12 mag 2025

Il mercato italiano del mirtillo crescerà del 10% annuo fino al 2030

64

Secondo un’indagine condotta da Italian Berry tra i principali operatori del settore durante l’edizione 2025 della Berry Area, il consumo e il valore di mercato dei mirtilli in Italia continueranno a crescere a doppia cifra nei prossimi anni.

I principali risultati dell'indagine:

  • Il mercato italiano dei mirtilli crescerà fino a 22.800 tonnellate nel 2030 (+10% annuo)
  • I prezzi sono previsti stabili attorno ai livelli attuali
  • I consumi procapite cresceranno fino a circa 400 grammi
  • Il valore totale del mercato passerà dagli attuali 166 milioni di euro a 290 milioni nel 2030

Consumi in crescita: +10% annuo fino al 2030

Secondo l'indagine, il consumo totale di mirtilli in Italia è destinato a passare dalle attuali 12.600 tonnellate (2024) a circa 22.800 tonnellate nel 2030, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 10%.

L’analisi mostra anche i dati effettivi del quinquennio precedente (2020–2024) e presenta un ventaglio di previsioni da parte degli operatori del comparto. 

Le stime che raccolgono il 25% più prudente (primo quartile) indicano consumi inferiori alle 20.000 tonnellate (+8% annuo), mentre considerando il 75% più ottimistico delle ipotesi (terzo quartile) si arriva fino a 26.000 tonnellate (+11,6% annuo).

Consumo procapite: quota 400 g nel 2030

Per la prima volta, nel 2024 il consumo procapite di mirtilli in Italia ha superato i 200 grammi, raddoppiando rispetto ai 100 grammi del 2020.

Incrociando le stime ISTAT sulla popolazione italiana (in calo a 58,6 milioni nel 2030) con le previsioni del panel di Italian Berry, anche il consumo individuale continuerà a crescere, con un tasso annuo del +10% che potrebbe portare il dato a circa 400 grammi per persona entro il 2030.

Prezzi: stabilità, ma scenari divergenti

Negli ultimi due anni, il prezzo medio al dettaglio dei mirtilli si è mantenuto stabile poco sopra i 13 €/kg. Secondo le previsioni raccolte, il prezzo dovrebbe restare stabile tra i 12 e i 13 €/kg fino al 2030 considerando i prezzi reali, cioè senza un'eventuale inflazione.

Il 25% degli interpellati ritiene plausibile uno scenario con prezzi in calo almeno fino a € 11/kg, con un calo medio annuo del 7%. Le cause sono principalmente riconducibili a un aumento della disponibilità globale e nazionale: una maggiore quantità in offerta tenderebbe a spingere verso il basso i costi di acquisto e quindi anche i prezzi al dettaglio

Dall'altro lato ci sono gli operatori che vedono invece plausibile uno scenario con prezzi in aumento fino a € 20/kg, principalmente a causa dell'aumento dei costi di produzione.

 

Nel complesso, le stime per il 2030 variano in un intervallo compreso tra 9 e 20,5 €/kg, ma le ipotesi più elevate sono isolate e considerate eccezionali. È interessante notare che, anche in prospettiva, il prezzo sembra mantenere una certa indipendenza rispetto a dinamiche di domanda e offerta.

Le previsioni sul prezzo €/kg 2025–2030 dividono il campione in tre gruppi

  • 10% ottimisti: prevedono aumenti significativi del prezzo

  • 59% stabili: prevedono una stabilità con leggera variazione

  • 31% conservativi: prevedono un prezzo stabile o in calo

Valore del mercato: verso i 290 milioni di euro

Combinando le previsioni su volumi e prezzi, si delinea un mercato in crescita costante, con un tasso annuo di crescita (CAGR) del 10%.

Dai 166 milioni di euro attuali (2024), il valore del mercato dei mirtilli in Italia potrebbe raggiungere e superare i 290 milioni di euro entro il 2030, con un incremento del +75%.

Anche considerando gli scenari più cauti, il valore del comparto supererebbe i 200 milioni di euro, mentre il 25% delle previsioni lo colloca comunque oltre i 240 milioni. Il 75% delle stime non supera la soglia dei 315 milioni di euro.

In sintesi, il mirtillo si conferma anche in Italia una delle categorie più dinamiche dell’ortofrutta, con prospettive di crescita su tutti i fronti: consumi, valore di mercato e rilevanza nella dieta quotidiana dei consumatori.

Starà agli operatori cogliere queste opportunità e proporre sugli scaffali un prodotto con una qualità e un prezzo adeguato alle aspettative dei consumatori.


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche