Cupla, il mirtillo precoce di Cuna de Platero, sarà disponibile per tutti

La cooperativa spagnola Cuna de Platero ha presentato in occasione di Fruit Attracion 2021 la propria varietà di mirtillo ‘Cupla‘ e ha annunciato che è disponibile per tutti i coltivatori che desiderano coltivarla e commercializzarla.

Come ha spiegato Francisco José Gómez Macías, presidente di Cuna de Platero: “il futuro del settore sta nella ricerca di nuove varietà e qualità e Cuna de Platero sta lavorando in questa direzione”.

Francisco José Gómez Macías, presidente di Cuna de Platero

Il responsabile di R&S&I della cooperativa, Juan Carlos García, ha spiegato che “Cupla ha una pianta adattata alle caratteristiche agro-climatiche di Huelva“. Si tratta di una varietà precoce di ottima qualità, che mantiene un calibgro 17-18mm per tutta la stagione, ha una buona resa produttiva e una buona conservabilità.

Cuna de Platero ha fatto la presentazione ufficiale della varietà nell’Innova Forum, uno spazio allestito dalla Fiera Internazionale di Frutta e Verdura per i coltivatori per presentare i loro nuovi prodotti al resto del settore.

Caratteristiche

  • Il ciclo di produzione dura dalla fine di novembre all’inizio di maggio, con la maggior parte della produzione nei mesi di febbraio e marzo. Circa il 70% della raccolta si effettua entro il mese di marzo.
  • Il frutto è presente lungo tutto il ramo del cespuglio di mirtillo, il che ne facilita la raccolta.
  • La struttura molto eretta della pianta permette un’elevata densità di impianto, con 3700 fino a 4000 piante per ettaro.
  • Dal punto di vista agronomico non richiede particolari protocolli e si comporta come una varietà standard.
  • E’ una varietà con un gusto e un’elevata succosità che ricorda il mirtillo selvatico.
  • Il colore della buccia è un gradevole azzurro
  • La pruina è buona e resistente.
  • Buoni anche i parametri di conservabilità, con un calo peso di 2,5% dopo 30 giorni a +4° C (fonte IFAPA, giugno 2021)
  • Testata a Huelva è quindi adatta ai climi caldi mediterranei che si trovano anche nell’Italia meridionale e insulare
  • Distribuzione libera sotto licenza
  • Disponibilità di supporto tecnico ai produttori

Advertisements

Ti è piaciuto questo articolo?

Vota per rendere Italian Berry sempre più interessante.

Voto medio 4.5 / 5. Numero voti: 2

Vota per primo questo articolo!

Se ti è piaciuto questo articolo...

seguici sui social media!

Un commento

I commenti sono chiusi.