07 nov 2025

Rassegna stampa: mercato globale, origini emergenti e innovazione di filiera

35

Questa edizione offre una panoramica ragionata sulle principali tendenze che stanno ridisegnando il mercato dei piccoli frutti: pressioni sui prezzi e sulla qualità nella GDO italiana, segnali contrastanti tra domanda forte e offerta frammentata, progetti innovativi in Messico, Brasile ed Europa orientale, e nuove strutture associative che puntano a rafforzare la competitività delle filiere. Uno strumento pensato per buyer, produttori e operatori che vogliono anticipare i prossimi movimenti del comparto.

Dinamiche di mercato & retail

Domanda eccezionale di fragole in Europa

Il calo dell’offerta europea di fragole ha innescato una domanda molto forte, con operatori impegnati a garantire volumi e standard qualitativi ai retailer, in particolare in Italia. Il contesto conferma il ruolo dei piccoli frutti come categoria strategica ad alta rotazione, ma mostra anche la vulnerabilità alle oscillazioni produttive. Per i buyer diventa centrale una pianificazione multi-origine e accordi più strutturati.

Fonte: Strawberries in exceptionally high demand at the moment – FreshPlaza – 31 ottobre 2025

Nuove rotte: l’aumento delle importazioni di berries dal Kirghizistan

L’incremento delle importazioni di lampone e fragola dal Kirghizistan verso alcune regioni russe segnala la ricerca di nuove origini complementari per coprire finestre di mercato scoperte. I controlli fitosanitari positivi rafforzano la credibilità di queste forniture emergenti. Per il comparto europeo dei piccoli frutti ciò indica una maggiore competizione potenziale ma anche la possibilità di nuove sinergie lungo l’anno commerciale.

Fonte: Berry imports from Kyrgyzstan rise in Kirov, Omsk takes preventive measures – FreshPlaza – 4 novembre 2025

Produzione, tecnologie & innovazione

Messico: l’idroponica come futuro competitivo per i berries

Un importante player messicano sottolinea come, pur non essendo ancora dominante, la coltivazione idroponica dei piccoli frutti rappresenti il driver strategico per stabilità produttiva, resa e qualità. La possibilità di fornire 12 mesi l’anno mercati chiave come USA e Canada dimostra come l’innovazione strutturale possa ridurre il rischio climatico e consolidare relazioni di lungo periodo con la distribuzione.

Fonte: Although hydroponics in Mexican berries isn't widespread, we believe it's the future of this crop – HortiDaily – 5 novembre 2025

Brasile (Ceará): test per nuove varietà di piccoli frutti in climi tropicali

I trial avviati nello Stato del Ceará puntano a selezionare varietà di piccoli frutti in grado di performare in condizioni tropicali, aprendo scenari di produzione controstagionale e diversificazione geografica. Se avranno successo, questi progetti potrebbero rimodellare il calendario globale dell’offerta, aumentando le opzioni per i retailer e incrementando la pressione competitiva su produttori tradizionali.

Fonte: Ceará launches trials for new berry varieties – FreshPlaza – 31 ottobre 2025

Lamponi: segnali di novità per mercati italiano ed estero

Annunci e anticipazioni dal comparto dei lamponi indicano un focus crescente su varietà più produttive, resistenti e dal gusto distintivo, pensate per segmenti premium e per ridurre perdite in campo. Per i buyer questo si tradurrà in un’offerta più mirata e differenziata, con opportunità di storytelling ad alto valore a patto di supportare programmi di lungo termine con i breeder.

Fonte: Raspberries – news coming soon for the Italian and foreign markets – HortiDaily – 27 ottobre 2025

Scenari internazionali & strategie di filiera

Polonia: stagione positiva per fragole e lamponi, difficoltà sui mirtilli

Il bilancio polacco evidenzia buoni risultati per fragole e lamponi, mentre i mirtilli hanno sofferto margini più compressi. Il Paese conferma il proprio ruolo di player chiave nel fornire l’Europa centrale, ma la dinamica sui mirtilli richiama alla necessità di calibrare superfici, costi e strategie di export per evitare squilibri strutturali nei prossimi cicli commerciali.

Fonte: Polish strawberry and raspberry seasons went well, but blueberries fared much worse – HortiDaily – 27 ottobre 2025

Ucraina: associazione produttori mirtilli più coesa

La riunione dell’Associazione ucraina dei produttori di mirtilli conferma un percorso di maggiore coordinamento su qualità, trasparenza e promozione. In un contesto geopolitico complesso, la scelta di rafforzare governance e visibilità collettiva punta a mantenere fiducia di buyer e investitori, e a presidiare gli sbocchi europei con standard più omogenei.

Fonte: Ukrainian blueberry growers unite for a stronger future – FreshPlaza – 30 ottobre 2025

Prospettive: il mercato dei piccoli frutti destinato a crescere

Dalle analisi internazionali emergono aspettative di crescita strutturale per i piccoli frutti nel prossimo decennio, spinte da consumo salutistico, convenienza del ready-to-eat e innovazione varietale. Al tempo stesso aumentano i requisiti in termini di sostenibilità, continuità di fornitura e coerenza qualitativa, imponendo investimenti congiunti lungo tutta la filiera.

Fonte: The soft fruit market will only grow in the next decade – FreshPlaza – 27 ottobre 2025


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche