente e Fondatore di Twinkle Star Berry