19 set 2025

Rassegna stampa: mercati Europa, tecnologia, export e promozioni

858

Questa settimana i piccoli frutti mostrano mercati tonici in Europa, novità varietali in Asia e un’accelerazione di tecnologia e diagnostica in campo. Lato export, Perù, Argentina e Zimbabwe ridisegnano gli equilibri con previsioni di volume, accessi preferenziali e iniziative promozionali. In produzione emergono modelli altimetrali e prolungamento di stagione.

Mercati & Prezzi

Fragole e mirtilli: listini sostenuti nel breve periodo

I listini europei di fragole e mirtilli restano su livelli elevati grazie a offerta contenuta e qualità costante. Secondo operatori all’ingrosso, l’estate ha mantenuto prezzi attorno a 8–9 €/kg, saliti a 11–12 €/kg a settembre. La domanda è vivace per calibri e shelf-life affidabili, mentre i retailer favoriscono assortimenti premium per difendere il valore di categoria e margini promozionali.

Fonte: FreshPlaza.it, 19 settembre 2025

NL: scenario favorevole a fragole e mirtilli

Nei Paesi Bassi gli importatori prevedono prezzi sostenuti per fragole e mirtilli, complice il rapporto domanda/offerta dopo cicli produttivi più corti in alcune aree europee e meteo altalenante. Le promozioni restano selettive per proteggere il valore, con attenzione a qualità organolettica e residuo. Il sentiment di mercato indica stabilità a breve, salvo shock meteo nei bacini di approvvigionamento.

Fonte: HortiDaily, 17 settembre 2025

GDO Italia: più spazio e rotazioni per i piccoli frutti

In distribuzione moderna, i piccoli frutti guadagnano +25% vendite e +50% spazio espositivo su base annua, con i mirtilli come SKU ancora della categoria grazie a tenuta di gusto e shelf-life. Cresce la presenza di mix con mirtilli inclusi; assortimenti ampliano formati e posizionamenti, migliorando rotazioni e margine medio. Attenzione ai cluster giovani e alla spinta salutistica.

Fonte: Italiafruit.net, 10 settembre 2025

Produzione & Stagioni

Fragole d’alta quota: calendario esteso e qualità

Nelle montagne veronesi prosegue la raccolta di fragole fuori suolo a 1200 m con continuità fino a ottobre. Il modello altimetrico abbina croccantezza, °Brix e costanza grazie all’ambiente più fresco e alla gestione tecnica in serra. Il prolungamento stagionale consente di presidiare finestre di prezzo interessanti, offrendo al retail un prodotto distintivo a fine estate.

Fonte: FreshPlaza.it, 17 settembre 2025

Cile: riparte la stagione con il “Blueberry Day”

Il Cile inaugura la stagione esportativa con eventi B2B e tasting per ri-allineare aspettative di qualità e volumi dopo campagne complesse. L’obiettivo è rafforzare la marca-paese nei mercati chiave, coordinando arrivi e promozioni di punto vendita. Focus su varietà più performanti e gestione post-raccolta per migliorare consistenza e ridurre reclami.

Fonte: FreshFruitPortal.com, 5 settembre 2025

Innovazione & Tecnologia

Robot raccoglitore per fragole: prova sul campo in California

Una nuova soluzione di raccolta robotica per fragole entra in esercizio su più aziende californiane, puntando a mitigare carenza di manodopera e variabilità della raccolta. I test indicano progressi su velocità, uniformità del conferimento e riduzione danni al frutto. Il rollout commerciale prevede ampliamenti graduali, integrazione con vision AI e tracciabilità a bordo macchina.

Fonte: FreshFruitPortal.com, 18 settembre 2025

Diagnostica: perché i test su virus del mirtillo fallivano

In Canada ricerca congiunta ha chiarito il calo di affidabilità dei test su Blueberry shock e scorch: le varianti virali sono evolute, rendendo obsoleti alcuni primer PCR. Aggiornare i protocolli di laboratorio e il monitoraggio in campo è cruciale per ridurre perdite di resa e prevenire diffusione tramite polline o afidi. La filiera dovrà investire in kit diagnostici di nuova generazione.

Fonte: FreshFruitPortal.com, 17 settembre 2025

Nuove varietà di mirtillo registrate in Laos

Costa ottiene la registrazione di cinque nuove varietà di mirtillo in Laos, espandendo la piattaforma genetica nel Sud-Est asiatico. Target: qualità sensoriale e adattabilità climatica in ambienti a latitudine tropicale con coltivazione in vaso e controllo microclimatico. La diversificazione regionale può migliorare continuità di fornitura e ridurre rischi di concentrazione per i programmi globali.

Fonte: Fruitnet (Asiafruit), 18 settembre 2025

Commercio internazionale & Strategia

Perù: tra segnali di prezzo e revisioni di forecast

La stagione peruviana mostra messaggi contrastanti: medie prezzo FOB non sempre allineate con i livelli di transazione e aggiustamenti nelle previsioni di picco e volumi totali da parte del settore. Il quadro suggerisce prudenza nelle promozioni e monitoraggio stretto delle settimane 40–42 per calibrare le politiche commerciali in Nord America ed Europa.

Fonte: FreshFruitPortal.com, 18 settembre 2025

Argentina: piani per recuperare quota nell’export mirtilli

Gli esportatori argentini puntano a riconquistare spazio con varietà più performanti, finestre “off-peak” e miglioramenti di post-harvest. Resta sfida l’equilibrio tra costo logistico, tasso di cambio e requisiti qualitativi dei retailer. La strategia privilegia mercati di nicchia e programmi a valore rispetto a spot trade ad alto rischio.

Fonte: Fruitnet (Eurofruit), 9 settembre 2025

Zimbabwe: accesso “dazio zero” in Cina

Un nuovo accordo commerciale concede allo Zimbabwe l’accesso senza dazio per i mirtilli in Cina, creando un canale alternativo rispetto ai concorrenti regionali. Opportunità per programmi dedicati su qualità e tracciabilità; da monitorare capacità di scalare volumi e logistica aerea/marittima per garantire freschezza e riduzione dei tempi di transito.

Fonte: Fruitnet (Asiafruit), 5 settembre 2025


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche