22 set 2023

In Svizzera effettuato il primo rilascio nel Paese di vespa asiatica per combattere la Drosophila suzukii

917

In Svizzera, stanno cercando di combattere il parassita dannoso noto come Drosophila suzukii, originario dell'Asia orientale, che ha causato danni significativi alle coltivazioni di piccoli frutti, drupacee e uva. Per farlo, stanno introducendo una vespa parassita chiamata Ganaspis brasiliensis, anch'essa proveniente dall'Asia orientale, per la prima volta in Svizzera.

Questi rilasci sperimentali sono pianificati nei Cantoni del Giura e del Ticino e mirano a vedere se questa vespa può stabilirsi in Svizzera e regolare la popolazione di Drosophila suzukii, riducendo le perdite di produzione. L'obiettivo è ridurre i danni alle coltivazioni in modo naturale, senza la necessità di utilizzare prodotti chimici.

Ciò che rende questo rilascio unico è che Ganaspis brasiliensis non è ancora presente in Svizzera, quindi è il primo insetto benefico esotico rilasciato nel paese per combattere i parassiti dal 2008. Questa strategia è stata utilizzata con successo in altri paesi come Italia, Stati Uniti e Francia.

La ricerca per trovare questa soluzione è iniziata nel 2015, e gli scienziati hanno studiato a fondo Ganaspis brasiliensis per assicurarsi che non danneggi le specie native. L'autorizzazione per l'emissione sperimentale è stata approvata dall'Ufficio federale dell'ambiente. Questo approccio rappresenta un passo avanti nella protezione delle coltivazioni di frutta in Svizzera contro il parassita Drosophila suzukii.

La novità di questo rilascio consiste nel fatto che, a differenza delle precedenti occasioni in cui sono state introdotte vespe parassite per combattere altri parassiti come la cimice marmorizzata a Zurigo o la cocciniglia di Comstock nel Vallese, la Ganaspis brasiliensis non è ancora presente in Svizzera. Questo rappresenta il primo utilizzo di un insetto benefico esotico per la lotta biologica ai parassiti nel paese da quando è entrata in vigore l'Ordinanza sulle emissioni in Svizzera nel 2008.

Un metodo simile è stato applicato con successo negli ultimi tre anni in Italia e negli Stati Uniti, e questa settimana verrà adottato anche in Francia, con i primi risultati che hanno suscitato ottimismo.

Durante il periodo tra il 2015 e il 2020, Agroscope ha guidato la "Task Force Drosophila suzukii" in collaborazione con l'Istituto di ricerca per l'agricoltura biologica (FiBL) e altri partner dell'ambito della ricerca, estensione, pratica e applicazione agricola. L'obiettivo principale di questa task force era sviluppare strategie sostenibili per il controllo dei parassiti al fine di proteggere le coltivazioni di piccoli frutti, frutti e viti dai danni causati dalla Drosophila suzukii.

Dominique Mazzi, uno scienziato di Agroscope che è stato a capo della task force, ha sottolineato l'importanza di adottare misure su larga scala e a lungo termine per limitare la riproduzione incontrollata dell'invasivo Drosophila suzukii, poiché questa mosca della frutta infesta anche la frutta selvatica al di fuori delle coltivazioni agricole.

La lotta biologica tradizionale, che prevede la ricerca di antagonisti naturali nella regione d'origine del parassita invasivo e la loro introduzione come agenti benefici, è parte integrante di questa soluzione.

La ricerca di questa vespa benefica ha avuto inizio nel 2015, quando diversi gruppi di ricerca, tra cui gli scienziati del CABI, hanno avviato studi preliminari in Asia. Questi studi hanno portato alla scoperta del Ganaspis brasiliensis, un antagonista naturale specializzato nella Drosophila suzukii. Da allora, questa vespa parassita è stata oggetto di approfondite ricerche in Svizzera in laboratori controllati.

Lukas Seehausen, uno scienziato specializzato in specie invasive e controllo biologico presso il CABI di Delémont, spiega che prima di effettuare un rilascio di questo tipo, sono necessari anni di studi sulla biosicurezza per valutare il rischio di effetti negativi su specie native.

La ricerca ha dimostrato che la Ganaspis brasiliensis è altamente specializzata nella lotta contro la Drosophila suzukii e che è altamente improbabile che colpisca le larve delle mosche della frutta autoctone. L'Ufficio federale dell'ambiente ha esaminato e approvato la richiesta di autorizzazione all'emissione sperimentale presentata da Agroscope.

Fonte: Cherry Times


Italian Berry - Tutti i diritti riservati


Potrebbe interessarti anche