20 mar 2025

A Macfrut la classifica prezzo-qualità dell’assortimento berries dei supermercati italiani

133

Macfrut 2025 sarà l’occasione per presentare ai visitatori alcuni dati esclusivi sul posizionamento prezzo/qualità delle principali insegne retail italiane. L’analisi verrà condotta su dati dell’Osservatorio Piccoli Frutti di Italian Berry, che raccoglie dal 2020 i dati dell’assortimento berries della GDO tramite visite dirette nei punti vendita.

Nel 2024 sono state effettuate 3910 rilevazioni con visite ripetute a 241 punti vendita diversi, visitando a rotazione 12 città del Nord Italia con un totale di 48 visite a cadenza settimanale. Per ogni città sono visitale le insegne più significative, tenendo conto anche dei diversi formati dello stesso gruppo, visitando quindi tutti i formati come superette di prossimità, supermercati, discount, ipermercati.

Per garantire una sufficiente significatività, l’analisi che verrà presentata a Macfrut è stata circoscritta alle insegne più diffuse: Aldi, Carrefour Market, Conad, Conad City, Conad Superstore, Coop, Dpiù, Esselunga, Eurospar, Eurospin, Il Gigante, IN's, Ipercoop, Lidl, MD, Pam, Penny, Rossetto, Spazio Conad (qui in ordine alfabetico). Per ogni insegna sono state effettuate più di 200 valutazioni nel periodo in esame.

Misurare la competitività dell'assortimento

La competitività di un assortimento si misura nella capacità di offrire al consumatore un rapporto qualità/prezzo interessante.

Per valutare la competitività delle insegne italiane della GDO, Italian Berry ha sviluppato un indice prezzo/qualità di ogni prodotto. L’indice tiene conto anche dei diversi segmenti (standard, biologico, premium, residuo zero).

L’analisi presentata a Macfrut verrà condotta a partire dai dati sulla qualità visuale, misurata in una scala che da 0 a 3. Più in particolare si intende: 3 = assenza di difetti rilevanti; 2 = prodotto sano ma in condizioni non ideali (non fresco, stanco, avvizzito, opaco, senza pruina); 1 = presenza di frutti rovinati e succo; 0 = presenza di frutti guasti e muffe.


Andamento settimanale della qualità (0-3) dell'assortimento mirtilli nella GDO italiana (2024)

Nel 2024 ad esempio la qualità dei mirtilli ha visto un calo proprio in corrispondenza della stagione principale del mirtillo italiano (giugno-agosto). È evidente anche l’andamento discendente della qualità con il progredire delle stagioni cilene (settimane 1-12) e spagnole (settimane 13-25), e il riposizionamento verso l’alto con il passaggio alla stagione peruviana a partire da settembre.

Posizionamento di prezzo per insegna

I dati sulla qualità verranno incrociati con quelli del posizionamento competitivo, calcolato in base al prezzo di ogni insegna rispetto ai competitor.

In questo modo verrà presentata, per ogni referenza della categoria berries, una mappa delle strategie di prezzo dei principali retailer italiani.

Andamento indice qualità prezzo per insegna

Incrociando i dati su qualità e prezzo viene infine analizzato il panorama competitivo italiano della categoria dei piccoli frutti sulla base dell’indice qualità/prezzo delle principali insegne.

Questo indice nel 2023 ha avuto la media più alta rispetto al biennio precedente e con una variabilità relativamente contenuta, suggerendo un miglioramento generale delle valutazioni. Il 2024 ha registrato la maggiore dispersione, con una forte oscillazione tra i valori minimi e massimi, che descrive la difficoltà ad interpretare una stagione con diverse criticità relative a qualità e disponibilità di prodotto. I dati rilevati finora nel 2025 sembrano mostrare un recupero rispetto al calo del 2024.

Alcune insegne hanno mostrato una maggiore stabilità, mentre altre hanno registrato forti oscillazioni. I cambiamenti più significativi nelle valutazioni si sono verificati tra il 2023 e il 2024. Nel 2025, alcune insegne sembrano aver recuperato, mentre altre hanno continuato a mostrare un trend in calo.

I dati completi per prodotto e insegna verranno presentati a Macfrut 2025 nell’ambito del programma che avrà luogo nella zona eventi della Berry Area, il padiglione dedicato alla filiera dei piccoli frutti.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche