17 mag 2025

I Frutti di Gil e le nuove strategie tra "snackability" e grandi volumi

46

I Frutti di Gil focalizzano la propria strategia di crescita nel segmento dei piccoli frutti, con un'attenzione particolare all'evoluzione del packaging del mirtillo. L'azienda ha recentemente lanciato un innovativo formato "apri-chiudi", studiato per intercettare la crescente tendenza alla "snackability", affiancandolo a un rinnovato interesse per i grandi formati, trainato dalle richieste della Gdo e dall'aumento del consumo pro-capite.

"Il packaging rappresenta per noi un elemento strategico fin dalle origini, un vero e proprio strumento di valorizzazione del prodotto e di risposta alle esigenze del consumatore", spiegano a Italian Berry i co-ceo Matteo e Luca Molari. Le ultime novità presentate a Macfrut confermano questa filosofia aziendale, con soluzioni che spaziano dal formato termosaldato, orientato a una presentazione premium e alla sostenibilità, al nuovo "apri-chiudi", pensato per un consumo pratico e frazionato.

L'azienda sta inoltre esplorando l'utilizzo del cartone termosaldabile per specifici progetti, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Grandi formati nel mirtillo

"La richiesta di grandi formati, specialmente per il mirtillo, è in costante aumento. Da un lato, la Gdo ne riconosce il potenziale per incrementare la rotazione e la penetrazione. Parallelamente, il consumatore evidenzia un crescente interesse per confezioni più generose, in linea con l'aumento del consumo individuale".

"Il formato bucket si sta affermando come il principale motore di questa tendenza. Tuttavia, riteniamo cruciale una riflessione a livello di filiera: la gestione dei grandi formati richiede un'attenta valutazione delle caratteristiche del prodotto nelle diverse fasi stagionali, al fine di evitare rischi di danneggiamento e garantire una qualità ottimale al consumatore.

Una sinergia tra produttori, confezionatori e retailer è fondamentale per capitalizzare appieno le opportunità offerte dai grandi formati nel mirtillo".

"Apri-Chiudi": l'innovazione

"Lo sviluppo del formato 'apri-chiudi' per il mirtillo nasce da una duplice esigenza: da un lato, facilitare il consumo del prodotto in contesti on-the-go, grazie a un packaging termosaldato che ne preserva l'integrità durante il trasporto; dall'altro lato, rispondere alla tendenza a un consumo più dilazionato, tipico di un prodotto come il mirtillo, offrendo una confezione richiudibile che ne mantiene la freschezza e riduce lo spreco, soprattutto nel formato da 250 grammi".

"Inquadriamo il mirtillo sempre più come uno snack salutare e pratico, e questo nuovo packaging mira a rafforzare questa percezione, intercettando nuove occasioni di consumo".

Oltre il 500g

Il formato da 500 grammi è già una realtà consolidata per il mirtillo in determinati periodi, disponibile sia in secchiello (anche con la variante 'apri-chiudi') che in cestino. "Il formato da 1 kg sta emergendo in segmenti specifici, come il canale grossista e alcuni discount - dicono Matteo e Luca Molari - Pur riconoscendone il potenziale, riteniamo fondamentale un'attenta valutazione del rapporto tra formato, prezzo e qualità del prodotto per garantirne il successo".

"È importante sottolineare che la spinta verso i grandi formati riguarda principalmente il mirtillo, data la sua maggiore resistenza rispetto a frutti più delicati come il lampone e la mora, per i quali il formato massimo rimane generalmente il cestino da 250 grammi."

Segmentazione del mercato italiano

Per Matteo e Luca Molari il mercato italiano presenta ancora una limitata propensione alla segmentazione dei berries a scaffale. "Per quanto riguarda le certificazioni, il biologico, pur con una sua presenza, rimane confinato a specifiche catene della Gdo. Il Residuo Zero sta invece guadagnando interesse, e anche I Frutti di Gil sta avviando le prime sperimentazioni in questo ambito".

"Riteniamo particolarmente interessante il segmento Premium, in linea con le dinamiche di mercati più evoluti come il Regno Unito. Sebbene in Italia questo approccio sia attualmente più focalizzato sul mirtillo, non escludiamo future evoluzioni anche per il lampone".

"Tuttavia - concludono - per concretizzare una segmentazione efficace, è indispensabile una stretta collaborazione con la Gdo, superando la logica della sola leva del prezzo".


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche