Nel dinamico panorama del largo consumo italiano, i piccoli frutti, e in particolare il mirtillo, stanno emergendo come vere e proprie star, intercettando e soddisfacendo le crescenti esigenze dei consumatori attenti a salute, benessere e alimentazione funzionale.
L'ultima edizione dell'Osservatorio Immagino GS1 Italy 2025 offre uno sguardo approfondito su questa tendenza, rivelando numeri e dinamiche significative che ne confermano il ruolo di primo piano.
Il boom del mirtillo nel panoramica degli ingredienti benefici
L'Osservatorio Immagino ha identificato i prodotti contenenti il claim "mirtillo" all'interno del più ampio paniere degli "Ingredienti benefici", e specificamente nel cluster dei "Superfruit".
Nel corso del 2024, 834 referenze hanno evidenziato la presenza del mirtillo sulle proprie etichette, generando un giro d'affari superiore a 252 milioni di euro.
Ciò che colpisce è la performance di crescita di questo segmento: un notevole aumento del +7,6% a valore e un significativo +2,7% a volume rispetto all'anno precedente.
Questa espansione è stata alimentata in egual misura sia dalla componente di offerta (+3,6%) sia da una domanda vivace (+3,9%), dimostrando un interesse consolidato da parte sia dei produttori che dei consumatori.
Dove il mirtillo spicca: categorie di prodotto in crescita
L'analisi dell'andamento delle categorie merceologiche in cui il mirtillo è protagonista rivela una chiara direzione verso prodotti che enfatizzano benessere e naturalità.
Le crescite più marcate si sono osservate in:
- Yogurt (intero, funzionale e greco)
- Frutti di bosco
- Biscotti integrali
- Confetture e spalmabili a base frutta
- Frutta secca senza guscio
- Fette biscottate
Questo indica una chiara preferenza dei consumatori per prodotti che combinano il piacere con benefici nutrizionali, in linea con la tendenza a ricercare alimenti "rich-in" (ricchi di elementi benefici).
Tuttavia, non tutte le categorie hanno beneficiato di questa spinta: i nettari, i gelati multipack, lo yogurt magro e gli snack dolci hanno registrato indici negativi per il mirtillo.
Il mirtillo nel contesto dei superfruit e dell'innovazione
Il mirtillo non è l'unico protagonista nella categoria dei "Superfruit", che complessivamente conta 3.265 prodotti e ha superato i 977 milioni di euro di giro d'affari nel 2024, con una crescita annua del +6,5% a valore e dello +0,2% a volume.
Questa crescita è stata sostenuta principalmente dall'aumento dei prezzi (+6,3%) e dall'espansione dell'offerta (+4,4%).
È interessante notare che all'interno di questo paniere, i claim meno diffusi, come gli anacardi e l'avocado, hanno registrato i tassi di crescita più elevati, con incrementi a due cifre sia a volume che a valore.
Ciò suggerisce che, mentre il mirtillo consolida la sua posizione, il mercato dei superfruit è ancora fertile per l'emergere di nuove tendenze e ingredienti.
Anche l'innovazione di prodotto conferma l'importanza dei superfruit. Nel 2024, le novità targate superfruit, tra cui il mirtillo, hanno rappresentato l'11,9% della numerica e il 6,9% del giro d'affari di questo segmento, con lanci significativi in categorie come gelati, bagno doccia e yogurt greco.
Conclusioni: un futuro luminoso per i piccoli frutti
Il mirtillo si conferma un ingrediente chiave e un driver di crescita nel settore alimentare, grazie alla sua percezione di beneficio e alla capacità di intercettare le preferenze dei consumatori moderni.
La sua performance positiva, sia in termini di vendite che di innovazione di prodotto, riflette una chiara direzione del mercato verso alimenti funzionali e di qualità.
Per le aziende, investire in prodotti a base di mirtillo e altri piccoli frutti rappresenta una strategia vincente per rispondere a un consumatore sempre più informato e attento al proprio benessere.