Dino Andreetta, sociologo e autore appassionato di storia locale, ha recentemente dato alle stampe un'opera inedita e originale: TrentinBerries. Il libro raccoglie in oltre 200 pagine la storia della coltivazione dei piccoli frutti – o “bacche di bosco” – in Trentino, tracciando un percorso che parte dalle prime esperienze in Val dei Mocheni e sull’Altopiano di Piné fino alla moderna realtà produttiva guidata dalla Cooperativa Sant’Orsola.
“Dopo quasi due anni di lavoro dedicati alla raccolta di dati e testimonianze degne di attenzione – spiega l’autore – è finalmente disponibile un mio nuovo volume dal titolo TrentinBerries, curato con la collaborazione di alcuni amici, in particolare Carlo Mosca, la cui famiglia ha una lunga tradizione in questo settore.”
Carlo Mosca e famiglia in una fotografia risalente agli anni '50.
Un racconto storico senza precedenti
Secondo Andreetta, il libro rappresenta la prima vera ricostruzione storica della coltivazione dei piccoli frutti in Trentino, a partire dagli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Il libro si apre raccontando la storia di questo fenomeno agricolo, cresciuto nel tempo fino a diventare un comparto di rilievo sia sociale che economico. Nonostante la rilevanza del settore, sottolinea l’autore, “finora non era mai stata dedicata un’attenzione adeguata a questo tema”.
Dalla botanica alla tavola
TrentinBerries si addentra nel mondo delle specie coltivate: fragole, lamponi, ribes, mirtilli e altre varietà meno note ma altrettanto significative. Vengono descritte le proprietà botaniche ed erboristiche, ma anche i benefici salutistici e dietetici di ciascuna coltura.
Ampio spazio viene dato anche alla pratica agricola con una sezione tecnica pensata per chi già lavora nel settore o per chi desidera avvicinarsi alla coltivazione dei berries: schede pratiche spiegano fasi di impianto e cura, con uno stile accessibile e divulgativo.
Il ruolo centrale della Cooperativa Sant’Orsola
Un intero capitolo è riservato alla Cooperativa Sant’Orsola, realtà simbolo della filiera trentina. “Con quasi 1000 soci – spiega Andreetta – la cooperativa è ormai diventata non solo la principale struttura organizzativa del territorio, ma una delle più importanti a livello nazionale”. Il libro raccoglie in modo sistematico per la prima volta i materiali, finora sparsi, sulla nascita e lo sviluppo della cooperativa con sede al Ciré di Pergine.
Berries in cucina: ricette e cultura alimentare
A concludere il volume, un capitolo dedicato alla gastronomia: dalle ricette tradizionali come la torta di Lienz alle tendenze contemporanee, come il “gelato caldo” ai piccoli frutti, sempre più richiesto. La sezione culinaria è arricchita da fotografie dettagliate che illustrano passo passo la preparazione dei piatti.
“Il titolo TrentinBerries – sottolinea l’autore – è un chiaro omaggio al vostro Notiziario, da cui ho anche tratto spunto durante la mia ricerca. Parte da un interesse locale per poi diventare generale, perché questa regione è stata ed è ancora oggi leader in Italia per la coltivazione delle bacche di bosco.”
Con questo volume, Dino Andreetta – già autore di numerosi studi sulla storia dell’Altopiano di Piné e collaboratore di Vita Trentina e Strenna Trentina – offre un contributo prezioso alla conoscenza di un settore agricolo tanto importante quanto poco raccontato. TrentinBerries si propone come opera di riferimento per agricoltori, studiosi e appassionati, offrendo uno sguardo completo, tra memoria storica e attualità produttiva.
TrentinBerries è disponibile per l’acquisto diretto. È possibile richiederne una copia scrivendo all’indirizzo email dell'autore dino.and@libero.it.