Italian Berry lancia l’“Osservatorio Focus”, il primo monitoraggio settimanale continuativo dedicato a un territorio strategico, pensato per offrire un'analisi dinamica e approfondita dell’assortimento dei berries nella grande distribuzione.
Un’iniziativa esclusiva che consente di leggere in tempo reale le evoluzioni nei prezzi, nei fornitori, nei formati e nei segmenti a scaffale.
Un territorio simbolo del consumo italiano
Il progetto prende il via da un’area rappresentativa e in fermento: i comuni di Vignola e Spilamberto, nel cuore dell’Emilia-Romagna, lungo la valle del fiume Panaro. Due realtà in crescita, appartenenti all’Unione Terre di Castelli, che racchiudono molte delle dinamiche chiave del consumo moderno e costituiscono un laboratorio ideale per intercettare le tendenze emergenti della distribuzione.
Con una popolazione in aumento, un’economia mista e una forte identità territoriale, Vignola e Spilamberto offrono un contesto altamente significativo per analizzare i comportamenti d’acquisto e l’evoluzione dell’offerta GDO.
12 insegne, un unico pannello per capire la competizione
Il monitoraggio settimanale include ben 12 insegne della grande distribuzione attive nell’area: Eurospar, Coop, Lidl, Eurospin, Coop Superstore, Pam, Aldi, Dpiù, Conad City, Carrefour Iper, Esselunga. Un panel completo che copre l’intera offerta disponibile nei punti vendita locali, arricchito dai principali attori regionali e nazionali.
Una lente settimanale sulla competizione GDO
Con l’“Osservatorio Focus”, per la prima volta in Italia sarà possibile seguire in tempo reale l’evoluzione dell’offerta dei piccoli frutti: categorie, segmenti (premium, bio, residuo zero…), formati, prezzi, packaging, brand e fornitori. Un monitoraggio pensato per chi opera nella filiera, per chi decide e per chi vuole comprendere a fondo come si muove la concorrenza sugli scaffali.
Perché proprio Vignola e Spilamberto?
Questo territorio offre una combinazione ideale di densità abitativa, dinamismo economico e ricchezza socio-culturale. Con oltre 39.000 residenti complessivi, una crescita migratoria costante e una posizione strategica tra Modena e Bologna, l’area rappresenta un microcosmo del moderno consumatore italiano.
La popolazione è variegata e con un’alta presenza di cittadini stranieri, mentre l’economia si fonda su una solida tradizione agricola, affiancata da settori industriali e artigianali d’eccellenza, come dimostra la presenza del Gruppo Fabbri e della storica Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
Un’opportunità per tutta la filiera
L’area si distingue per un’offerta GDO ricca e articolata, favorita da fattori chiave:
- Popolazione concentrata: facilita l’accesso e garantisce un bacino d’utenza solido.
- Crescita demografica: nuovi clienti e flussi in arrivo rafforzano la domanda.
- Diversificazione economica: stabilità e potere d’acquisto sostenuti.
- Identità gastronomica: un patrimonio locale che crea valore anche a scaffale.
“Osservatorio Focus” è lo strumento che mancava per chi vuole restare aggiornato, anticipare il mercato e cogliere tutte le sfide della moderna distribuzione dei piccoli frutti.
Clicca qui per chiedere informazioni e un report "Osservatorio Focus" in omaggio.
Italian Berry – Tutti i diritti riservati