Le more stanno vivendo un periodo di forte crescita nei consumi delle famiglie italiane. Dopo la frenata del 2022, quando le more calarono in un anno del 31% in quantità e del 29% nella spesa, gli ultimi tre anni hanno infatti visto una notevole progressione nei consumi.
Nell'ultimo triennio i consumi sono passati da 539 tonnellate a 842 tonnellate, pari a 2,3 tonnellate al giorno, con un aumento del 56% delle quantità acquistate.
Ancora più marcato il trend di crescita dei valori. La spesa delle famiglie italiane è infatti passata da 7,3 milioni di euro a oltre 14,4 milioni, con un aumento del 98% in tre anni.
Rimane comunque molto bassa la diffusione del consumo. Infatti su una popolazione italiana composta da 26,1 milioni di famiglie, la penetrazione (percentuale di famiglie che acquista more almeno una volta l'anno) è pari a 6,54% (+0,7 punti percentuali rispetto al periodo precedente). In termini assoluti il totale delle famiglie che acquistano more è pari a 1,7 milioni (+13,9% nell'ultimo anno).
La penetrazione, pur in aumento, sta ancora recuperando i livelli pre-Covid 19: nel 2020 infatti erano quasi il 7% le famiglie acquirenti.
Il 46% delle famiglie italiane acquirenti di more effettua acquisti ripetuti, cioè più di una volta l'anno. Questo indicatore è in aumento costante e nell'ultimo triennio è aumentato di 8 punti percentuali: nel 2022 era infatti pari a 38%.
L'andamento crescente della spesa è determinato anche da un dinamica dei prezzi, che hanno fatto un balzo da una media poco inferiore a Eur 13,50 nel triennio 2020-2022 a oltre Eur 17.00 nel biennio 2023-24.
Il prezzo medio di Eur 17.12/kg registrato nel 2024 corrisponde al prezzo di Eur 2.14 per una confezione da 125 g, che è il formato standard in cui vengono vendute le more.
Per quanto riguarda i comportamenti d'acquisto, le famiglie italiane acquistano more 2,92 volte l'anno (+17,9% rispetto al periodo precedente),
La frequenza di acquisto è in notevole aumento negli ultimi 5 anni: nel 2020 erano infatti inferiori le 2 occasioni d'acquisto l'anno.
L'acquisto medio per occasione è diminuito da 0,20 kg del 2020 a 0,17 kg del 2024. Questo trend è in linea con la tendenza delle famiglie ad acquistare meno e più spesso per ridurre gli sprechi alimentari, che in prodotti deperibili come le more possono avere un'incidenza rilevante.
Nel corso del 2024 la spesa per more delle famiglie italiane acquirenti è stata pari a 8,44 Eur (+15,1% rispetto al periodo precedente), corrispondente a un consumo totale annuale di 0,49 kg (+14,0%). La spesa media per more per occasione di acquisto è pari a 2,89 Eur (-2,4% rispetto al periodo precedente).
I dati Italian Berry - YouGov sui consumi di mirtilli delle famiglie italiane qui analizzati sono riferiti al periodo 01/01/2024 - 31/12/2024. I confronti sono basati sul periodo di 12 mesi precedente.
La rilevazione del panet YouGov avviene tramite metodologia HomeScan, con l’utilizzo di uno strumento che consente la lettura ottica dei codici EAN nonché l’integrazione della rilevazione con altre informazioni fondamentali (Canale, Insegna, Informazioni da scontrino, domande specifiche al responsabile di acquisto). La rilevazione avviene in maniera continuativa e permette quindi di studiare nel tempo l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto fornendo un quadro completo di interpretazione del comportamento delle famiglie Italiane.
Italian Berry - Tutti i diritti riservati