24 set 2025

Agronometrics ha presentato uno studio sull'impatto della qualità sui prezzi dei mirtilli peruviani

650

La recente pubblicazione del "2025 Peruvian Price Quality Index (PQI) for Blueberries" di Agronometrics conferma un cambiamento strutturale nel settore: la differenziazione basata sulla qualità è ormai il principale motore di profitto, con un divario di prezzo tra frutti premium e standard che ha superato ogni precedente.

Agronometrics ha lanciato il "2025 Peruvian Price Quality Index for Blueberries", un report fondamentale che fornisce al settore un'analisi chiara di come la qualità varietale stia impattando sui prezzi delle esportazioni di mirtilli dal Perù. Il PQI è un quadro proprietario sviluppato per quantificare la relazione tra varietà e prezzo, basato su sei stagioni di dati di esportazione forniti dalla SUNAT (l'autorità fiscale e doganale peruviana).

Il premium si traduce in ritorno finanziario concreto

I risultati chiave di questo studio evidenziano che la frutta premium ha guadagnato 2,28 $/kg in più rispetto alla frutta standard. Questo divario di prezzo tra le categorie premium e standard ha toccato un livello record nell'annata 2024/2025. Si tratta di un aumento di oltre dieci volte rispetto al divario registrato nel 2019/2020, segnalando che i premi di qualità sono in crescita e sono misurabili a livello di produttore.

Il PQI traccia le performance di prezzo per varietà, distingue tra le categorie premium e standard e misura l'evoluzione di questi segmenti nel tempo, offrendo agli stakeholder una visione trasparente di ciò che determina il valore nel mercato.

Il prezzo dei mirtilli peruviani standard a confronto con i mirtilli premium

L'ascesa dei volumi premium e le varietà vincenti

Il mercato sta premiando concretamente i tratti premium: le varietà designate come premium stanno espandendo rapidamente la loro quota di mercato. Il volume di frutta premium ha superato le 22.000 tonnellate metriche.

I rivenditori e gli importatori stanno spostando le loro strategie di acquisto, premiando attivamente sapore, consistenza (texture) e shelf life, e non più solo il volume. Il PQI fornisce dati concreti che confermano come i tratti premium si traducano in ritorni finanziari reali per coltivatori ed esportatori.

Varietà come Sekoya Pop stanno guidando il mercato. Sekoya Pop, in particolare, ha raggiunto una media di 1,34 $/kg al di sopra della media di mercato. Altre varietà che si sono distinte per prestazioni elevate includono Eureka, Rosita, Raymi e Sekoya Beauty. Al contrario, varietà come Ventura e Biloxi sono state costantemente classificate nella categoria standard.

Implicazioni strategiche per l'industria

Questo report è molto più di una semplice istantanea; è il riflesso di un cambiamento strutturale nel settore peruviano dei mirtilli. La conclusione strategica è netta: la sola scala di produzione non è più sufficiente per garantire la redditività; il profitto dipende sempre più dalla differenziazione e dalla qualità.

Per produttori, esportatori e investitori, il PQI funge da guida strategica essenziale per la presa di decisioni riguardanti la selezione varietale, le strategie di marketing e la competitività a lungo termine.

L'analisi che supporta il PQI si basa su un rigoroso processo metodologico:

  • Identificazione Varietale: Viene impiegata l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per estrarre i nomi dei cultivar dalle dichiarazioni di esportazione.
  • Normalizzazione del Prezzo: I prezzi FOB vengono aggiustati rispetto a una media di mercato levigata per isolare l'influenza varietale.
  • Rigore Statistico: Le varietà sono classificate utilizzando intervalli di confidenza del 95%, garantendo che solo le differenze di prezzo significative vengano etichettate come premium o scontate.

Il set di dati 2024/2025 copre 32.752 registrazioni di esportazione.

Prospettive future

Agronometrics si impegna a migliorare continuamente il PQI, prevedendo un ampliamento della copertura varietale attraverso la collaborazione industriale, un miglioramento del tracciamento stagionale con aggiornamenti quasi in tempo reale e l'espansione dell'analisi per incorporare i destinatari (consignees).

Questo strumento è progettato per aiutare l'industria a muoversi verso un futuro in cui la qualità viene premiata, i dati guidano l'azione e ogni stakeholder beneficia di una maggiore trasparenza.

Il report completo "2025 Peruvian Price Quality Index for Blueberries" è disponibile gratuitamente per il download. Per domande o per diventare sponsor di future edizioni, è possibile contattare Agronometrics.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche