19 mar 2025

Il 2025 rivela tutte le potenzialità della fragola Rossetta® di NSG

337

La stagione delle fragole in Italia è ben avviata e la varietà NSG 465, cui è associato il brand commerciale Rossetta®, sta continuando a dare grande soddisfazione a Nova Siri Genetics, società lucana di ricerca e sperimentazione di nuove varietà di fragole e piccoli frutti, che l’ha selezionata nei suoi campi sperimentali 7 anni fa.

“Siamo alla terza stagione in campo per Rossetta® – ha raccontato Carmela Suriano, direttrice Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) di NSG a Italian Berry – e quest’anno Rossetta® ha veramente potuto esprimere tutte le sue potenzialità, sia in termini di precocità e produttività, sia in termini di qualità”.

Produzione e crescita della varietà

Rossetta®, l’ultima arrivata fra le 11 varietà di fragola lanciate dalla sua nascita da NSG, quest’anno è stata moltiplicata dai vivaisti licenziatari per 17 milioni di piante, quasi il doppio rispetto alla prima stagione.

La raccolta di Rossetta® nelle regioni meridionali del nostro Paese è iniziata nella seconda settimana di gennaio e resterà sugli scaffali, meteo permettendo, fino alla fine di maggio.

“Quando si propone una nuova cultivar, i tecnici e i produttori hanno bisogno di tempo per comprendere la fisiologia della pianta e le caratteristiche dei frutti. In questa stagione si nota un’ottima gestione dei fragoleti realizzati con la fragola Rossetta®.

Le tecniche agronomiche, infatti, sono state affinate in termini di nutrizione e difesa e i risultati sono eccellenti. La cultivar è vigorosa e rustica, produce con scalarità frutti di buona pezzatura e con tecniche a basso impatto ambientale, con una riduzione importante di prodotti fitosanitari. Ciò ci fa prevedere una crescita importante nei prossimi anni”, ha spiegato la Suriano.

Prezzi e mercato

“Una stagione, quella 2025, che ha dato, nei primi 60 giorni, grandi soddisfazioni anche in termini di prezzi, complice il fatto che alcune varietà di fragola tardive e sensibili a sbalzi termici hanno prodotto meno.

Rossetta® ha prodotto quantitativi soddisfacenti e i prezzi sono stati al di sopra della media stagionale, spuntando (settimana 11) un 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Ciò grazie anche alla qualità della produzione”.

Per questa stagione, 13 milioni di piante di Rossetta® sono state messe a dimora nel Sud Italia (Campania, Calabria e Basilicata), 4 milioni di piante sono invece andate in Spagna.

“Rossetta® è una varietà adatta al bacino del Mediterraneo e per i prossimi anni è prevista l’introduzione anche nei paesi del Nord Africa, in particolare in Marocco dove NSG è già presente con altre varietà”.

Strategia di marketing

Pur essendosi già affermata, NSG conta di dare una spinta alla notorietà di Rossetta® durante questo 2025. Rossetta® fra l’altro è protagonista, assieme a NSG, della Berry Area, novità di Macfrut 2025 (6-8 maggio).

“Il progetto che punta a valorizzarla è appena partito – ci ha confermato Alida Stigliano, responsabile marketing e comunicazione NSG – abbiamo pensato a una strategia che punti a sottolineare, fino al consumatore, le sue caratteristiche e ad affermare la sua identità.

Tutte le attività per ora sono indirizzate al mercato italiano. Abbiamo appena lanciato un canale Instagram e un sito interamente dedicati a Rossetta®. Il claim è ‘Dolce emozione’, richiama le caratteristiche di questa fragola e anche l’esperienza sensoriale che è in grado di regalare, degustandola”.

Caratteristiche distintive

Secondo NSG proprio le caratteristiche estetico/sensoriali sono una delle chiavi della sua affermazione.

“In fase di selezione – ha raccontato ancora Carmela Suriano a Italian Berry – Rossetta® ci ha stupito per quel colore rosso brillante, la sua forma, una polpa soda e vellutata.

Quando sono arrivati i riscontri anche dal punto di vista organolettico e sensoriale, ci ha convinti. Abbiamo capito di aver trovato la nostra Rossetta®”.

Il processo di selezione è stato come sempre lungo (6-8 anni per una nuova fragola). Rossetta® si contraddistingue da un lato per la sua bontà e dolcezza, dall’altro per il suo comportamento in campo.

Carmela Suriano (NSG)

“I nostri partner ci confermano – ha continuato Carmela Suriano – che Rossetta® è rustica e produttiva. È resistente agli sbalzi climatici e produce frutti di buona pezzatura e facili da cogliere, perché ben visibili.

In particolare la pezzatura (25-28 gr) di Rossetta® è un vantaggio anche guardando alle possibilità di packaging.

Il frutto si presta a confezioni specchiate: 16 frutti ben allineati e visibili al consumatore per il cestino da 500 gr. Il consumatore, in caso di packaging di questo tipo, non ha sorprese.

Abbiamo constatato infatti che preferisce pagare qualcosa in più per un prodotto ben selezionato. Rossetta® viene confezionata anche in vaschette da 300, 400 e 500 grammi non monostrato”.

Conservazione e trasporto

A proposito di post-produzione, un’altra sua caratteristica importante e molto apprezzata dagli operatori del settore è la lunga shelf life.

“La fragola Rossetta® mantiene le sue caratteristiche estetiche e organolettiche anche dopo giorni dalla raccolta, sopportando bene le operazioni di raccolta, di confezionamento e le ore di trasporto in camion refrigerati dai luoghi di produzione, come le regioni meridionali, alle regioni del Nord Italia e Nord Europa”, ha concluso Carmela Suriano, direttrice Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) di NSG.

Berry Area

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025.

Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti.

👉 Scopri di più a questo link


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche