30 apr 2025

Corea del Sud: produzione, mercato e tendenze future di fragole e mirtilli

84

AIGEN

Panoramica sulla produzione di piccoli frutti in Corea del Sud

Tipologie principali di piccoli frutti e tendenze produttive

  • Fragole: La Corea del Sud è un importante produttore di fragole, con un notevole passaggio nell'ultimo decennio da varietà giapponesi a varietà domestiche. Dal 2015, oltre l'80% delle fragole coltivate erano varietà coreane, in particolare la "Seolhyang", apprezzata per dolcezza e succosità3. Le fragole sono un frutto molto amato in inverno e primavera, e la loro popolarità è aumentata sia a livello nazionale sia come prodotto da esportazione, specialmente verso mercati del Sud-Est asiatico come Hong Kong e Singapore6. Nel 2024, le esportazioni di fragole hanno raggiunto i 69 milioni di dollari USA, rendendole il terzo prodotto agricolo fresco più esportato dopo paprika e pere6.

  • Mirtilli: La coltivazione dei mirtilli è cresciuta rapidamente, specialmente dopo essere stati riconosciuti come superfood. Nel 2022, l'area coltivata ha raggiunto circa 3.300 ettari, rendendo i mirtilli il piccolo frutto più coltivato in Corea71. La produzione è passata dai campi aperti ai sistemi in tunnel (serra), permettendo una fruttificazione di qualità superiore, raccolti anticipati (ora da gennaio ad agosto) e una migliore redditività1. Il mercato è segmentato per dimensione delle bacche, con quelle più grandi e compatte che raggiungono prezzi premium1.

  • Altri piccoli frutti: Anche le bacche di aronia (black chokeberry) sono ampiamente coltivate, con circa 3.200 ettari nel 2022. Altri piccoli frutti come lamponi, uva spina, sambuco, honeyberry e frutti esotici importati vengono introdotti e sperimentati, sebbene su scala più ridotta7.

Dimensioni e Struttura del Mercato

  • Valore di Mercato: Il mercato complessivo di frutta e piccoli frutti in Corea del Sud è stato valutato 12,1 miliardi di dollari nel 2024, mostrando un leggero aumento dopo un periodo di stagnazione5. Sebbene il consumo complessivo di frutta e piccoli frutti sia rimasto relativamente stabile, i piccoli frutti hanno guadagnato popolarità grazie ai trend salutistici e alla preferenza dei consumatori per prodotti freschi e di alta qualità45.

  • Metodi di Produzione: Si osserva una forte tendenza verso la coltivazione protetta (in serre e tunnel), soprattutto per fragole e mirtilli. Questo consente l'estensione della stagione produttiva, un miglior controllo della qualità e la mitigazione degli eventi climatici avversi18.

  • Esportazioni: Le esportazioni di piccoli frutti della Corea del Sud, in particolare di fragole, sono cresciute rapidamente. Le principali destinazioni di esportazione includono Stati Uniti, Hong Kong, Singapore, Taiwan e Vietnam56. L'aumento delle esportazioni è trainato dalla reputazione dei piccoli frutti coreani per dolcezza e qualità, oltre che da efficaci strategie di branding e marketing6.

Pattern di Consumo

  • Consumo Domestico: I piccoli frutti, in particolare le fragole, sono molto apprezzati in inverno e primavera, spesso considerati un frutto di lusso. I mirtilli stanno diventando sempre più popolari grazie ai loro benefici per la salute e vengono consumati sia freschi che trasformati17.

  • Domanda Trainata dalle Esportazioni: L'aumento delle esportazioni di fragole ha influenzato anche il mercato interno, con varietà premium e confezioni pensate sia per i consumatori locali sia per i turisti, soprattutto nei mercati popolari come Mangwon a Seoul6.

  • Segmentazione del Mercato: Il mercato dei piccoli frutti è sempre più segmentato per dimensione, qualità e sapore, con consumatori disposti a pagare prezzi premium per frutti più grandi, sodi e gustosi1.

Redditività e Prospettive Future

  • Redditività Agricola: Nel 2024, i prezzi dei prodotti frutticoli sono aumentati del 31,8%, migliorando la redditività delle aziende agricole nonostante un lieve calo dei prezzi di acquisto degli input2. Il settore dei piccoli frutti, beneficiando della forte domanda e dei prezzi premium, è un importante contributore a questa tendenza.

  • Criticità: La predominanza di singole varietà (ad esempio le fragole Seolhyang) solleva preoccupazioni sulla vulnerabilità alle malattie3. È in corso una continua attività di ricerca e breeding per diversificare le varietà di piccoli frutti e adattarsi ai cambiamenti climatici e alle esigenze dei consumatori7.

  • Prospettive di Crescita: Il mercato globale dei piccoli frutti è previsto in crescita costante, spinto da consumatori sempre più attenti alla salute e dai progressi tecnologici che permettono una fornitura durante tutto l’anno4. In Corea del Sud, si prevede che l’innovazione continua nella coltivazione e nel marketing sosterrà la crescita e la competitività delle esportazioni.

Tabella Riassuntiva: Principali Piccoli Frutti in Corea del Sud

Tipo di Piccolo FruttoSuperficie (2022)Caratteristiche PrincipaliFocalizzazione sulle EsportazioniTendenze di Mercato
FragolaN/DDolce, succosa, SeolhyangCrescita rapidaPreferito in inverno/primavera, premium
Mirtillo3.300 haColtivato in tunnel, premiumIn crescitaSpinto dalla salute, segmentato per dimensione
Aronia3.200 haFunzionale, trasformatoLimitatoMercato di nicchia salutistico
Altri<1.000 haLamponi, esoticiMinimoSperimentale, di nicchia


Segmentazione del Mercato Coreano dei Mirtilli per Dimensione e Impatto sui Prezzi

Segmentazione per Dimensione

Il mercato coreano dei mirtilli è distintamente segmentato per dimensione delle bacche, con le seguenti principali categorie:

  • 20 mm e oltre

  • 18 mm

  • 16 mm

  • 14 mm

I mirtilli di dimensioni comprese tra 14 e 16 mm sono tipicamente forniti alle catene di vendita al dettaglio di massa e alle grandi catene di supermercati, puntando su consumatori attenti al prezzo. Al contrario, i mirtilli più grandi (18–20 mm e oltre) sono posizionati come prodotti premium e preferiti nei mercati di fascia alta2.

Impatto sui Prezzi

  • Prezzi Premium per Bacche Più Grandi: I mirtilli nella fascia 18–20 mm e oltre ottengono un notevole sovrapprezzo, vendendosi a prezzi superiori del 20–50% rispetto a quelli di dimensioni più piccole. Questo premio è attribuito alla preferenza dei consumatori per frutti più grandi, sodi e visivamente attraenti, percepiti come di qualità superiore e più desiderabili per il consumo fresco2.

  • Segmenti Standard e Discount: I mirtilli più piccoli (14–16 mm) sono venduti a prezzi inferiori e spesso in formati all’ingrosso o scontati, rivolgendosi a clienti attenti al prezzo e a chi acquista per usi trasformati o per la grande distribuzione24.

Dinamiche di Mercato

  • Preferenze dei Consumatori: È in crescita la domanda non solo per la maggiore dimensione, ma anche per caratteristiche come croccantezza, compattezza e sapore, segmentando ulteriormente il mercato premium2.

  • Strategie di Vendita: Una corretta segmentazione per dimensione, con una chiara differenziazione e comunicazione ai consumatori, può aumentare le vendite totali attirando sia acquirenti premium che consumatori attenti al valore1.

  • Fluttuazioni di Prezzo Stagionali: Il passaggio alla produzione in tunnel ha esteso la stagione e migliorato la qualità, ma ha anche portato a raccolti più precoci e a una maggiore concorrenza nella prima parte della stagione, il che può temporaneamente ridurre i prezzi per tutte le dimensioni. Tuttavia, le bacche di dimensioni premium mantengono il loro vantaggio di prezzo durante tutta la stagione2.

Tabella Riassuntiva: Segmentazione per Dimensione e Prezzo

Categoria di DimensioneSegmento di MercatoLivello di PrezzoCanale di Vendita Tipico
18–20 mm e oltrePremium20–50% più altoAlto di gamma, specializzato
14–16 mmStandard/DiscountInferioreGrande distribuzione, discount


In Corea del Sud, la segmentazione dimensionale dei mirtilli è un fattore chiave nella determinazione dei prezzi di mercato. Le bacche più grandi sono posizionate come prodotti premium e ottengono prezzi più elevati in modo costante, mentre quelle più piccole si rivolgono al mercato di massa a prezzi inferiori. Questa strategia di segmentazione consente a produttori e rivenditori di raggiungere diversi gruppi di consumatori e massimizzare i ricavi in tutta la categoria dei mirtilli241.

Il settore dei piccoli frutti in Corea del Sud è caratterizzato da rapida innovazione, forte crescita delle esportazioni ed evoluzione dei gusti domestici, con fragole e mirtilli che guidano sia la produzione che l'influenza di mercato1367.


Impatto della Stagionalità sui Prezzi dei Mirtilli in Corea

Cambiamenti Stagionali nella Produzione

  • Tradizionalmente, la produzione di mirtilli in Corea era concentrata in campo aperto, con raccolti principalmente da marzo a luglio.

  • L'adozione della coltivazione in tunnel (serra) e l'introduzione di varietà di Southern Highbush hanno esteso notevolmente la stagione, ora da gennaio ad agosto1.

Effetti sui Prezzi Durante la Stagione

  • Inizio Stagione (gennaio–aprile):
    L'espansione della produzione in tunnel ha portato a una maggiore disponibilità di mirtilli nelle prime fasi dell'anno. Di conseguenza, i prezzi dei mirtilli di inizio stagione (specialmente marzo–aprile) sono diminuiti sensibilmente rispetto agli anni precedenti. Questo a causa dell’aumento della concorrenza tra produttori che possono ora raccogliere in anticipo, incrementando l'offerta di mercato e abbassando i prezzi1.

  • Metà Stagione (maggio–inizio giugno):
    I prezzi tendono a rimanere forti durante questo periodo. L'offerta è più equilibrata e la domanda rimane alta, sostenendo prezzi stabili o elevati1.

  • Fine Stagione (giugno–agosto):
    I prezzi nella parte finale della stagione sono sostenuti dalla riduzione della produzione in campo aperto e da eventuali vincoli legati al clima. Eventi climatici avversi (come basse temperature o siccità) e il calo della produzione all'aperto possono limitare l'offerta, aiutando a mantenere o addirittura a far aumentare i prezzi verso fine stagione1.

Dinamiche di Mercato e Tendenze a Lungo Termine

  • La tendenza generale verso produzioni anticipate e più controllate ha portato a maggiori fluttuazioni dei prezzi all'inizio della stagione, con un calo più marcato dei prezzi in apertura e uno spostamento della redditività verso la metà e la fine della stagione.

  • L'aumento dell'offerta, sia per espansione domestica che per importazioni, ha contribuito a un generale declino dei prezzi dei mirtilli nell'ultimo decennio, anche se la preferenza dei consumatori per i mirtilli nazionali aiuta a sostenere i prezzi rispetto ai prodotti importati5.

Tabella Riassuntiva: Andamenti dei Prezzi Stagionali

StagioneMetodo di ProduzioneAndamento dei PrezziFattori Chiave
Inizio (gen–apr)Tunnel/serraPrezzi in forte caloAumento dell'offerta, concorrenza
Metà (mag–giu)Misto tunnel e campo apertoPrezzi stabili o altiEquilibrio domanda/offerta
Fine (lug–ago)Principalmente campo apertoPrezzi sostenuti o in crescitaOfferta ridotta, vincoli climatici


La stagionalità, trainata dai progressi nella produzione in tunnel e dalla scelta varietale, ha portato a un forte calo dei prezzi dei mirtilli di inizio stagione in Corea, mentre i prezzi di metà e fine stagione rimangono più solidi grazie a una minore offerta e alla domanda costante1. Questa dinamica incoraggia i coltivatori a concentrarsi sulla qualità e sul tempismo per massimizzare la redditività durante l'intera finestra produttiva estesa.

Foto: Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Questo articolo è stato redatto dall'intelligenza artificiale Perplexity su richiesta e sotto la supervisione di Italian Berry, utilizzando le seguenti fonti:


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche