20 set 2025

Frutti di bosco e salute delle ossa: il ruolo sorprendente del mirtillo

42

I frutti di bosco sono da tempo riconosciuti come preziosi alleati per la nostra salute, celebri soprattutto per il loro elevato potenziale antiossidante.

Tuttavia, la ricerca scientifica continua a svelare nuovi e specifici benefici legati al loro consumo. Uno studio recente ha acceso i riflettori su un protagonista di questa categoria: il mirtillo (Vaccinium myrtillus), dimostrando come i suoi composti bioattivi possano giocare un ruolo cruciale nella protezione della salute delle ossa, un campo di indagine di crescente interesse per il benessere a lungo termine.

Stress ossidativo e ossa: una connessione da non sottovalutare

Lo stress ossidativo è una condizione che si verifica quando nel nostro corpo si crea uno squilibrio dannoso; questo fenomeno è spesso associato a una disregolazione del ricambio osseo e a una perdita cronica di massa ossea.

Al centro di questo processo ci sono gli osteociti, le cellule principali che regolano il rimodellamento osseo, un meccanismo fisiologico essenziale per mantenere le ossa forti e sane.

Quando lo stress ossidativo induce la morte anomala di queste cellule (un processo chiamato apoptosi), l'equilibrio si rompe, favorendo la fragilità ossea.

Alimenti con un alto potenziale antiossidante, come i frutti di bosco, possono quindi svolgere un ruolo importante nella prevenzione e gestione di queste condizioni.

Le proprietà del mirtillo: un aiuto naturale per le cellule ossee

La ricerca ha dimostrato per la prima volta che il succo di mirtillo, ricco di polifenoli, possiede notevoli proprietà antiossidanti e protettive a livello cellulare.

In particolare, è emerso che:

  • Protegge dalla morte cellulare: Il succo di mirtillo previene l'apoptosi indotta dallo stress ossidativo negli osteociti.
  • Difende le cellule precursori: È in grado di prevenire i danni cellulari anche nelle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo (MSC), considerate uno strumento fondamentale per le terapie cellulari nei disturbi scheletrici.

Questi dati chiariscono a livello cellulare e molecolare i meccanismi attraverso cui il mirtillo contrasta i danni indotti dallo stress ossidativo, supportando i processi di formazione di nuovo tessuto osseo (osteogenesi).

Mirtillo e rimodellamento osseo: un meccanismo di precisione

Oltre a un'azione antiossidante diretta, il mirtillo agisce su meccanismi molecolari di alta precisione.

Lo studio ha rivelato che i suoi composti sono in grado di invertire l'aumento di due fattori chiave che promuovono il riassorbimento osseo, ovvero la degradazione del tessuto osseo.

Inoltre, il mirtillo non si limita a essere un semplice antiossidante, ma agisce anche come attivatore della sirtuina di tipo 1 (SIRT1).

La SIRT1 è una proteina coinvolta nella regolazione della morte cellulare ed è considerata un bersaglio molecolare strategico per bloccare il riassorbimento osseo senza danneggiare la sopravvivenza delle cellule che lo governano.

Questa duplice azione, antiossidante e di attivazione molecolare, rende il suo intervento particolarmente completo ed efficace.

Dalla ricerca alla pratica: succo o estratto di mirtillo?

Un dato interessante emerso dalla ricerca è che non è stata osservata alcuna differenza significativa tra gli effetti protettivi del succo di mirtillo e quelli di un estratto secco di mirtillo, a parità di contenuto di polifenoli totali.

Questo suggerisce che i benefici possono essere ottenuti attraverso diverse forme di consumo del frutto, purché sia garantita la presenza dei suoi composti bioattivi.

Conclusione

Le evidenze scientifiche confermano e approfondiscono il valore dei frutti di bosco per la salute umana.

I risultati ottenuti sul mirtillo, in linea con precedenti studi condotti su modelli animali, suggeriscono che questo frutto possa essere un utile integratore nella dieta per la prevenzione e la gestione dell'osteoporosi e per supportare i processi di rigenerazione ossea.

L'azione mirata e complessa di questi piccoli frutti sul nostro organismo apre la strada a una visione della nutrizione sempre più funzionale.

Integrare nella dieta alimenti ricchi di composti bioattivi specifici, come quelli presenti nel mirtillo, rappresenta un approccio naturale e sofisticato per sostenere i sistemi del corpo e perseguire un benessere duraturo.

Fonte: Domazetovic, V., Marcucci, G., Pierucci, F., Bruno, G., Di Cesare Mannelli, L., Ghelardini, C., Brandi, M.L., Iantomasi, T., Meacci, E. and Vincenzini, M.T. (2019), Blueberry juice protects osteocytes and bone precursor cells against oxidative stress partly through SIRT1. FEBS Open Bio, 9: 1082-1096. https://doi.org/10.1002/2211-5463.12634 

🫐  Benessere & Salute con i frutti di bosco 🍓 

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al progetto editoriale Benessere & Salute con i frutti di bosco, che avvicina la ricerca scientifica alla vita quotidiana, promuovendo i piccoli frutti come alleati del benessere.

La rubrica propone contenuti chiari, aggiornati e basati su evidenze scientifiche, pensati per informare i consumatori e supportare tutti gli operatori della filiera dei frutti di bosco.

👉 Vai alla rubrica completa


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche