Italian Berry analizza i dati rilevati nei punti vendita della GDO a partire dall'aprile 2019 tramite vari osservatori:
- OSSERVATORIO PICCOLI FRUTTI di myfruit, che fornisce un monitoraggio dei prezzi e brand delle referenze di piccoli frutti presenti nella grande distribuzione in Italia. Ogni due settimane, tutti i dati divisi per referenza, formato, brand, prezzo, qualità, stock, tipologia, promozione e posizionamento, rilevati in una specifica città e suddivisi per insegna.
- PANIERE GLOBALE MIRTILLI, una rilevazione settimanale dei prezzi dei mirtilli in 13 insegne dell'e-commerce globale in quattro continenti (Europa, America, Asia, Oceania).
- PANIERE ITALIA MIRTILLI, una rilevazione settimanale dei prezzi dei mirtilli in 7 insegne dell'e-commerce in Italia.
In questo periodo sono state effettuate quasi 4000 rilevazioni che costituiscono un ampio database di dati riguardanti prezzi, formati e altre informazioni sull'assortimento della categoria dei piccoli frutti, con particolare riferimento ai mirtilli.

In questa analisi viene preso in esame su base settimanale il prezzo minimo al dettaglio, definito come il prezzo al kg in € (convertito al cambio del giorno di analisi nel caso di rilevazioni in valuta estera) della referenza di mirtilli con prezzo minore nell'assortimento di ogni insegna. Infatti i prezzi si possono differenziare per vari fattori tra cui principalmente il formato (peso netto della confezione) e il segmento di mercato (discount, premium, biologico, locale, residuo zero). Nel caso in cui nella stessa insegna siano stati rilevati diverse referenze per il prodotto mirtilli, in questa analisi è stato considerato il prezzo più basso.
I prezzi al kg infatti possono mostrare una differenza anche molto rilevante all'interno della stessa insegna, tra la referenza più a buon mercato (ad esempio un mirtillo in promozione nella confezione da 500 g può costare anche meno di Eur 5.00/kg) e quella più costosa (come ad esempio un cestino da 125 g di mirtillo biologico), con punte superiori agli Eur 30.00/kg su certi mercati e per certi prodotti.

Fascia di prezzo | Referenze |
€ 0.00-4.99 | 5% |
€ 5.00-9.99 | 24% |
€ 10.00-14.99 | 32% |
€ 15.00-19.99 | 27% |
€ 20.00-24.99 | 9% |
€ 25.00-29.99 | 1% |
€ 30.00+ | 1% |
Nelle rilevazioni effettuate, il 59% dei prezzi si situa nelle due fasce tra Eur 10.00 e Eur 19.99, ma è anche da segnalare che il 24% dei prezzi si trova nella fascia Eur 5.00-9.99/kg.
Le rilevazioni settimanali mostrano che spesso le variazioni dei prezzi dipendono più dalle politiche di prezzo dell'insegna che da fluttuazioni nei mercati di approvvigionamento. Ci sono infatti insegne che riescono a ridurre al minimo le fluttuazioni dei prezzi per periodi anche molto lunghi.
Le differenze tra i livelli di prezzo minimo tra le diverse insegne sono determinate da diversi fattori, tra cui i principali sono:
- forza contrattuale: alcuni supermercati acquistano milioni di cestini ogni settimana e possono accedere a condizioni più vantaggiose di quelli che acquistano qualche decina di migliaia di cestini a settimana.
- segmentazione: le insegne che praticano la segmentazione per i mirtilli hanno più di una linea in vendita nello stesso momento a prezzi diversi. Manovrando adeguatamente le leve del formato della confezione e delle caratteristiche del prodotto (ad esempio il calibro e la varietà) si può mettere in offerta una referenza di mirtillo a prezzi particolarmente aggressivi.

Per consultare l'analisi delle quasi 4000 rilevazioni, effettuate nell'arco di quasi due anni su un campione di oltre 80 insegne globali e italiane, accedere al grafico interattivo consultabile a questo link.

Per abbonarsi al servizio completo e accedere al database di tutte le rilevazioni contattare l'Osservatorio Piccoli Frutti.