09 mag 2025

Battistini Vivai: “Guardiamo al futuro del mirtillo con passione e innovazione”

140

Una presenza attiva quella di Battistini Vivai a Macfrut di Rimini nella Berry Area. Per rispondere alle esigenze del mercato, Battistini Vivai ha adottato una strategia orientata all’innovazione e alla sperimentazione.

In collaborazione con Commercial Alfa (Cile), Caliplant Group (Spagna) e Florep (USA) ha presentato la “nostra prima varietà per il testing: Blueberica Nordica (A81), attualmente in fase di protezione in Europa”.

A differenza di altre realtà che “adottano modelli di club o limitano l’accesso a nuovi materiali genetici a pochi licenziatari, abbiamo scelto un approccio più aperto. Siamo infatti lieti di offrire l’opportunità del testing a un numero selezionato di aziende, consentendo loro di valutare direttamente il potenziale di questa nuova varietà”.

Un supporto all’innovazione

L’iniziativa a Macfrut è a servizio dell’innovazione nel settore del mirtillo. In che modo? “Fornendo ai produttori soluzioni genetiche all’avanguardia, in grado di rispondere alle sfide di un mercato sempre più competitivo ed esigente”.

Battistini Vivai licenziataria della nuova genetica Navarro

Battistini vivai ha annunciato a Rimini di essere diventata licenziataria della nuova genetica di mirtillo del breeder Alejandro Navarro, Commercial Alfa.

Alejandro Navarro ha avviato il suo programma di miglioramento genetico del mirtillo nel 2007, con l’obiettivo di offrire ai produttori di mirtilli varietà innovative e performanti, in grado di adattarsi alle crescenti esigenze di un mercato globale e sempre più competitivo.

Alcune delle selezioni più promettenti derivate degli incroci di Alejandro sono già state testate in Cile e Messico. Un primo importante step è stato realizzato con la domanda di protezione comunitaria, presentata nel 2024, per una selezione per il Nord (A 81).

Arriva Blueberica

Un ulteriore sviluppo dell’azienda è stato quello di pensare a una visione globale per la promozione e il testing di questi nuovi materiali, in collaborazione con Alejandro, il costitutore, e l’azienda spagnola Caliplant, attraverso Juan Luis Jimenez Martinez e Marc Englert, che stanno supportando il progetto e Battistini Vivai, nella realizzazione di un lancio commerciale di questa genetica: Blueberica.

Uno dei primi frutti di questa collaborazione è stato il lancio di una delle prime varietà della serie Blueberica: Nordica (A81). Questa varietà rappresenta un’innovazione significativa nel panorama della coltivazione di mirtilli, con caratteristiche di produttività, qualità della frutta e adattabilità che la rendono un’opportunità preziosa per i produttori europei.

Nordica si è già distinta nei test preliminari, offrendo ottimi risultati, e segna l’inizio di un’intera gamma di varietà che Battistini vivai introdurrà nei prossimi anni.

Con l’esperienza maturata nel campo della micropropagazione e commercializzazione delle varietà di mirtillo, fin dalla fine degli anni ’90, e il supporto scientifico, tecnico e gestionale di Commercial Alfa (Cile), Caliplant Group (Spagna) e Florep (USA), questa nuova gamma di varietà di mirtilli rappresenta un’opportunità per i coltivatori italiani e europei, pronti per soluzioni più sostenibili e redditizie per la produzione di mirtilli di alta qualità.

Un impegno comune

La collaborazione con Alejandro Navarro e Caliplant è destinata a rafforzare ulteriormente la posizione di Battistini vivai come punto di riferimento nel settore della genetica di mirtilli.

Battistini Vivai ha avviato nel 2022 un progetto di ricerca su nuova genetica di mirtillo in fuori suolo, adottando un vaso da 35 litri (circa 9,2 galloni). Più nel dettaglio è stato allestito un campo sperimentale di valutazione nella sede di Casemurate, vicino a Cesena, nella regione dell’Emilia-Romagna.

In questo campo sperimentale sono state messe a confronto diverse selezioni provenienti da programmi internazionali di miglioramento genetico (Cile, Polonia, Stati Uniti, etc.) e varietà tradizionali di mirtillo, propagate da Battistini nel nuovo laboratorio di micropropagazione VitroLeaf.

Grazie alla collaborazione in Polonia con Cieplucha Nursery, focalizzata sulla valutazione e la raccolta dati sulla nuova genetica di loro proprietà (si tratta di selezioni adatte in aree nord, ad alto fabbisogno di freddo), il progetto è proseguito con l’opportunità di propagare e commercializzare le prime selezioni, ora riconosciute come varietà ufficiali, in regime di licenza non esclusiva.

Le varietà Olympos Blueberry

Le prime quattro varietà di mirtillo: Athena, Zeus, Demeter e Apollo fanno parte della serie "Olympos Blueberry" e sono attualmente in fase di protezione a livello europeo. Queste varietà sono state selezionate per le loro caratteristiche agronomiche avanzate, adatte in particolare alle condizioni climatiche del Nord Europa e dell’Italia settentrionale.

Gian Basilio Nieddu


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche