04 feb 2025

Qualità visiva e gustativa devono guidare il breeding del mirtillo secondo un recente sondaggio

45

Quali sono i principali tratti che devono guidare il breeding dei mirtilli? La risposta a questa domanda è complessa, poiché richiede di bilanciare esigenze diverse e spesso contrastanti, che spaziano dalla qualità visiva e gustativa alla resistenza a malattie e stress ambientali, fino all'efficienza della raccolta meccanica. 

Solo attraverso un approccio strategico e basato sulle priorità dei coltivatori e del mercato è possibile sviluppare cultivar in grado di garantire competitività e sostenibilità nel settore.

Un sondaggio su questo tema è stato recentemente distribuito ai portatori di interesse del settore dei mirtilli in diversi aree degli Stati Uniti: Washington (26% del totale delle risposte), North Carolina (18%), Florida (16%), Oregon (16%), New Jersey (8%), Georgia (5%), Michigan (4%) e Alabama (2%).

L'indagine sulle preferenze delle caratteristiche delle cultivar ha rivelato le priorità tra i rispondenti. 

La qualità visiva è risultata la priorità principale per il 28% degli intervistati, seguita da vicino dalla qualità gustativa con il 24% e dalla possibilità di raccolta meccanica con il 13%. 

Questi risultati evidenziano l'importanza di dare priorità agli attributi sensoriali, come la qualità visiva e gustativa, per migliorare la competitività sul mercato. Inoltre, l'attenzione alla raccolta meccanica riflette la necessità per i coltivatori di adottare pratiche orientate all'efficienza.

Qualità visiva

L'indagine sulle caratteristiche visive nelle operazioni di coltivazione dei mirtilli ha rivelato informazioni chiave sulle priorità dei coltivatori. La preferenza predominante per frutti di grandi dimensioni, espressa dal 62% dei rispondenti, riflette la percezione dei consumatori riguardo al valore e al gusto. 

Inoltre, il 20% degli intervistati ha sottolineato l'importanza dell'assenza di difetti esterni, dimostrando quanto l'integrità del frutto sia fondamentale per mantenere la competitività sul mercato. Dando priorità a queste caratteristiche, i coltivatori possono selezionare e sviluppare cultivar in grado di soddisfare le aspettative dei consumatori, migliorando la loro posizione nel mercato dei mirtilli.

Qualità gustativa

L'analisi delle caratteristiche legate alla qualità gustativa ha fornito preziose informazioni sui punti focali dei coltivatori. Tra i vari attributi valutati, la consistenza è emersa come la priorità principale, con il 43% degli intervistati che ne ha evidenziato l'importanza. 

Questa preferenza riflette le aspettative dei consumatori in termini di texture soddisfacente e maggiore durata di conservazione

Inoltre, il sapore è stato evidenziato dal 38% dei rispondenti, sottolineandone il ruolo cruciale nel favorire la soddisfazione del consumatore e gli acquisti ripetuti. 

Questi risultati dimostrano l'importanza fondamentale delle caratteristiche gustative nel determinare le preferenze dei consumatori e la competitività del mercato dei mirtilli.

Resistenza alle malattie

L'analisi delle caratteristiche di resistenza alle malattie ha messo in evidenza aspetti cruciali delle preoccupazioni dei coltivatori. Tra le varie malattie esaminate, la mummificazione dei frutti (Monilinia vaccinii-corymbosi) è emersa come la più rilevante, con il 32% degli intervistati che ne ha sottolineato l'importanza. 

Questa preferenza riflette la consapevolezza dei coltivatori riguardo ai danni devastanti che questa malattia può causare alle coltivazioni di mirtilli se non adeguatamente controllata. 

Inoltre, il marciume antracnosico dei frutti (causato dal fungo Colletotrichum acutatum) è stato segnalato dal 18% dei rispondenti. Questi risultati evidenziano la necessità critica di sviluppare cultivar con una forte resistenza a queste patologie, per proteggere la salute delle colture e garantire rese produttive sostenibili, consolidando così la posizione dei coltivatori nel mercato competitivo dei mirtilli.

Resistenza ai parassiti

L'analisi delle caratteristiche di resistenza ai principali parassiti dei mirtilli ha rivelato le principali preoccupazioni dei coltivatori. La Drosophila suzukii (SWD) è emersa come la minaccia principale, con un impressionante 51% degli intervistati che ne ha sottolineato la rilevanza. 

Questa risposta schiacciante evidenzia l'importanza della SWD come minaccia per le coltivazioni di mirtilli e la necessità urgente di strategie efficaci di gestione dei parassiti. 

Anche gli afidi e i tripidi dei fiori sono stati menzionati, rispettivamente dal 12% e dal 10% degli intervistati, ma la loro minore incidenza suggerisce che l'attenzione sia principalmente concentrata sulla mitigazione degli effetti della SWD. 

Questi risultati sottolineano la necessità di dare priorità alla resistenza ai parassiti, in particolare contro la SWD, per garantire la salute delle colture e la sostenibilità delle rese produttive nel settore dei mirtilli.

Resistenza agli stress ambientali

L'analisi delle caratteristiche legate alla resistenza agli stress ambientali ha fornito importanti informazioni sulle preoccupazioni dei coltivatori. 

La tolleranza al gelo è risultata la priorità principale, citata dal 43% degli intervistati, evidenziando la consapevolezza del suo impatto sulla salute delle colture, specialmente nelle regioni più fredde. 

Inoltre, il 30% degli intervistati ha sottolineato l'importanza della tolleranza al calore e della protezione dai danni ultravioletti, evidenziando la necessità di mitigare gli effetti delle temperature estreme e degli stress ambientali. 

Questi risultati dimostrano il ruolo cruciale delle caratteristiche di resistenza agli stress ambientali per garantire la resilienza delle colture e la stabilità delle rese produttive nella coltivazione dei mirtilli.

Raccolta meccanica

L'analisi delle caratteristiche più importanti per la raccolta meccanica ha rivelato informazioni fondamentali sulle priorità dei coltivatori. 

La resistenza alle ammaccature è emersa come la principale preoccupazione, citata dal 34% degli intervistati, a dimostrazione dell'importanza di minimizzare i danni post-raccolta. 

Inoltre, il 31% degli intervistati ha evidenziato l'importanza della maturazione uniforme, sottolineando la necessità di una maggiore omogeneità nella maturazione dei frutti per ottimizzare l'efficienza della raccolta meccanica. 

Questi risultati evidenziano il ruolo essenziale delle caratteristiche legate alla raccolta meccanica per garantire processi di raccolta efficienti e privi di danni nel settore dei mirtilli.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche