Questo articolo fa parte di una serie di contenuti tratti dal 2024 IBO Report che Italian Berry pubblica in collaborazione con International Blueberry Organization.
Nel 2023, la produzione globale di mirtilli freschi ha registrato un calo. La produzione totale globale è stata di circa 1.302.000 tonnellate, con una diminuzione di circa il 6% rispetto alle 1.323.000 tonnellate registrate nel 2022.
Andamento della produzione nelle Americhe
Le Americhe hanno subito una riduzione significativa nella produzione di mirtilli freschi, scendendo a 601.000 tonnellate nel 2023 rispetto alle 672.000 tonnellate del 2022, con un calo di circa l'11%.
Questa diminuzione è stata principalmente determinata da un forte calo della produzione in Sud America, che ha totalizzato 329.000 tonnellate, in netto calo rispetto alle 404.000 tonnellate del 2022.
Questo brusco calo è attribuibile a condizioni meteorologiche avverse, in particolare al fenomeno di El Niño, che ha avuto un impatto significativo sulle rese in Perù. Nonostante queste difficoltà, il Sud America ha mantenuto la sua posizione di importante produttore.
Messico e America Centrale hanno registrato un lieve calo, con una produzione di 64.000 tonnellate nel 2023, rispetto alle 75.000 tonnellate del 2022.
Stati Uniti e Canada, invece, hanno visto una crescita di circa l'8,3%.
Crescita nella regione Asia/Pacifico
La regione Asia/Pacifico ha mostrato una forte crescita nella produzione di mirtilli freschi, aumentando a 324.000 tonnellate nel 2023 rispetto alle 297.000 tonnellate del 2022, con un incremento di circa il 9%.
L'Asia, trainata dal contributo significativo della Cina, ha continuato a essere il principale motore di questa crescita.
Anche la sottoregione del Pacifico ha registrato un leggero aumento, raggiungendo una produzione di 24.000 tonnellate.
Situazione della regione EMEA
La regione EMEA ha evidenziato una solida crescita nel 2023, con la produzione di mirtilli freschi che è salita a 376.000 tonnellate rispetto alle 353.000 tonnellate del 2022, con un incremento di circa il 6,5%.
L'Europa meridionale e il Nord Africa hanno guidato questa crescita, raggiungendo una produzione di 164.000 tonnellate.
La produzione in Africa ha registrato un notevole aumento, contribuendo con 44.000 tonnellate.
L'Europa orientale ha mostrato un incremento modesto, con una produzione di 131.000 tonnellate, rispetto alle 134.000 tonnellate del 2022.
Prospettive future del settore
A fronte di un calo della produzione globale nel 2023, l'espansione continua del consumo di mirtilli freschi rappresenta un segnale incoraggiante.
Regioni consolidate come il Perù hanno affrontato sfide significative, ma regioni emergenti come Africa e subcontinente indiano stanno progressivamente aumentando la loro presenza nel mercato globale.
Questa diversificazione e la resilienza nei modelli di consumo evidenziano il potenziale per una crescita futura e una maggiore stabilità nel settore dei mirtilli.
Continua la lettura
Clicca qui per continuare la lettura con gli altri articoli dedicati all'IBO Report 2024.
Il report è disponibile anche nella versione integrale originale (in inglese) in download gratuito.