14 apr 2025

Tecnologie UNITEC per la selezione e classificazione dei mirtilli a Macfrut 2025

82

Italian Berry ha approfondito con Angelo Benedetti, presidente di UNITEC, gruppo internazionale specializzato da oltre 100 anni nella progettazione e realizzazione di innovative soluzioni per la lavorazione, calibratura, classificazione della qualità e confezionamento di frutta e ortaggi freschi, le sfide specifiche legate alla lavorazione dei mirtilli e le tecnologie sviluppate per affrontarle.

Unitec sarà presente a Macfrut (Padiglione B1 Stand 075) – dal 6 al 8 maggio alla Fiera di Rimini – e nella Berry Area dove l'azienda avrà l'opportunità di presentare le sue soluzioni tecnologiche innovative e l’automazione intelligente, agli operatori del settore.

Qual è il vostro rapporto nei confronti del mercato dei piccoli frutti in particolar modo dei mirtilli? 

In questo mercato Unitec è stata precursore, applicando la selezione della qualità e calibro dei mirtilli in un primo impianto nel 2013 in Cile su esigenze del nostro cliente Frusan. Un intervento di supporto all’azienda che si è poi concretizzato in un forte aumento del suo export nei paesi asiatici.

Oggi a distanza di oltre 10 anni dalla prima linea per processare i mirtilli, siamo l’azienda leader che è riuscita, con le sue innovazioni tecnologiche, a far evolvere moltissimi operatori che si occupano della lavorazione di questo pregiato frutto. Facciamo questo in tutti i paesi dove c’è produzione di mirtilli.

Quali criticità emergono nelle fasi di post-raccolta dei mirtilli e come le vostre tecnologie aiutano a risolverle? 

Il nostro lavoro inizia sempre con l’analisi delle reali necessità del cliente, considerando le modalità di raccolta, sia meccanizzata che manuale. La raccolta meccanizzata, infatti, comporta la presenza di impurità all’interno dei frutti, come per esempio rametti, foglie, ecc.

Per questo, UNITEC ha sviluppato soluzioni che combinano una selezione affidabile dei frutti con una forte riduzione dei costi di manodopera. Nei mercati europei, dove prevale la raccolta manuale, il nostro impegno è quello di fornire risposte specifiche per ciascun mercato di riferimento dei nostri clienti.

Ottimizziamo la selezione e la classificazione dei frutti in base ad una moltitudine di parametri, fra i quali il grado di maturazione e la shelf life, che consentono di affrontare mercati anche a lunga distanza perché vengono inviati solo i frutti idonei a sostenere quel determinato viaggio.

La qualità è un elemento chiave per i produttori di mirtilli. Quali parametri riuscite a monitorare e garantire con i vostri sistemi di selezione?

Le tecnologie Unitec sono in grado di visionare l’intera superficie del frutto e classificare con precisione ogni singola unità. Per quanto riguarda la qualità esterna, vengono analizzati il calibro, il colore (che determina il grado di maturazione), i frutti morbidi (sovramaturi), i difetti della buccia, la disidratazione e la forma.

Per quanto riguarda la qualità interna, è possibile determinare il grado Brix, che rileva la dolcezza, e il livello di acidità di ogni singolo frutto.

L'innovazione tecnologica è centrale nel vostro lavoro. Ci sono nuove funzionalità o sviluppi in corso nei vostri sistemi per il settore dei piccoli frutti?

Il nostro payoff è “We work for your results”, con questo obiettivo operiamo per aiutare i clienti, un lavoro volto al risultato. Concretizziamo questa mission con il supporto del nostro Centro Ricerca e Sviluppo, che elabora risposte sempre più performanti per i nostri clienti.

Un centro ricerca che vive in simbiosi con il mondo dell’Università, infatti è presente nella sede centrale di Unitec a Lugo (RA) un corso di laurea professionalizzante in meccatronica. Una vicinanza che garantisce la velocità innovativa nel passaggio tra teoria e messa in pratica.

Il nostro lavoro è ora volto al potenziamento delle opportunità della robotica e dell’AI, applicato oggi ad ogni nostro sistema.

Quali sono le macchine specifiche dedicate ai mirtilli?  

La tecnologia Unitec si occupa del frutto dal post raccolta fino alla pallettizzazione tramite l’azione di diverse macchine a tecnologia combinata e sequenziale.

Dalla ricezione delle casse provenienti dai campi fino all’alimentazione delle linee, ogni fase è progettata tenendo sempre in considerazione la delicatezza per preservare l’integrità dei frutti. Per i frutti raccolti tramite macchine raccoglitrici, viene installata sugli impianti una macchina selezionatrice in volo, per eliminare le impurità, come rametti e foglie.

Le nostre linee inoltre pongono il massimo dell’attenzione nel conservare la pruina, elemento distintivo della freschezza del frutto, come sinonimo di integrità e qualità.

Le soluzioni UNITEC: UNIQ Blueberry è l’innovativa soluzione tecnologica per la classificazione della qualità interna, come il grado Brix e l’acidità. Blueberry Vision 3 per la classificazione della qualità esterna dei mirtilli è in grado di coniugare una altissima produttività insieme ad una alta affidabilità nel trattamento di questo pregiatissimo frutto.

Per la fase finale del processo, abbiamo sviluppato sistemi robotici per la pallettizzazione, eliminando completamente la necessità di manodopera in questo passaggio. Inoltre, annunciamo un'importante novità: un nuovo macchinario per il confezionamento dei cestini, presto disponibile.

Tutte le nostre soluzioni, 100% Made in Italy, sono progettate per ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi di lavorazione, grazie all’utilizzo di avanzati sistemi di visione ad altissima definizione che funzionano da anni con l’ausilio dell’AI.

Con una rete di 20 sedi operative in tutto il mondo, garantiamo un' assistenza continua e specializzata ad ogni nostro cliente.

Gian Basilio Nieddu

Berry Area

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025.

Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti.

👉 Scopri di più a questo link


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche