16 ott 2025

Boom delle more surgelate in Cile: +147% di export da Ñuble, l’Italia tra i mercati chiave nel 2025

41

Nel 2025 le more sono cresciute del 147% in volume e del 123,5% in valore FOB, raggiungendo 3.500 tonnellate; vengono esportate principalmente come prodotto surgelato e includono l’Italia tra i mercati di destinazione più rilevanti.

«Nessun Paese o regione può produrre tutti i beni richiesti dalla propria popolazione, e per questo ha bisogno di esportare per ottenere valuta estera (dollari – circa 0,95 euro), con cui poter importare altri beni» – ha dichiarato l’economista agrario dell’INIA Quilamapu, Jorge González Urbina, ribadendo il ruolo centrale del commercio internazionale nell’economia.

Ha poi aggiunto: «si esportano i beni che si riescono a produrre con maggiore efficienza (cioè a costi più bassi), generando così un’offerta globale più ampia e un benessere generale maggiore».

L’economista ha sottolineato come la recente stagione frutticola cilena abbia registrato due eventi significativi: il calo dei prezzi delle ciliegie in Cina, che ha ridotto i ricavi attesi, e l’imposizione di un dazio del 10% sulle importazioni di frutta negli Stati Uniti, generando «incertezza sui tempi, modalità di applicazione e impatti».

Le more si distinguono

Per quanto riguarda la Regione di Ñuble, González ha spiegato che essa ha una produzione frutticola relativamente contenuta, che nel 2024 ha raggiunto 20.620 ettari — pari al 5,3% della superficie frutticola nazionale —, con una crescita del 13,3% tra il 2021 e il 2024 (fonte: Diario Frutícola, 2025), la seconda maggiore del Paese.

Nel suo confronto tra il primo semestre 2024 e il primo semestre 2025, l’esperto ha specificato che la produzione di nocciolo europeo non è stata considerata, per mancanza di dati consolidati nel periodo.

Nel 2025 l’export dalla Regione di Ñuble è aumentato del 30,4%, raggiungendo le 51.490 tonnellate, con incrementi in tutte le specie frutticole più importanti della regione, ha riferito l’esperto dell’INIA.

I volumi maggiori esportati sono stati quelli dei mirtilli con 22.780 tonnellate, seguiti da ciliegie (8.500 t), lamponi (4.850 t), fragole e more (3.500 t ciascuna) e mele (3.100 t).

Crescita e tendenze recenti

In termini percentuali, González ha evidenziato che le more hanno registrato l’aumento più elevato rispetto alla stagione precedente (+147%), seguite da lamponi (+60,7%), ciliegie (+59,3%), mele (+21%) e infine mirtilli e fragole (entrambe +17,4%).

Sul volume totale esportato dalla regione, ha dichiarato che si è avvicinato ai livelli storici di tre o quattro stagioni fa. Le ciliegie restano il frutto più esportato, seguite da mirtilli, more e, in misura minore, lamponi. Solo fragole e mele restano al di sotto dei volumi storici.

Focus sulle more in Ñuble

In Cile, la produzione di more (zarzamora) è concentrata principalmente nella Regione del Maule, ma si estende anche a Ñuble, Valparaíso e Los Ríos. Il Paese è un esportatore globale di rilievo per le more surgelate, il che stimola la ricerca genetica e il miglioramento delle coltivazioni per aumentare efficienza e qualità.

Dettagli sulla produzione e l’export di more nella Regione di Ñuble:

  • Volume esportato: 3.500 tonnellate nella stagione 2024/25.
  • Crescita: +147% in volume e +123,5% in valore rispetto alla stagione precedente.
  • Valore FOB: 7,7 milioni di dollari (circa 7,3 milioni di euro, gennaio–giugno 2025).
  • Superficie coltivata: 396 ettari dedicati a more coltivate e ibridi.
  • Progetti di sostegno: INIA promuove la frutticoltura sostenibile e sostiene l’espansione della coltura delle more.
  • Crescita generale: Ñuble ha registrato il secondo tasso di crescita più alto della superficie frutticola nazionale tra il 2021 e il 2024.

Valore economico delle esportazioni

Nel confronto tra gennaio–giugno 2025 e lo stesso periodo del 2024, il valore delle esportazioni è aumentato del 24,4%, passando da 152,8 a 190,1 milioni di dollari FOB (circa 145,1 a 180,4 milioni di euro).

González ha osservato che «l’aumento percentuale del valore è stato inferiore rispetto a quello del volume», sottolineando però che «tutte le specie principali di Ñuble hanno registrato un aumento nel valore esportato».

Valore FOB per specie (gennaio–giugno 2025):

  • Mirtilli: 102,1 milioni $ (circa 96,9 milioni €)
  • Ciliegie: 30 milioni $ (circa 28,5 milioni €)
  • Lamponi: 21,6 milioni $ (circa 20,5 milioni €)
  • Fragole: 10,3 milioni $ (circa 9,8 milioni €)
  • More: 7,7 milioni $ (circa 7,3 milioni €)
  • Mele: 3 milioni $ (circa 2,8 milioni €)

Incrementi percentuali del valore (2025 vs 2024):

  • More: +123,5%
  • Lamponi: +62,1%
  • Fragole: +25,3%
  • Mirtilli: +19,8%
  • Mele: +17,1%
  • Ciliegie: solo +13% → González sottolinea come questo dato confermi il crollo dei prezzi in Cina, che ha ridotto i ricavi attesi, nonostante si tratti del valore più alto mai registrato per questa specie.

Prodotti principali e destinazioni

González ha spiegato che il 60,3% del volume esportato dalla Regione di Ñuble è costituito da frutta congelata, mentre il 39,6% è fresca. Ha chiarito che «non ci sono cambiamenti nei formati esportati dalla regione: l’offerta non si è diversificata, anche se si notano differenze tra le specie».

Mirtilli e ciliegie: esportati sia freschi che congelati, in proporzioni simili.

Lamponi, fragole e more: esportati solo congelati.

Mele: esportate fresche.

Principali Paesi di destinazione:

  • USA: principale destinazione per i berries (46% del volume).
  • Altri mercati rilevanti: Canada, Australia, Corea del Sud, Giappone, Germania.

Frutta fresca:

  • Frambuesas (lamponi): Regno Unito
  • Mirtilli: USA e Paesi Bassi
  • Fragole: Giappone
  • More: Italia
  • Mele: Colombia e Brasile
  • Ciliegie: quasi esclusivamente verso la Cina

Jorge González Urbina ha ribadito che i due mercati chiave per la frutticoltura di Ñuble restano Stati Uniti e Cina, ma entrambi pongono sfide cruciali: commercializzazione complessa negli USA e incertezza sui prezzi sostenibili in Cina.

Fonte: diariofruticola.cl/

Fonte immagine: Freepik


Italian Berry - Tutti i diritti riservati


Potrebbe interessarti anche