04 apr 2025

Sekoya: il futuro dei mirtilli è promettente, pronti a guidare il cambiamento

28

Nel panorama globale dei mirtilli, SEKOYA continua a essere protagonista di innovazioni che ridefiniscono il settore, con sviluppi entusiasmanti in arrivo per il 2025 e oltre.

“Con un impegno costante nella ricerca basata sul consumatore, nella tecnologia di breeding all'avanguardia e in collaborazioni strategiche - commenta Anja Gruterich, marketing specialist - SEKOYA si sta preparando a rispondere alla crescente domanda di mirtilli di alta qualità, sostenibili e disponibili tutto l’anno”.

Un settore in crescita

Secondo l’analisi dell’azienda, il settore dei mirtilli continua a prosperare, sostenuto da una crescente domanda di prodotti premium di alta qualità. I consumatori, sempre più esigenti, cercano mirtilli che offrano un gusto superiore, una buona consistenza e una lunga durata.

L'introduzione delle varietà a bassa esigenza di freddo, disponibili tutto l’anno, ha dato un contributo significativo a questa crescita. Tuttavia, SEKOYA non si ferma qui e guarda anche alla produzione locale in regioni strategiche come l'Europa settentrionale e centrale, dove i climi più freddi richiedono varietà adatte a resistere a inverni rigidi.

“SEKOYA sta sviluppando varietà mid-high chill che vanno a complementare l'offerta di mirtilli disponibili durante tutto l’anno - precisa Anja Gruterich - Queste varietà aiutano a colmare i vuoti stagionali, assicurando che i mercati locali rimangano competitivi.

Con miglioramenti significativi nella consistenza, dimensione e sapore, le varietà come Sekoya Crunch ‘FC13-083’ e Sekoya Grande ‘FC13-122’ stanno rivoluzionando il settore, riducendo la dipendenza dalla manodopera e aumentando l'efficienza operativa per i coltivatori”.

Le nuove varietà e il monitoraggio dei consumi

Il prossimo 13 maggio SEKOYA ospiterà un evento esclusivo, il SEKOYA Field & Forum a Siviglia (Spagna) in cui rivenditori e buyer avranno l'opportunità di scoprire in anteprima le future varietà di mirtilli a bassa esigenza di freddo, il che promette di arricchire, a livello globale, la disponibilità di mirtilli.

“Ma SEKOYA non si concentra solo sulle nuove varietà - sottolinea - l’azienda sta anche conducendo ricerche approfondite sui comportamenti di consumo e le preferenze di acquisto.

Questi studi aiuteranno a perfezionare la selezione delle varietà e le strategie di branding e promozione, per offrire ai consumatori prodotti che rispondano alle loro necessità specifiche”.

Guardando avanti, SEKOYA è determinata a rispondere alle necessità in evoluzione dei consumatori, continuando a focalizzarsi sull'innovazione varietale, con nuove varietà a bassa e media esigenza di freddo.

Queste innovazioni non solo estenderanno le finestre di fornitura, ma miglioreranno anche la produzione locale, garantendo che i consumatori abbiano sempre accesso a mirtilli di alta qualità, indipendentemente dalla stagione.

SEKOYA sta anche dando priorità allo sviluppo di varietà che possano essere raccolte meccanicamente, riducendo i costi del lavoro e aumentando l’efficienza.

Man mano che il mercato diventerà sempre più specializzato, SEKOYA intende offrire assortimenti di mirtilli mirati per soddisfare le abitudini di consumo specifiche, come spuntini, colazioni o preferenze biologiche.

Da prodotto comune a prodotto specializzato

Guardando al futuro, SEKOYA prevede una crescente segmentazione nel mercato dei mirtilli, con varietà sempre più specifiche per rispondere alle abitudini di consumo.

“I mirtilli non sono più visti come un prodotto comune - argomenta Anja Gruterich - i consumatori desiderano varietà croccanti e dolci per uno spuntino, varietà più piccole per essere mescolate con cereali o yogurt, e confezioni da valore per la preparazione di dolci o frullati”.

SEKOYA sta già rispondendo a queste richieste, offrendo varietà che si distinguono per consistenza, sapore e dimensioni: “Questo cambiamento, simile a quello che abbiamo visto con pomodori e patate, sta trasformando i mirtilli in un frutto versatile, consumato quotidianamente, e non più solo una prelibatezza stagionale”.

Rafforzare la presenza globale

Come parte di Fall Creek, SEKOYA ha visto un’espansione globale rapida; regioni di produzione come il Perù, il Messico, il Cile, il Marocco e l'Egitto sono fondamentali per il successo dell’azienda.

In particolare, il Perù è diventato la spina dorsale della distribuzione globale di SEKOYA, garantendo una fornitura continua anche in condizioni di coltivazione difficili.

“Il Messico rimane un attore di primo piano - specifica - in particolare per gli Stati Uniti, il Canada, l'Europa e l'Asia, grazie all'adozione delle varietà SEKOYA a bassa esigenza di freddo.

Nel frattempo, il Cile sta vivendo una rivitalizzazione del mercato, con forti performance delle varietà a bassa e media esigenza di freddo, che estendono la stagione.

Il Marocco, con la sua vicinanza ai mercati europei, e l'Egitto, un emergente fornitore per la regione EMEA, stanno rafforzando ulteriormente la rete di approvvigionamento globale di SEKOYA.

Infine la Cina che, con la crescente domanda di mirtilli premium, rappresenta una delle maggiori opportunità di crescita future.

Emanuela Stifano

Berry Area

Questo articolo fa parte della rubrica dedicata al nostro nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con Macfrut 2025.

Questa rubrica è di supporto all'evento del 6-8 maggio 2025 (Rimini Expo Centre), dove la Berry Area si pone come punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni innovative per la coltivazione e la commercializzazione di fragole e piccoli frutti.

👉 Scopri di più a questo link


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche