17 lug 2025

Marco Bertolazzi a Berry Talks: l'innovazione di SanLucar e il ruolo chiave della ricerca e sviluppo

46

Il mondo della frutta premium è in costante evoluzione, e al centro di questa trasformazione si trova l'innovazione nella ricerca e sviluppo (R&S) varietale. Per comprendere meglio le dinamiche e le future direzioni di questo settore, abbiamo avuto il piacere di parlare con Marco Bertolazzi, Direttore R&S di SanLucar, un'azienda di frutta e verdura premium con operazioni in oltre 36 paesi. La sua vasta esperienza, che spazia dalla biotecnologia vegetale alla commercializzazione internazionale, lo rende un interlocutore privilegiato per esplorare il futuro dei frutti di bosco.

La missione R&S di SanLucar: un impegno per la qualità esclusiva

SanLucar, nata come pura azienda di marketing, è oggi una multinazionale con 45 filiali, dove il marchio "SanLucar" è il valore fondamentale. La visione dell'azienda è quella di offrire ai consumatori un valore aggiunto attraverso il proprio brand, che incorpora fattori come la selezione di fornitori di qualità, la scelta delle aree di coltivazione più adatte e la produzione di frutta di alta qualità nelle proprie aziende agricole.

In questo contesto, la selezione di varietà esclusive rappresenta il cuore dell'attività del dipartimento R&S. Con un team di circa 15 persone, il 95% delle attività di R&S è dedicato alla ricerca, al test e allo sviluppo commerciale di nuove varietà. Questo include lo scouting di nuove selezioni, la loro sperimentazione in strutture proprie o con partner e istituti di ricerca, e, in caso di potenziale, il loro sviluppo commerciale all'interno dell'ecosistema SanLucar, che comprende aziende agricole proprie, coltivatori strategici e partnership.

Armonizzare la ricerca globale: una sfida cruciale

SanLucar gestisce prove varietali in diversi continenti, dall'Italia e la Grecia al Perù e il Sudafrica, passando per Spagna, Portogallo, Marocco e Tunisia. Questa vasta operatività solleva una questione "calda" e cruciale: come garantire coerenza e comparabilità nei test varietali in climi e contesti così diversi?

Marco Bertolazzi ammette che armonizzare, standardizzare e centralizzare le informazioni relative alle prove è una sfida notevole. In un mondo ideale, si userebbero gli stessi protocolli e si centralizzerebbero le informazioni tramite software dedicati. Nella pratica, SanLucar adotta un approccio flessibile, assegnando la responsabilità a specialisti R&S per specie specifiche (es. mirtillo), che definiscono protocolli dettagliati su cosa, come e con quale frequenza misurare parametri come produttività, dimensione del frutto, livello Brix e acidità.

L'azienda testa letteralmente centinaia di varietà e selezioni ogni anno, collaborando con oltre 30 breeder di fragole e testando anche "codici" (selezioni non ancora commercializzate) che spesso vengono scartati dagli stessi breeder. La mancanza di armonizzazione è talvolta dovuta alla collaborazione con terze parti che hanno i propri metodi di lavoro e all'uso di software diversi, ma l'obiettivo è sviluppare un software standardizzato per gestire tutti i progetti.

Il potenziale inesplorato dei frutti di bosco: mirtilli, lamponi e more

Quando si parla del potenziale futuro per il miglioramento di caratteristiche premium come sapore e consistenza, Marco Bertolazzi individua nei frutti di bosco un'area di enorme opportunità, in particolare:

  • More: Sono considerate il frutto con il maggior potenziale di miglioramento in termini agronomici e di qualità del frutto. La produzione in Europa e nel bacino del Mediterraneo è molto bassa, con grandi opportunità, ad esempio, in Marocco e Nord Africa. La sfida principale è raggiungere il gusto e il profilo acido-dolce che incoraggi l'acquisto ripetuto da parte dei consumatori.
  • Lamponi: Anche i lamponi offrono grandi opportunità, sebbene la sfida sia trovare varietà con basse esigenze di freddo (chill bars).
  • Fragole e Mirtilli: Sono considerati colture "mature" e, sebbene importanti, Marco ritiene che le varietà 'Sekoya' abbiano già stabilito un nuovo punto di riferimento per i mirtilli, rendendo meno probabili "innovazioni dirompenti" come quelle attese per le more e i lamponi.

L'approccio integrato di SanLucar: dal campo al consumatore

Una delle caratteristiche distintive di SanLucar è la sua capacità di testare il "product-market fit" in una fase molto precoce grazie alla sua filiera completamente integrata. Marco sottolinea che i breeder dovrebbero essere più umili e comprendere l'importanza dell'integrazione con le aziende di marketing della frutta.

Il processo di R&S di SanLucar include:

  • Testare materiale precoce e raccogliere informazioni dai breeder e da altre aziende coinvolte.
  • Inviare campioni di frutta a hub logistici strategici di SanLucar.
  • Valutazione congiunta da parte di un comitato che include R&S, il dipartimento prodotto (responsabile di garantire le quantità) e il dipartimento commerciale (che ha contatti diretti con i clienti).
  • Esecuzione di panel test interni, prove di shelf life, assaggio della frutta all'arrivo a destinazione e raccolta di feedback tramite questionari.

La chiave è il dialogo diretto con gli acquirenti e i clienti, che fornisce informazioni preziose sulle preferenze specifiche del mercato, superando la ricerca di mercato generica. Questo consente un alto livello di personalizzazione ma anche la capacità di prendere decisioni strategiche rapide, come investire in varietà esclusive prima che tutte le informazioni siano disponibili.

Un esempio di successo di questo approccio è la fragola Inspire, sviluppata nell'ambito di un accordo esclusivo con un breeder americano e altre aziende spagnole. Inspire è stata identificata testando materiale precoce e rispettando gli standard di qualità e produttività di SanLucar. Anche la fragola Victory è un risultato di questo protocollo.

La gestione dei progetti e il futuro della R&S nella filiera ortofrutta

Per gestire la complessità dei centinaia di progetti, Marco si affida a solidi principi di gestione dei progetti. Questo include la definizione chiara di obiettivi (a breve termine) e scopi (a lungo termine), tempistiche, KPI per misurare il successo, sponsor, responsabili di progetto e la frequenza delle riunioni. Questo approccio metodologico è fondamentale per evitare di lavorare sotto pressione e per risolvere proattivamente i problemi.

Guardando ai prossimi 5-10 anni, le sfide e le opportunità si fondono:

  • Tecnologie Predittive: L'implementazione di tecnologie predittive, anche basate sull'intelligenza artificiale, è cruciale per prevedere se un dato genotipo funzionerà in una determinata area, riducendo i tempi di attesa legati, ad esempio, alle quarantene.
  • Sinergie tra Attori: La più grande opportunità risiede nel creare progetti di R&S integrati, dove tutti gli stakeholder della filiera collaborano nella stessa direzione per risolvere problemi specifici.

SanLucar è un esempio di come una catena di approvvigionamento e operazioni integrate, che va dal contatto con l'acquirente nei supermercati alla R&S e alle operazioni di coltivazione, offra un enorme vantaggio competitivo. L'impegno costante nell'innovazione e nella R&S è parte del DNA dell'azienda, e il ruolo di Marco Bertolazzi è cruciale nel guidare questa visione verso il futuro.

Per saperne di più sulle innovazioni di SanLucar e sul lavoro di Marco Bertolazzi, potete seguire SanLucar e Marco Bertolazzi su LinkedIn.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche