Questa edizione mette a fuoco dinamiche di mercato in Europa e Americhe, innovazioni varietali e di filiera, e segnali contrastanti su offerta e prezzi di lamponi e fragole. La qualità resta il driver, mentre logistica e clima richiedono investimenti agronomici mirati.
Mercati & Campagne (Mirtilli)
Perù: campagna 2025/26 dei mirtilli parte forte
Spedizioni in aumento e pressione sui prezzi: l’avvio brillante della nuova campagna peruviana riflette rese in ripresa e una logistica più fluida verso l’Asia. Per i retailer europei, ciò significa maggiore continuità su calibro e croccantezza, ma anche necessità di calibrare promo e assortimento per evitare erosione di margine. Il Perù riafferma il proprio ruolo di pivot stagionale, con finestre che influenzano sourcing e prezzi in UE e UK.
Fonte: Peru’s 2025/26 blueberry campaign off to strong start – Fruitnet/Eurofruit, 14 agosto 2025
America Latina: i mirtilli mantengono vantaggio competitivo
Secondo gli operatori, i mirtilli latino-americani hanno mantenuto un vantaggio su qualità e disponibilità rispetto ad altri origini, sostenendo programmi retail continuativi. La leva è una combinazione di rinnovo varietale, gestione post-raccolta e capillarità logistica. Per l’Europa, l’effetto è duplice: migliore costanza di prodotto ma maggiore confronto sui prezzi nelle settimane di picco peruviano.
Fonte: Latin American blueberries have maintained an edge over other origins – FreshPlaza, 14 agosto 2025
Polonia: stagione lenta ma in miglioramento
Dopo un avvio condizionato dal meteo, gli esportatori polacchi segnalano volumi in graduale crescita e qualità più uniforme. Le prime partite hanno sofferto, ma la situazione si sta stabilizzando con pezzatura e shelf-life in linea alle attese. Per i buyer UE, utile mixare i flussi con forniture dell’Est e promozioni mirate su formati famiglia, evitando eccessi di stock nelle settimane di riallineamento.
Fonte: Polish blueberry harvest has been slow, but gradually getting better – FreshPlaza, 12 agosto 2025
Innovazione & Filiera
Perù: test su nuove varietà University of Florida
Produttori peruviani avviano prove su cultivar UF per aumentare resa, consistenza e tenuta a scaffale. L’obiettivo è mitigare la volatilità climatica e differenziare l’offerta in vista di picchi competitivi. Se i risultati confermeranno qualità sensoriale e produttività, i programmi 2026 potrebbero inserire selezioni più adatte a mercati di alto valore e a viaggi marittimi lunghi.
Fonte: Peru trials new University of Florida blueberry varieties – FreshPlaza, 14 agosto 2025
USA (Oregon): focus breeding al Blueberry Field Day
Al centro dell’evento OSU, ricerca su impollinazione, gestione infestanti e resistenza, con indicazioni pratiche per ridurre input e migliorare la stabilità qualitativa. L’integrazione tra genetica e tecniche colturali appare decisiva per mantenere croccantezza e brix in condizioni meteo alterate, favorendo calendarizzazione e contratti retail più prevedibili.
Fonte: Oregon field day reviews blueberry breeding – FreshPlaza, 14 agosto 2025
Blueberry Boost: startup selezionate da USHBC
Il programma “Blueberry Boost” valorizza soluzioni che spaziano da salute intestinale a snacking indulgente, puntando a nuovi usi e occasioni di consumo. Per i brand, l’open innovation accelera la creazione di valore oltre la commodity; per il retail, opportunità di attivazioni category-driven con prodotti ad alto contenuto di storytelling e margine.
Fonte: USHBC announces startups chosen for Blueberry Boost accelerator – Fruitnet/Eurofruit, 13 agosto 2025
Lamponi & More: Offerta e Prezzi
Olanda: surplus di lamponi, pressione sui prezzi
La sovrapposizione dei picchi di Spagna e Marocco con la raccolta olandese ha generato eccesso di offerta e pressione sui listini. Il nodo resta il costo del lavoro, in aumento, che erode la marginalità dei produttori. Per la GDO: monitorare rotazioni e rimodulare i promo-mix (pezzature, bundle) per sostenere volumi senza comprimere troppo i ricavi per ettaro.
Fonte: NL: Surplus of raspberries puts grower prices under pressure – HortiDaily, 13 agosto 2025
Nord America/Messico: offerta di lamponi in aumento
I volumi estivi risultano solidi e in crescita verso il picco autunnale, con Messico in accelerazione per coprire inverno e primavera. Ciò abilita planning più stabile e display multi-referenza. Per i retailer, opportuno segmentare per formato e qualità (snack/premium) e coordinare promozioni cross-category per massimizzare la conversione.
Fonte: Increased raspberry supply ahead as Mexico gains traction – FreshPlaza, 13 agosto 2025
Serbia: calo rese IQF di lamponi e more, prezzi in salita
Le rese per IQF di lamponi e more risultano sottotono a causa del meteo avverso, con quota idonea alla surgelazione stimata al 40–50%. La minor disponibilità spinge i prezzi, con impatto su contratti industriali e miscele. Per i buyer: valutare coperture anticipate e alternative di origine per stabilizzare i costi.
Fonte: Serbian IQF raspberry and blackberry yields drop, prices rise – FreshPlaza, 12 agosto 2025
Fragole: Quadro Aggiornato
Panorama globale: produzioni, quote e qualità
La rassegna internazionale evidenzia aree stabili e rese in miglioramento nonostante superfici ferme. In Spagna si osservano criticità su precipitazioni e calendarizzazione; altre aree puntano su tecniche protette e rinnovo varietale per sostenere shelf-life. Per i retailer, opportuno legare promo a finestre di massima qualità e integrare ricettazione per aumentare frequenza d’acquisto.
Fonte: Global market overview: strawberries – HortiDaily, 16 agosto 2025
Paesi Bassi: raccolto in aumento nonostante minori superfici
I dati provvisori indicano contrazione delle superfici in pieno campo e protetto, ma produttività in crescita grazie a gestione tecnica e varietale. Il messaggio per la distribuzione è di presidiare qualità e continuità, evitando over-promozioni nelle settimane di transizione tra cicli.
Fonte: Netherlands doubles strawberry harvest despite smaller area – FreshPlaza, 11 agosto 2025
Agronomia & Resilienza
USA (Michigan): irrigazione anti-siccità nei mirtilli
Per mitigare la siccità, un’azienda ha installato un sistema di irrigazione che garantisce uniformità d’acqua per filare e riduce la dipendenza dalle piogge. Il risultato è una maggiore tenuta della pianta e una migliore gestione della maturazione, con effetti positivi su pezzatura e qualità costante: un modello replicabile in altri areali soggetti a stress idrico.
Fonte: US (MI): Blueberry grower uses irrigation system to protect crop amid drought – HortiDaily, 12 agosto 2025