22 lug 2025

Berry Health Benefits Symposium 2025: piccoli frutti e salute

53

Roma, Italia – Nel panorama globale dell'agroalimentare, i piccoli frutti si affermano sempre più come veri e propri "superfood", grazie a un crescente corpo di evidenze scientifiche che ne attestano gli straordinari benefici per la salute.

È con grande attesa che il settore guarda al 10° Biennial Berry Health Benefits Symposium (BHBS), un evento cardine organizzato dalla National Berry Crops Initiative (NBCI), che si terrà il 7 e 8 ottobre 2025, con un'opzione per un tour regionale dei piccoli frutti il 9 ottobre.

Salute intestinale: il cuore della ricerca

Una delle sessioni più attese del simposio sarà dedicata al legame cruciale tra i piccoli frutti e la salute intestinale, presieduta dalla Dr.ssa Jess Reed dell'Università del Wisconsin-Madison.

Questa area di ricerca è di fondamentale importanza, considerando il ruolo centrale del microbiota intestinale nel benessere generale dell'organismo.

Il programma prevede approfondimenti su diverse varietà e i loro impatti specifici:

  • La Dr.ssa Susanne Talcott della Texas A&M University esplorerà il potenziale dei polifenoli del cranberry nella prevenzione e gestione di raffreddore e influenza.
  • La Dr.ssa Minghua Tang della Colorado State University presenterà ricerche sull'effetto del mirtillo come primo alimento nello sviluppo del microbiota intestinale e dell'immunità nei neonati, suggerendo un ruolo precoce e fondamentale di questi frutti.
  • La Dr.ssa Bradley Bolling dell'Università del Wisconsin-Madison illustrerà come l'aronia possa offrire benefici per la salute intestinale che vanno "oltre la somma delle sue parti".
  • Un momento clou sarà il Keynote Talk della Dr.ssa Johanna Lampe del Fred Hutchinson Cancer Center, che affronterà l'intrigante questione di "Dieta e Microbioma Intestinale": La dieta di chi è?.
  • Inoltre, la Dr.ssa Ana Maria Rodriguez-Mateos del King’s College London si concentrerà sul ruolo del metabolismo microbico intestinale sui benefici per la salute derivanti dal consumo di piccoli frutti.

Mente brillante e cuore sano

Un'altra area di ricerca critica si concentra sugli effetti dei piccoli frutti sulla cognizione e sulla salute cardiometabolica, con sessioni presiedute dalla Dr.ssa Barbara Shukitt-Hale (USDA-ARS / Tufts University) per la cognizione e dalla Dr.ssa Britt Burton-Freeman (Illinois Institute of Technology) per la salute cardiometabolica.

Tra le presentazioni previste:

  • La Dr.ssa Chin-Kun Wang della Chung Shan Medical University illustrerà i risultati di una sperimentazione clinica sull'efficacia del lampone nero e dei mirtilli selvatici nel migliorare neurodegenerazione e demenza.
  • Di Xiao dell'Illinois Institute of Technology presenterà i cambiamenti nelle performance cognitive, nel microbioma intestinale e nel metabolismo a seguito di una supplementazione con fragole in individui di mezza età a rischio.
  • La Dr.ssa Christine Bösch dell'Università di Leeds condividerà uno studio pilota sugli effetti del mirtillo selvatico sull'obesità, con un focus sulla digestione dell'amido e la sazietà attraverso l'attivazione dell'asse intestino-cervello.
  • La Dr.ssa Aedin Cassidy della Queen’s University Belfast presenterà una revisione sistematica e meta-analisi sull'assunzione di antociani e la salute cardiometabolica.
  • La Dr.ssa Shirin Hooshmand della San Diego State University approfondirà l'impatto delle fragole sulla funzione cognitiva e sulla salute cardiovascolare negli anziani.
  • La Dr.ssa Rafaela Feresin della Georgia State University fornirà insight clinici preliminari, supportati da modelli animali, sull'impatto dei piccoli frutti su esiti cardiometabolici, intestinali e cognitivi.
  • La Dr.ssa Arpita Basu dell'Università del Nevada a Las Vegas presenterà uno studio randomizzato e controllato sul ruolo delle fragole liofilizzate nel controllo glicemico e sui biomarcatori di infiammazione e stress ossidativo in adulti con prediabete.

Oltre la nutrizione: genomica e metabolismo

La sessione dedicata ai "Temi Speciali", presieduta dalla Dr.ssa Mary Ann Lila della North Carolina State University, amplierà la prospettiva, toccando aspetti innovativi come la connessione tra la composizione genetica dei piccoli frutti e i loro benefici per la salute .

In questa sessione:

  • Nicholas Gillitt dei Berkley Labs si interrogherà sull'impatto maggiore dei piccoli frutti sul metabolismo umano.
  • La Dr.ssa Massimo Iorizzo della North Carolina State University discuterà di come colmare il divario tra la genomica, la genetica dei piccoli fruttie i tratti rilevanti per la salute.
  • La Dr.ssa Dragan Milenkovic, sempre dalla North Carolina State University, presenterà un'analisi nutrigenomica degli antociani nelle cellule endoteliali cerebrali, esplorando l'impatto sulla permeabilità endoteliale e i meccanismi molecolari di azione.

Le ricerche che saranno presentate al 10° Biennial Berry Health Benefits Symposium rappresentano un passo fondamentale nella comprensione scientifica dei piccoli frutti.

Per la filiera agroalimentare italiana ed internazionale, queste scoperte offrono un'opportunità senza precedenti per rafforzare la narrazione del valore intrinseco di mirtilli, lamponi, fragole e more.

Fonte testo e immagine: nationalberrycrops.org 


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche