Il settore dei piccoli frutti gode di ottima salute e presenta ampie opportunità di crescita nei prossimi anni.
Questo il messaggio rivolto a oltre 200 operatori chiave del comparto riuniti mercoledì al centro Ahoy di Rotterdam per il Fruitnet Berry Congress.
I partecipanti hanno appreso che i piccoli frutti stanno superando tutte le altre categorie di prodotti ortofrutticoli, e che grazie alla crescente fiducia e capacità di spesa dei consumatori, unita ai progressi genetici che migliorano qualità e uniformità, le prospettive sono molto positive.
Uno dei principali spunti emersi è stata la necessità di migliorare la comunicazione ai consumatori sui benefici per la salute legati al consumo regolare di piccoli frutti. I giovani, in particolare, dovrebbero essere il target di campagne mirate che intercettino il trend crescente del benessere.
L’innovazione varietale sta alimentando la crescente premiumisation della categoria, con consumatori disposti a pagare di più per il prodotto giusto, nel packaging giusto.
Driscoll’s, Hortifrut, Camposol, Sekoya, Früchte Widmann, Berries South Africa, Angus Soft Fruits, GroentenFruit Huis, Rabobank e Coöperatie Hoogstraten sono alcune delle aziende e associazioni che hanno condiviso approfondimenti esclusivi su come generare una crescita sostenibile nei prossimi anni.
Neolithics, Dogtooth Technologies, BG Door e Agriplace hanno invece offerto uno sguardo sulle innovazioni tecnologiche più all’avanguardia per migliorare ulteriormente i piccoli frutti.
Dall'Italia hanno partecipato Unitec e Cartonpack.
Massimo Bellotti (Cartonpack) e Laura Vignoli (Unitec) al Fruitnet Berry Congress 2025
Fonte: Fruitnet