Con un piano strutturato e ambizioso, BerriesZA presenta il nuovo Research & Development Framework per il periodo 2025-2035, disegnando la strategia che guiderà la ricerca nel settore dei piccoli frutti in Sudafrica.
L'obiettivo è chiaro: rafforzare la competitività globale del comparto, promuovere pratiche agricole sostenibili e rispondere in modo tempestivo alle sfide fitosanitarie e di mercato.
Una visione di lungo periodo
Il documento, curato dal gruppo di lavoro R&D di BerriesZA e compilato dal Dr. Gulu Bekker, delinea una visione che combina sostenibilità ambientale, innovazione tecnica e collaborazione tra pubblico e privato.
La filosofia di ricerca si basa su quattro pilastri: rilevanza per i produttori, innovazione concreta, pratiche sostenibili e sinergie con istituzioni e stakeholder.
Obiettivi chiari e scadenze definite
Il piano distingue tra traguardi a breve, medio e lungo termine:
- Entro 2 anni: affrontare problemi urgenti come parassiti, fitopatie e barriere all’export;
- Entro 5 anni: sviluppare tecniche produttive a basso impatto, migliorare qualità post-raccolta e conformità fitosanitaria;
- Entro 10 anni: consolidare la leadership sudafricana nella ricerca su frutti di bosco e adottare sistemi a basso residuo.
Ricerca applicata, di base e di mercato
Il framework differenzia le tipologie di ricerca:
- Applicata: gestione fitosanitaria, nutrizione, irrigazione e post-raccolta;
- Di base: fisiologia, genetica, studio dei patogeni;
- Di mercato: tendenze globali, preferenze dei consumatori e ostacoli commerciali.
Aree strategiche di intervento
Le priorità tematiche includono:
- Protezione delle colture: lotta integrata, resistenza genetica e riduzione dei residui;
- Produzione: resa, efficienza idrica ed energetica;
- Accesso al mercato: superamento delle barriere e apertura di nuovi sbocchi;
- Post-raccolta: shelf-life e riduzione delle perdite;
- Sostenibilità: rigenerazione del suolo, uso efficiente dell’acqua e riduzione della CO2.
Collaborazioni e struttura operativa
Il piano prevede la creazione di un gruppo unico R&D con rappresentanti per ciascuna area tematica e incontri programmati in quattro momenti chiave dell’anno (gennaio, maggio, ottobre, novembre).
Le collaborazioni strategiche includono università, contractor privati e competenze interne, oltre a partnership internazionali.
Finanziamenti mirati e ricerca orientata
Le risorse economiche saranno indirizzate prioritariamente verso la protezione delle colture, l’efficienza produttiva, la qualità post-raccolta e l’accesso ai mercati.
Ogni progetto dovrà avere risultati pratici e applicabili, con il coinvolgimento diretto di tecnici e agronomi.
Comunicazione efficace e accesso digitale
Per garantire l'adozione sul campo, i risultati saranno diffusi con:
- Riassunti divulgativi in linguaggio semplice;
- Video, infografiche e dimostrazioni pratiche;
- Bollettini stagionali, webinar e una piattaforma online accessibile con risorse tecniche e FAQ.
Una ricerca partecipata e misurabile
La strategia include un sistema di feedback continuo dai produttori e il monitoraggio dell'impatto delle pratiche raccomandate.
Questo approccio data-driven permetterà di valutare l'efficacia della ricerca e ottimizzare le future linee di finanziamento.
Il Research Framework di BerriesZA rappresenta un modello integrato e orientato al futuro per la crescita del comparto berries in Sudafrica.
Attraverso ricerca mirata, innovazione sostenibile e dialogo costante con i produttori, punta a consolidare la posizione del paese tra i leader globali dei piccoli frutti.
Sfoglia la ricerca completa:
Fonte testo e immagine: berriesza.co.za